Lista articoli su terremoto - Icona Meteo IconaMeteo.it - Sempre un Meteo avanti Fri, 10 Oct 2025 06:57:59 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.3 https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2019/12/Favicon-150x150.png Lista articoli su terremoto - Icona Meteo 32 32 Terremoto nelle Filippine, allerta tsunami e vittime https://www.iconameteo.it/altre-news/terremoto-filippine-allerta-tsunami-e-vittime/ Fri, 10 Oct 2025 06:57:59 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87446 Un potente terremoto di magnitudo 7.4 ha scosso le Filippine nella mattinata del 10 ottobre 2025, con epicentro localizzato in mare a circa 62 chilometri a sud-est della città di Manay, nella provincia di Davao Oriental. Il sisma si è verificato alle ore 9:43 locali a una profondità di dieci chilometri, causando il movimento di …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Terremoto nelle Filippine, allerta tsunami e vittime)

]]>

Un potente terremoto di magnitudo 7.4 ha scosso le Filippine nella mattinata del 10 ottobre 2025, con epicentro localizzato in mare a circa 62 chilometri a sud-est della città di Manay, nella provincia di Davao Oriental. Il sisma si è verificato alle ore 9:43 locali a una profondità di dieci chilometri, causando il movimento di una faglia sottomarina che ha generato un’immediata allerta per possibili tsunami.

Dopo il terremoto, l’Istituto di vulcanologia e sismologia delle Filippine ha dichiarato che c’è il rischio di “uno tsunami distruttivo con onde di altezza tale da mettere in pericolo la vita”. Il Centro di allerta tsunami del Pacifico di Honolulu ha confermato che potrebbero verificarsi onde entro i 300 chilometri dall’epicentro, fino a tre metri al di sopra del livello del mare, con possibili ripercussioni anche in Indonesia e a Palau.

Le vittime e i danni del terremoto

Dalle aree più colpite dal terremoto arrivano ancora poche notizie. Secondo i primi aggiornamenti ci sarebbe almeno una vittima accertata a causa della caduta di detriti nella regione di Davao, nel sud-est di Mindanao., ma è alto il rischio che il bilancio possa aggravarsi.

Il terremoto ha causato significativi danni agli edifici nella regione, che si trova nel sud delle Filippine, oltre a interruzioni di corrente elettrica e alla cancellazione delle lezioni scolastiche e delle attività negli uffici governativi, a eccezione dei servizi di emergenza. I bambini hanno evacuato le scuole della città di Davao, che conta circa 5,4 milioni di abitanti ed è il più grande centro abitato vicino all’epicentro.

Una serie di eventi sismici devastanti

Questo violento sisma segue una serie di terremoti che hanno colpito le Filippine nelle ultime settimane. A fine settembre, un terremoto di magnitudo 6.9 ha scosso le Filippine centrali, causando oltre 74 vittime e devastazione soprattutto nell’isola di Cebu. Il bilancio di quel sisma aveva registrato almeno 69 morti e centinaia di feriti, con ospedali locali sovraccarichi e città come Bogo ridotte in macerie.

Prima ancora, il 30 settembre, un devastante terremoto di magnitudo 7.0 aveva provocato almeno 60 morti e oltre 140 feriti, con crolli di edifici, blackout diffusi e popolazioni terrorizzate che fuggivano nelle strade. Le squadre di soccorso avevano lavorato senza sosta tra le macerie per cercare sopravvissuti.


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Terremoto nelle Filippine, allerta tsunami e vittime)

]]>
Terremoto a Istanbul: scossa di magnitudo 5.3 avvertita nel Mar di Marmara https://www.iconameteo.it/altre-news/terremoto-a-istanbul-scossa-di-magnitudo-5-3-avvertita-nel-mar-di-marmara/ Fri, 03 Oct 2025 07:07:44 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87271 terremoto IstanbulNel pomeriggio del 2 ottobre, la città di Istanbul è stata interessata da una significativa scossa sismica di magnitudo 5.3, con epicentro nel Mar di Marmara. L’evento è stato registrato dai sismografi a una profondità di circa 6,7 chilometri, provocando momenti di apprensione tra i cittadini della metropoli turca, che sono scesi in strada per …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Terremoto a Istanbul: scossa di magnitudo 5.3 avvertita nel Mar di Marmara)

]]>

Nel pomeriggio del 2 ottobre, la città di Istanbul è stata interessata da una significativa scossa sismica di magnitudo 5.3, con epicentro nel Mar di Marmara. L’evento è stato registrato dai sismografi a una profondità di circa 6,7 chilometri, provocando momenti di apprensione tra i cittadini della metropoli turca, che sono scesi in strada per precauzione. La protezione civile e le autorità locali hanno immediatamente avviato controlli per verificare la situazione e rassicurare la popolazione.

Scossa di magnitudo 5.3 nel Mar di Marmara: dettagli e reazioni

La scossa di terremoto ha avuto come epicentro una zona del Mar di Marmara, a circa 100 chilometri a ovest di Istanbul. Il movimento tellurico è stato avvertito distintamente in diverse province turche e nei paesi limitrofi, generando preoccupazione soprattutto per la posizione geografica della città, situata lungo la Faglia Nord Anatolica, area nota per il suo alto rischio sismico. Le squadre di emergenza sono state mobilitate per monitorare eventuali danni alle infrastrutture, ma al momento non sono stati segnalati crolli di edifici o feriti gravi.

Precedenti sismici e rischio terremoti a Istanbul

Istanbul è una metropoli con oltre 16 milioni di abitanti, frequentemente esposta a sismi di varia intensità. Solo pochi mesi prima, il 23 aprile 2025, la città era stata colpita da una scossa di magnitudo 6.2, sempre nel Mar di Marmara, che aveva provocato danni a migliaia di edifici e centinaia di feriti. Il ricordo del devastante terremoto del 2023, con magnitudo 7.8, è ancora vivo nella memoria collettiva, rendendo ogni nuovo evento sismico motivo di allerta e attenzione da parte delle autorità turche e della popolazione.

Monitoraggio della situazione e comunicazioni ufficiali

Le autorità locali continuano a monitorare la situazione in tempo reale, invitando i cittadini di Istanbul e delle zone limitrofe a seguire le comunicazioni ufficiali e a prestare attenzione alle indicazioni di sicurezza. La presenza di scosse di assestamento è costantemente rilevata dai sismografi, ma non si registrano vittimedanni gravi. Il sistema di allerta resta operativo, garantendo aggiornamenti tempestivi sull’evoluzione del fenomeno sismico in Turchia.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Terremoto a Istanbul: scossa di magnitudo 5.3 avvertita nel Mar di Marmara)

]]>
Kamchatka, potente terremoto di magnitudo 7,4 e allerta tsunami: la situazione attuale https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/kamchatka-potente-terremoto-di-magnitudo-74-e-allerta-tsunami-la-situazione-attuale/ Sat, 13 Sep 2025 06:32:40 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=86509 terremoto KamchatkaLa penisola di Kamchatka è stata teatro di un potente terremoto di magnitudo 7,4, confermando ancora una volta la natura altamente sismica di questa regione della Russia orientale. L’epicentro è stato localizzato a est della costa, in un’area nota per la sua intensa attività tettonica, dove la placca pacifica si immerge sotto quella euroasiatica. Il …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Kamchatka, potente terremoto di magnitudo 7,4 e allerta tsunami: la situazione attuale)

]]>

La penisola di Kamchatka è stata teatro di un potente terremoto di magnitudo 7,4, confermando ancora una volta la natura altamente sismica di questa regione della Russia orientale. L’epicentro è stato localizzato a est della costa, in un’area nota per la sua intensa attività tettonica, dove la placca pacifica si immerge sotto quella euroasiatica. Il sisma, avvertito in diverse località del territorio, ha destato allarme tra la popolazione e le autorità locali per il rischio di tsunami e ulteriori repliche.

Caratteristiche del terremoto e area interessata

Il terremoto si è verificato in una delle zone più soggette a sismicità del pianeta, la Kamchatka, dove la convergenza tra le placche genera frequentemente scosse di forte intensità. L’evento ha raggiunto una magnitudo di 7,4 sulla scala Richter, rendendolo tra i più rilevanti dell’anno nella regione. Le località costiere, come Petropavlovsk-Kamchatskij, hanno registrato vibrazioni prolungate, mentre le autorità hanno immediatamente attivato i protocolli di sicurezza per la popolazione e monitorato possibili onde di tsunami.

Precedenti sismici e rischio tsunami in Kamchatka

La Kamchatka è storicamente soggetta a terremoti di grande energia: solo poche settimane prima, il 30 luglio, la regione era stata colpita da un sisma di magnitudo 8,8 che aveva prodotto diverse repliche e sollevato l’allerta tsunami lungo tutto il Pacifico settentrionale. Anche in questa occasione, dopo il terremoto di magnitudo 7,4, sono stati emanati avvisi di sicurezza e sono stati attivati sistemi di monitoraggio costante dei movimenti tellurici e delle onde marine, per garantire la sicurezza delle comunità locali. L’allarme tsunami in seguito è stato fortunatamente revocato.

Conseguenze e monitoraggio della situazione

Le prime valutazioni non hanno segnalato danni gravi a infrastrutture o vittime, complice la bassa densità abitativa della Kamchatka e la preparazione della popolazione locale a fronteggiare eventi sismici. Tuttavia, la situazione resta costantemente sotto osservazione, con le autorità e i centri di monitoraggio sismico impegnati nel rilevare eventuali scosse di assestamento e nel prevenire rischi legati a frane o eruzioni vulcaniche secondarie, fenomeni non rari in questa regione ad alto rischio geologico.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Kamchatka, potente terremoto di magnitudo 7,4 e allerta tsunami: la situazione attuale)

]]>
Terremoto in Turchia: una vittima e danni nella zona di Balıkesir https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/terremoto-in-turchia-una-vittima-e-danni-nella-zona-di-balikesir/ Mon, 11 Aug 2025 09:03:44 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85238 terremoto oggiUn terremoto ha colpito la Turchia, causando una vittima nella provincia di Balıkesir. La scossa, avvertita in diversi centri dell’ovest del Paese, ha spinto le autorità locali a coordinare controlli su edifici e servizi essenziali, con squadre di intervento sul territorio per verifiche e assistenza alla popolazione. Il contesto sismico della Turchia, attraversata da importanti …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Terremoto in Turchia: una vittima e danni nella zona di Balıkesir)

]]>

Un terremoto ha colpito la Turchia, causando una vittima nella provincia di Balıkesir. La scossa, avvertita in diversi centri dell’ovest del Paese, ha spinto le autorità locali a coordinare controlli su edifici e servizi essenziali, con squadre di intervento sul territorio per verifiche e assistenza alla popolazione. Il contesto sismico della Turchia, attraversata da importanti faglie, rende elevata l’attenzione su scosse sismiche anche di media intensità.

Terremoto in Turchia: aree interessate e primi riscontri

La zona di Balıkesir, nel quadrante occidentale della Turchia, risulta tra le più colpite dalla scossa di terremoto, con segnalazioni di crolli localizzati e controlli in corso su strutture potenzialmente vulnerabili. La protezione civile locale ha invitato i residenti a seguire le indicazioni ufficiali, a evitare rientri in edifici danneggiati e a prestare attenzione a possibili repliche. Il sisma è stato percepito anche in città a maggiore densità abitativa, dove si sono registrati momenti di forte preoccupazione.

Bilancio e stato degli interventi

Il bilancio provvisorio parla di una vittima, mentre proseguono i controlli per verificare il quadro dei danni e il numero di persone coinvolte. Le autorità stanno monitorando la situazione per ridurre i rischi legati a eventuali scosse di assestamento, con particolare attenzione alle infrastrutture critiche e alle aree residenziali più esposte. Le strutture sanitarie sono in allerta per assistere eventuali feriti e fragili.

Contesto sismico e precauzioni

La Turchia è caratterizzata da un’elevata sismicità per la presenza della faglia nord-anatolica e di sistemi di faglie attive nell’ovest del Paese. In queste condizioni, l’osservanza delle norme antisismiche e la rapida diffusione di informazioni ufficiali sono fondamentali per la sicurezza. I cittadini nelle aree interessate sono invitati a mantenere pronte le procedure di emergenza, a seguire i canali istituzionali e a prestare attenzione a eventuali allerta meteo che possano complicare le operazioni.

Viabilità e servizi

La verifica di strade, ponti e linee elettriche è in corso per garantire la continuità dei servizi essenziali. In alcune località si registrano rallentamenti alla viabilità per consentire i sopralluoghi tecnici e la messa in sicurezza delle aree interessate dalla scossa. Gli aggiornamenti sono attesi nel corso delle prossime ore, con particolare attenzione agli edifici pubblici e ai plessi scolastici.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Terremoto in Turchia: una vittima e danni nella zona di Balıkesir)

]]>
Terremoto di magnitudo 7.1 tra Tibet e Nepal: vittime e feriti https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/terremoto-di-magnitudo-7-1-tra-tibet-e-nepal-vittime-e-feriti/ Tue, 07 Jan 2025 11:43:49 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=79300 terremotoUn violentissimo terremoto di magnitudo 7.1 si è verificato oggi (7 gennaio) tra Tibet e Nepal, causando molte vittime e numerosi feriti. Attualmente si parla di oltre 90 morti e circa 130 feriti, ma sono numeri purtroppo destinati ad aumentare. Potente terremoto tra Tibet e Nepal: avvertito anche in India Il terremoto ha colpito una remota regione …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Terremoto di magnitudo 7.1 tra Tibet e Nepal: vittime e feriti)

]]>

Un violentissimo terremoto di magnitudo 7.1 si è verificato oggi (7 gennaio) tra Tibet e Nepal, causando molte vittime e numerosi feriti. Attualmente si parla di oltre 90 morti e circa 130 feriti, ma sono numeri purtroppo destinati ad aumentare.

Potente terremoto tra Tibet e Nepal: avvertito anche in India

Il terremoto ha colpito una remota regione dell’Himalaya, vicino al Monte Everest, ed è stato avvertito anche in Nepal, fin nella capitale Kathmandu che dista circa 200 chilometri dall’epicentro, situato vicino a Louche, lungo il confine montuoso con il Tibet. Nella contea di Dingri si registrano numerosi edifici crollati nonché un clima molto rigido: le temperature infatti si aggirano intorno ai -8 gradi e di sera potrebbero scendere anche a -18 secondo l’agenzia meteorologica cinese. Alcune scosse sono state avvertite anche in India, precisamente nello stato di Bihar dove comunque non si segnalano né danni né feriti.

https://twitter.com/chematierra/status/1876492219622010952

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Terremoto di magnitudo 7.1 tra Tibet e Nepal: vittime e feriti)

]]>
Violento terremoto in Turchia: scossa di 7.9 nel sud del Paese. Rientra l’allerta tsunami in Italia https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/violento-terremoto-in-turchia-scossa-di-7-9-nel-sud-del-paese-rientra-lallerta-tsunami-in-italia/ Mon, 06 Feb 2023 07:02:46 +0000 https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/violento-terremoto-in-turchia-scossa-di-7-9-nel-sud-del-paese-rientra-lallerta-tsunami-in-italia/ terremoto turchia mappaUn violento terremoto ha colpito la Turchia nel cuore della notte di oggi, 6 febbraio: la scossa di Mwpd 7.9 (INGV) si è verificata alle 03:17 ora locale (2:17 italiane) con epicentro ad una profondità di 20 km, a Nurdagi nella provincia di Osmaniye, nel sud del paese. Aggiornamento: una seconda forte scossa di Mwpd …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Violento terremoto in Turchia: scossa di 7.9 nel sud del Paese. Rientra l’allerta tsunami in Italia)

]]>

Un violento terremoto ha colpito la Turchia nel cuore della notte di oggi, 6 febbraio: la scossa di Mwpd 7.9 (INGV) si è verificata alle 03:17 ora locale (2:17 italiane) con epicentro ad una profondità di 20 km, a Nurdagi nella provincia di Osmaniye, nel sud del paese.

Aggiornamento: una seconda forte scossa di Mwpd 7.5 ha interessato alle 10:24 (11:24 italiane) la Turchia lungo la stessa faglia.

Terremoto in Turchia: rientrata l’allerta tsunami in Italia

La scossa ha fatto partire subito l’allerta tsunami anche in Italia: il Dipartimento di Protezione Civile ha dato l’allarme per rischio di maremoto in seguito all’evento sismico in Turchia, raccomandando di allontanarsi dalla costa e di seguire le indicazioni delle autorità locali. Qualche ora dopo l’allarme è fortunatamente rientrato e revocato. Ripresa anche la circolazione dei treni nel sud Italia, momentaneamente sospesa a scopo cautelativo per l’allerta maremoto.

Turchia: è il terremoto più forte dal 1939

Tantissimi gli edifici crollati o collassati. Sono decine se non centinaia le persone ancora intrappolate sotto le macerie. La scossa di terremoto di 7.9 ha colpito infatti proprio nel cuore della notte. I soccorritori sono al lavoro per estrarre le persone ancora sotto le macerie.

Le operazioni di soccorso oggi saranno ostacolate, tra l’altro, dal maltempo: nella zona dell’epicentro è prevista infatti pioggia e clima freddo, con temperature massime intorno ai 5 gradi, e minime vicine allo zero.

Stando ai dati dell’USGS, questo è stato il terremoto più forte a colpire la Turchia dal 1939, anno in cui un terremoto della stessa magnitudo uccise oltre 30 mila persone. Si tratta di un evento molto raro: al Mondo se ne verificano meno di 5 ogni anno.

La Turchia è un Paese molto sismico: due terzi del territorio turco ricadono in zone sismiche e negli ultimi 25 anni sono state sette le scosse di magnitudo di 7.0 o superiori in Turchia. Tra gli eventi più tragici degli ultimi tempi c’è sicuramente il terremoto del 1999 un terremoto (M7,4) che colpì Izmit, causando 37.000 morti e distruggendo 120.000 abitazioni.

Le vittime del terremoto in Turchia sono centinaia: al momento si parla di oltre 100-200 vittime, ma si teme che il numero sia molto più alto. L’agenzia di gestione dei disastri del paese AFAD per ora parla di 76 morti e 440 feriti. Si tratta del terremoto più forte per la Turchia in oltre 80 anni di storia.

Crollato anche il castello di Gaziantep, fortezza eretta per la prima volta dall’impero ittita come punto di osservazione e successivamente convertito a castello dall’impero romano.

Tantissime le scosse rilevate nel Paese, e avvertite anche in Siria e Libano. Si contano vittime anche nei Paesi vicini: oltre 100 morti e 500 feriti in Siria: a riferirlo è la TV di Stato siriana citando il Ministero della Salute. I decessi sono stati segnalati ad Aleppo, Latakia, Hama e Tartus.

Leggi anche:

Inquinamento luminoso: negli anni vedremo sempre meno stelle. Lo studio

Nel 2022 profitti scandalosamente record per le compagnie petrolifere

Roma, piantare più alberi eviterebbe 200 morti l’anno causate dall’isola di calore urbana

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Violento terremoto in Turchia: scossa di 7.9 nel sud del Paese. Rientra l’allerta tsunami in Italia)

]]>
Terremoto, forte scossa oggi nel tratto di mare di fronte a Rimini, Pesaro e Ancona https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/terremoto-oggi-centro-italia-rimini-pesaro-e-ancona/ Wed, 09 Nov 2022 07:25:55 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=73902 terremoto oggi centro italiaUna forte scossa di terremoto si è verificata all’alba di oggi, con epicentro nel tratto di mare di fronte alle coste di Emilia Romagna e Marche: la scossa, di magnitudo stimata di 5.7 dall’INGV si è verificata alle 7:07 del mattino di oggi ad una profondità di 8 km in mare, nel tratto di costa …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Terremoto, forte scossa oggi nel tratto di mare di fronte a Rimini, Pesaro e Ancona)

]]>

Una forte scossa di terremoto si è verificata all’alba di oggi, con epicentro nel tratto di mare di fronte alle coste di Emilia Romagna e Marche: la scossa, di magnitudo stimata di 5.7 dall’INGV si è verificata alle 7:07 del mattino di oggi ad una profondità di 8 km in mare, nel tratto di costa romagnola e marchigiana pesarese.

La scossa di terremoto più intensa, di 5.7 ML, si è verificata a 27 chilometri da Fano e 63 chilometri da Rimini. Nell’arco dell’ora successiva alla prima forte scossa si sono registrate una ventina di scosse minori nella zona, con magnitudine compresa tra 2 e 4 ML.

La scossa di terremoto è stata chiaramente avvertita nel Centro Italia: in molti segnalano di averla sentita anche a Firenze e Roma.

Alla prima forte scosse ne sono seguite altre: secondo i dati dell’INGV nei 40 minuti dopo il primo terremoto se ne sono verificati altri 9, con magnitudine tra 2.4 e 4 ML.

https://twitter.com/DPCgov/status/1590231979651264513?s=20&t=cFb2_n1ppxg9hmcVDXvcwQ

Terremoto oggi nel Centro Italia: scossa di fronte alla costa tra Rimini, Pesaro e Ancona

La Protezione Civile del Comune di Venezia ha rassicurato i suoi cittadini che il terremoto di questa mattina non ha fatto nessun danno a persone o cose.

Al momento arrivano segnalazioni di danni nella zona di Ancona, con caduta di calcinacci alla stazione, e danni all’interno delle attività commerciali della zona. Il traffico ferroviario è sospeso in via precauzionale nei pressi di Ancona.

aurora boreale

 

Leggi anche:

Clima alla deriva, criosfera verso il collasso: come sarà il Mondo senza ghiaccio?

COP27, António Guterres: serve siglare un patto storico, il Patto di Solidarietà Climatica

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Terremoto, forte scossa oggi nel tratto di mare di fronte a Rimini, Pesaro e Ancona)

]]>
TERREMOTO IN GRECIA, almeno una vittima: gli aggiornamenti [FOTO e VIDEO] https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/terremoto-in-grecia-almeno-una-vittima-gli-aggiornamenti/ Mon, 27 Sep 2021 09:09:07 +0000 https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/terremoto-in-grecia-almeno-una-vittima-gli-aggiornamenti/ Un forte terremoto ha fatto tremare la Grecia nella mattinata di lunedì 27 settembre. La scossa, di magnitudo 6.1 della scala Richter, è stata registrata alle 8:17 del mattino con epicentro a Creta. Secondo quanto riferisce anche l’italiano INGV, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, il terremoto è stato registrato a una profondità di 13 …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (TERREMOTO IN GRECIA, almeno una vittima: gli aggiornamenti [FOTO e VIDEO])

]]>

Un forte terremoto ha fatto tremare la Grecia nella mattinata di lunedì 27 settembre.

La scossa, di magnitudo 6.1 della scala Richter, è stata registrata alle 8:17 del mattino con epicentro a Creta. Secondo quanto riferisce anche l’italiano INGV, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, il terremoto è stato registrato a una profondità di 13 chilometri.

La situazione più critica si registra proprio sull’isola di Creta, epicentro del terremoto, dove molti edifici sono stati danneggiati e secondo quanto riferiscono i media locali almeno una persona sarebbe morta a Heraklion, la principale città dell’isola: si tratterebbe di un operaio che stava svolgendo dei lavori all’interno di una chiesa il cui tetto è crollato a dopo il sisma.

Le notizie meteo:

PIOGGE E TEMPORALI insistono su diverse zone d’Italia: 7 regioni in ALLERTA

MALTEMPO, sul Centro-Nord allagamenti, frane, blackout e grandine eccezionale – FOTO e VIDEO

Le notizie di IconaClima:

Fiumi, 16mila km da riqualificare e barriere obsolete: l’indagine del WWF

Vulcano alle Canarie, la “nube” di anidride solforosa dell’eruzione del Cumbre Vieja sta raggiungendo i cieli dell’Italia

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (TERREMOTO IN GRECIA, almeno una vittima: gli aggiornamenti [FOTO e VIDEO])

]]>
Dopo il devastante terremoto, la TEMPESTA GRACE si abbatte su HAITI: la situazione https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/dopo-il-devastante-terremoto-la-tempesta-grace-si-abbatte-su-haiti-la-situazione/ Mon, 16 Aug 2021 07:57:03 +0000 https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/dopo-il-devastante-terremoto-la-tempesta-grace-si-abbatte-su-haiti-la-situazione/ Non c’è pace per Haiti. Dopo il devastante terremoto di magnitudo 7.2 di sabato scorso, il Paese ora deve affrontare le piogge alluvionali causate dal passaggio della tempesta Grace. Il bilancio delle vittime del sisma è salito a quasi 1.300. Finora sono stati recuperati 1.297 corpi, ma si contano centinaia dispersi e più di 5.700 …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Dopo il devastante terremoto, la TEMPESTA GRACE si abbatte su HAITI: la situazione)

]]>

Non c’è pace per Haiti. Dopo il devastante terremoto di magnitudo 7.2 di sabato scorso, il Paese ora deve affrontare le piogge alluvionali causate dal passaggio della tempesta Grace.
Il bilancio delle vittime del sisma è salito a quasi 1.300. Finora sono stati recuperati 1.297 corpi, ma si contano centinaia dispersi e più di 5.700 feriti.

Le scosse hanno causato gravi danni. Innumerevoli edifici sono crollati, tra cui un hotel a più piani nella città di Les Cayes. Nel frattempo, la tempesta tropicale “Grace” si sta avvicinando al paese caraibico, rendendo ancora più difficile il lavoro dei soccorritori.

Haiti, lo stato più povero del continente americano, non si era ancora ripreso dalle conseguenze del sisma del 2010 che causò oltre 200mila vittime e lasciò senza abitazione circa 1 milione e mezzo di persone con incalcolabili danni alle infrastrutture . Il Paese è stato colpito duramente anche dalla pandemia, dall’aumento della criminalità e, infine, dallo sconvolgente assassinio del presidente Moïse.

La tempesta Grace verso Haiti: la traiettoria

Secondo gli esperti statunitensi del Nationa Hurricane Center, Grace, al momento depressione tropicale, dovrebbe proseguire la sua corsa sui Caraibi portando piogge molto intense e violente raffiche di vento.

Grace si sta muovendo a circa 24 chilometri all’ora e dovrebbe proseguire questa traiettoria verso ovest-nordovest nei prossimi giorni, arrivando a interessare anche i settori meridionali di Cuba.

La depressione tropicale avanza con venti massimi intorno ai 55 km/h, con raffiche di maggiore intensità. Non sono previste variazioni significative di intensità nelle prossime 24-48 ore.

Crediti National Hurricane Center

 

Il passaggio di Grace atteso nelle prossime ore  potrebbe causare piogge molto abbondanti: sono previsti accumuli anche di 400-500 millimetri o litri su metro quadro nel giro di poche ore sia ad Haiti ma anche nella Repubblica Dominicana, a Hispaniola e a Porto Rico. Questa quantità di pioggia così elevata potrebbe innescare alluvioni lampo e frane, soprattutto nelle zone montuose.

Le previsioni a lungo termine per Grace alla fine di questa settimana rimangono molto incerte, ma il sistema potrebbe raggiungere il Golfo del Messico nei prossimi giorni.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Dopo il devastante terremoto, la TEMPESTA GRACE si abbatte su HAITI: la situazione)

]]>
TERREMOTO HAITI: cresce il bilancio delle VITTIME e una TEMPESTA in arrivo rischia di aggravare la situazione https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/terremoto-haiti-cresce-il-bilancio-delle-vittime-e-una-tempesta-in-arrivo-rischia-di-aggravare-la-situazione/ Sun, 15 Aug 2021 10:39:15 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=66058 Sabato 14 agosto Haiti è stata colpita da un terremoto ancora più intenso di quello che devastò l’isola nel 2010 uccidendo oltre 200 mila persone. La nuova scossa, di magnitudo 7.2, è stata registrata alle 8.30 circa del mattino (ora locale) con epicentro nel settore occidentale di Haiti, in una zona meno densamente popolata rispetto …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (TERREMOTO HAITI: cresce il bilancio delle VITTIME e una TEMPESTA in arrivo rischia di aggravare la situazione)

]]>

Sabato 14 agosto Haiti è stata colpita da un terremoto ancora più intenso di quello che devastò l’isola nel 2010 uccidendo oltre 200 mila persone. La nuova scossa, di magnitudo 7.2, è stata registrata alle 8.30 circa del mattino (ora locale) con epicentro nel settore occidentale di Haiti, in una zona meno densamente popolata rispetto a quella colpita 11 anni fa.

A un giorno dalla tragedia si continua a scavare senza sosta tra le macerie: tantissime persone sono ancora intrappolate sotto gli edifici crollati. Secondo gli ultimi aggiornamenti il numero dei dispersi è ancora indefinito, mentre al momento risultano almeno 1.800 persone ferite e il bilancio delle vittime, 304, sembra destinato ad aggravarsi in modo significativo.

La situazione è tragica negli ospedali, che sono già più che saturi. Un medico di Les Cayes ha riferito al New York Times che nel suo ospedale stanno finendo le scorte, comprese quelle di strumenti basilari come gli aghi, e a causa dei danni che si registrano lungo le strade è molto complicato fare arrivare sul posto soccorritori, medicinali e perfino cibo.

Haiti è nel mirino della tempesta tropicale Grace: l’impatto è previsto per lunedì

Le cose sembrano destinate a complicarsi ulteriormente nei prossimi giorni: una tempesta tropicale, Grace, sta infatti avanzando verso Haiti e secondo le previsioni arriverà domani, lunedì 16 agosto, colpendo il Paese con un’ondata di maltempo molto violenta. 

terremoto haiti
La traiettoria prevista per la tempesta Grace, che dovrebbe colpire Haiti domani. Fonte: NHC

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (TERREMOTO HAITI: cresce il bilancio delle VITTIME e una TEMPESTA in arrivo rischia di aggravare la situazione)

]]>
Forte scossa di terremoto registrata nel mar ADRIATICO: trema il Centro-Sud https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/forte-scossa-di-terremoto-registrata-nel-mar-adriatico-trema-il-centro-sud/ Sat, 27 Mar 2021 14:58:33 +0000 https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/forte-scossa-di-terremoto-registrata-nel-mar-adriatico-trema-il-centro-sud/ Una forte scossa di terremoto di magnitudo 5.6 è stata registrata alle ore 14.47 nel Mar Adriatico centrale, a 169 km a nord-ovest di Bari. La scossa è stata avvertita chiaramente in Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Basilicata e anche in Croazia. [STIMA #PROVVISORIA] #terremoto Mag tra 5.3 e 5.8 ore 14:47 IT del 27-03-2021, in …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Forte scossa di terremoto registrata nel mar ADRIATICO: trema il Centro-Sud)

]]>

Una forte scossa di terremoto di magnitudo 5.6 è stata registrata alle ore 14.47 nel Mar Adriatico centrale, a 169 km a nord-ovest di Bari. La scossa è stata avvertita chiaramente in Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Basilicata e anche in Croazia.

Fortunatamente al momento non si segnalano né danni né richieste di aiuto.

Leggi anche:

Ora della Terra, un’ora di buio per un Pianeta migliore: l’evento del WWF

Cambiamenti climatici e stagioni: fino a 6 mesi d’estate entro la fine del 2100. L’approfondimento del climatologo

Gli aggiornamenti di IconaMeteo:

Stati Uniti, un devastante TORNADO uccide 5 persone in Alabama [VIDEO]

Il CALDO esplode nella settimana di PASQUA: ecco quando si avranno 25°C

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Forte scossa di terremoto registrata nel mar ADRIATICO: trema il Centro-Sud)

]]>
GIAPPONE, scossa di terremoto di magnitudo 7.0 a nord-est di Tokyo [VIDEO] https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/giappone-scossa-di-terremoto-di-magnitudo-7-0-a-nord-est-di-tokyo-video/ Sat, 20 Mar 2021 12:38:44 +0000 https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/giappone-scossa-di-terremoto-di-magnitudo-7-0-a-nord-est-di-tokyo-video/ In Giappone si è verificata una potente scossa di terremoto di magnitudo 7.0. La scossa è stata registrata nella regione del Tohoku, a nord-est di Tokyo, alle 18.09 ora locale. L’epicentro è stato localizzato a largo della prefettura di Miyagi. In un primo momento le autorità hanno diramato un allarme tsunami per il versante nord-orientale …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (GIAPPONE, scossa di terremoto di magnitudo 7.0 a nord-est di Tokyo [VIDEO])

]]>

In Giappone si è verificata una potente scossa di terremoto di magnitudo 7.0. La scossa è stata registrata nella regione del Tohoku, a nord-est di Tokyo, alle 18.09 ora locale. L’epicentro è stato localizzato a largo della prefettura di Miyagi.

In un primo momento le autorità hanno diramato un allarme tsunami per il versante nord-orientale del Giappone che fortunatamente è già rientrato. Tutta la violenza della scossa in un video diffuso sui social.

I media locali segnalano solo qualche lieve ferimento casalingo, ma nessuna vittima o danno strutturale nei centri urbani.

Leggi anche:

Il 21 marzo è la Giornata Internazionale delle Foreste: ForestaMi racconta obiettivi e risultati

ISLANDA, si sveglia il vulcano Fagradalsfjall: l’eruzione a 40 km dalla capitale [VIDEO]

Maltempo, ALLERTA METEO in 5 regioni: fino ad ARANCIONE in Sicilia. I dettagli

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (GIAPPONE, scossa di terremoto di magnitudo 7.0 a nord-est di Tokyo [VIDEO])

]]>
TERREMOTO in ALGERIA, avvertito anche in ITALIA: gli aggiornamenti [VIDEO] https://www.iconameteo.it/news/video/terremoto-in-algeria-avvertito-anche-in-italia-gli-aggiornamenti/ Thu, 18 Mar 2021 10:23:38 +0000 https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/terremoto-in-algeria-avvertito-anche-in-italia-gli-aggiornamenti/ All’1:04 di notte un terremoto di magnitudo 6.2 ha colpito l’Algeria, con epicentro a circa 20 chilometri al largo della costa, a nord-est della città di Bejaia. Il terremoto è stato avvertito anche in Italia, in particolare in Sardegna e in Liguria, dove non si segnalano danni. Situazione più critica in Algeria, dove molte case …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (TERREMOTO in ALGERIA, avvertito anche in ITALIA: gli aggiornamenti [VIDEO])

]]>

All’1:04 di notte un terremoto di magnitudo 6.2 ha colpito l’Algeria, con epicentro a circa 20 chilometri al largo della costa, a nord-est della città di Bejaia.

Il terremoto è stato avvertito anche in Italia, in particolare in Sardegna e in Liguria, dove non si segnalano danni. Situazione più critica in Algeria, dove molte case sono state danneggiate e parte di un edificio è crollata a Bejaia, ma fortunatamente non risulta che ci siano vittime o feriti gravi.

Nella notte era stata diramata un’allerta tsunami per la Sardegna, in particolare per le coste di Teulada, ma secondo quanto ha reso noto la Regione l’allerta è rientrata. Come riporta l’ANSA, l’assessore regionale della Difesa dell’ambiente, Gianni Lampis, con delega alla Protezione civile, ha detto che «Fortunatamente non è accaduto nulla. C’è stato un innalzamento minimo che non ha comportato alcun danno, ma abbiamo monitorato costantemente l’evento e la situazione dalla sala operativa regionale».

 

Le notizie meteo:

L’INVERNO torna a sferzare l’Italia: ecco COSA CI ASPETTA nelle prossime ore

VORTICE CICLONICO sul weekend dell’equinozio: rischio NUBIFRAGI e venti a 100 km orari

USA, torna l’INCUBO TORNADO: solo ieri almeno 9, ed è ancora ALLERTA [VIDEO]

Gli aggiornamenti di IconaClima:

Il “Cherry Picking”, la scienza e le verità nascoste… ma da chi?

Con la crisi climatica cambia anche il colore dei fiori: gli effetti potrebbero essere gravi

CO2, il monito della scienza: stiamo raggiungendo un «traguardo tragico». I dati

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (TERREMOTO in ALGERIA, avvertito anche in ITALIA: gli aggiornamenti [VIDEO])

]]>
Nuova Zelanda, potente TERREMOTO e allarme TSUNAMI: gli aggiornamenti https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/nuova-zelanda-potente-terremoto-e-allarme-tsunami-gli-aggiornamenti/ Thu, 04 Mar 2021 15:48:41 +0000 https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/nuova-zelanda-potente-terremoto-e-allarme-tsunami-gli-aggiornamenti/ La costa orientale dell’Isola del Nord, in Nuova Zelanda, è stata colpita da un potente terremoto di magnitudo 7.3. In seguito al sisma le autorità hanno diramato un’allerta tsunami. L’Agenzia nazionale neozelandese per la gestione delle emergenze avverte che è stato “emesso un avviso tsunami per le aree costiere della Nuova Zelanda a seguito del …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Nuova Zelanda, potente TERREMOTO e allarme TSUNAMI: gli aggiornamenti)

]]>

La costa orientale dell’Isola del Nord, in Nuova Zelanda, è stata colpita da un potente terremoto di magnitudo 7.3. In seguito al sisma le autorità hanno diramato un’allerta tsunami.

L’Agenzia nazionale neozelandese per la gestione delle emergenze avverte che è stato “emesso un avviso tsunami per le aree costiere della Nuova Zelanda a seguito del terremoto di magnitudo 7.3 vicino alla costa orientale dell’Isola del Nord in Nuova Zelanda”.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Nuova Zelanda, potente TERREMOTO e allarme TSUNAMI: gli aggiornamenti)

]]>
TERREMOTO, trema il TRENTINO ALTO ADIGE: gli aggiornamenti https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/terremoto-trema-il-trentino-alto-adige-gli-aggiornamenti/ Mon, 22 Feb 2021 14:33:48 +0000 https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/terremoto-trema-il-trentino-alto-adige-gli-aggiornamenti/ Nel primo pomeriggio di lunedì 22 febbraio si è registrato un terremoto in Trentino Alto Adige. Secondo quanto fa sapere l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, la scossa più forte, di magnitudo 3.5, è stata registrata alle 13:04 a 4 km a nord-ovest del centro di Ala, in provincia di Trento. L’epicentro è stato localizzato …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (TERREMOTO, trema il TRENTINO ALTO ADIGE: gli aggiornamenti)

]]>

Nel primo pomeriggio di lunedì 22 febbraio si è registrato un terremoto in Trentino Alto Adige. Secondo quanto fa sapere l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, la scossa più forte, di magnitudo 3.5, è stata registrata alle 13:04 a 4 km a nord-ovest del centro di Ala, in provincia di Trento. L’epicentro è stato localizzato a una profondità di circa 12 km.
Il terremoto è stato seguito da altre due scosse, con epicentro sempre nella stessa zona, entrambe di magnitudo 2.3: la prima alle 13:40, la seconda alle 14:30.

Crediti: INGV

Il terremoto è stato avvertito anche nella zona dell’alto Garda e fino in Valpolicella, nel Veronese. Ci sono state diverse chiamate ai Vigili de Fuoco, ma secondo quanto reso noto finora dalle autorità non sono stati registrati danni a cose o persone.

Gli aggiornamenti meteo:

Martedì tanto SOLE e clima mite, ma anche FITTE NEBBIE: ecco dove

In settimana punte OLTRE i 20°C: quanto durerà questa PRIMAVERA anticipata?

Le notizie di IconaClima:

Texas, disastro ambientale per il gelo estremo: le industrie “fossili” non erano preparate

Israele, petrolio in mare: è la «peggiore catastrofe ecologica dello Stato»

Il costo sociale del carbonio: il futuro climatico del Pianeta nelle mani di un numero

© Icona Clima – Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Clima) e il link al contenuto originale (Terremoto, trema il Trentino Alto Adige: gli aggiornamenti)

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (TERREMOTO, trema il TRENTINO ALTO ADIGE: gli aggiornamenti)

]]>
Terremoto in CROAZIA, in arrivo anche la NEVE: sfollati al FREDDO https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/foto-e-video-forte-scossa-di-terremoto-in-croazia-crolli-e-vittime/ Wed, 30 Dec 2020 08:22:45 +0000 https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/foto-e-video-forte-scossa-di-terremoto-in-croazia-crolli-e-vittime/ terremoto in CroaziaUna forte scossa di terremoto di magnitudo 6.4 si è verificata ieri Croazia. L’epicentro è stato registrato a Petrinja, circa 40 km a sud di Zagabria. Il terremoto è stato avvertito fino in Italia, in particolare nelle regioni di Nord-Est e lungo la costa adriatica. Nelle prossime ore si farà sentire il freddo nella zona …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Terremoto in CROAZIA, in arrivo anche la NEVE: sfollati al FREDDO)

]]>

Una forte scossa di terremoto di magnitudo 6.4 si è verificata ieri Croazia. L’epicentro è stato registrato a Petrinja, circa 40 km a sud di Zagabria. Il terremoto è stato avvertito fino in Italia, in particolare nelle regioni di Nord-Est e lungo la costa adriatica.

Nelle prossime ore si farà sentire il freddo nella zona colpita dal sisma con valori in diminuzione e minime vicine allo zero anche nei prossimi giorni. Nella zona dell’epicentro per la giornata di giovedì 31 dicembre è prevista anche la neve, con i conseguenti disagi per gli sfollati e per le operazioni di soccorso.

Le previsioni meteo in dettaglio per la zona colpita dal terremoto

terremoto in Croazia
Fonte: INGV

Terremoto in Croazia, la città di Petrinja devastata: crolli e vittime

Il terremoto in Croazia ha devastato la città di Petrinja, un centro di circa 23.000 abitanti. Secondo i media locali, tra gli edifici crollati ci sarebbero una chiesa e un asilo. Purtroppo si registrano finora anche sette vittime, tra le quali una ragazzina di 12 anni e un giovane di 20. Numerosi i feriti e i dispersi, con le squadre di soccorso che hanno scavato tutta la notte sotto le macerie degli edifici crollati. Il sindaco di Petrinja ha detto che circa metà della città è stata distrutta.

Leggi anche:

VIDEO – Napoli, terribile MAREGGIATA devasta il lungomare: danni enormi

Acqua alta a Venezia: oggi codice arancione e Mose attivo

Oggi è allerta meteo in 13 regioni: codice arancione in Campania

L’articolo FOTO e VIDEO – Forte scossa di terremoto in CROAZIA: crolli e vittime proviene da Icona Clima.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Terremoto in CROAZIA, in arrivo anche la NEVE: sfollati al FREDDO)

]]>
VIDEO – Terremoto in Sicilia, forte scossa al largo della costa di RAGUSA https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/video-terremoto-in-sicilia-forte-scossa-al-largo-della-costa-di-ragusa/ Wed, 23 Dec 2020 07:18:17 +0000 https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/video-terremoto-in-sicilia-forte-scossa-al-largo-della-costa-di-ragusa/ Una scossa di terremoto di magnitudo 4.6 si è verificata ieri sera al largo della costa di Ragusa. L’epicentro – secondo l’INGV – è stato localizzato tra le province di Ragusa e Caltanissetta. La scossa è stata avvertita in tutta la Sicilia orientale. Fonte: ingv La località più vicina all’epicentro è Vittoria (Ragusa). La mappa …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (VIDEO – Terremoto in Sicilia, forte scossa al largo della costa di RAGUSA)

]]>

Una scossa di terremoto di magnitudo 4.6 si è verificata ieri sera al largo della costa di Ragusa. L’epicentro – secondo l’INGV – è stato localizzato tra le province di Ragusa e Caltanissetta. La scossa è stata avvertita in tutta la Sicilia orientale.

terremoto Ragusa
Fonte: ingv

La località più vicina all’epicentro è Vittoria (Ragusa). La mappa di scuotimento dell’INGV, mostra dei livelli di scuotimento fino al sesto grado MCS, soprattutto nelle aree del ragusano.

terremoto ragusa
Fonte: ingv

Terremoto a Ragusa, solo tanta paura: nessun ferito né danni

La forte scossa di terremoto è stata distintamente avvertita ieri sera, intorno alle 21.27. Fortunatamente non si segnalano né feriti né danni, ma solo tanta paura. Molta gente ha preferito passare la notte in auto, riversandosi in strada e nei parcheggi. La terra ha tremato per circa dieci secondi.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da André Moreira (@andremoreira_97)

Ieri in Sicilia è tornato a farsi sentire anche l’Etna con una nuova e spettacolare eruzione dopo quella, violenta, dello scorso 14 dicembre.

Leggi anche:

Hawaii: allerta rossa l’eruzione del vulcano Kilauea, colonna di cenere di 9 km

L’aurora boreale incanta il Nord America: le immagini sono mozzafiato [FOTO e VIDEO]

L’articolo VIDEO – Terremoto in Sicilia, forte scossa al largo della costa di Ragusa proviene da Icona Clima.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (VIDEO – Terremoto in Sicilia, forte scossa al largo della costa di RAGUSA)

]]>
Terremoto in Emilia Romagna, epicentro tra Reggio Emilia e Modena https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/terremoto-in-emilia-romagna-epicentro-in-provincia-di-reggio-emilia/ Sun, 13 Dec 2020 09:53:53 +0000 https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/terremoto-in-emilia-romagna-epicentro-in-provincia-di-reggio-emilia/ Una scossa di terremoto è stata registrata oggi alle 10:20 tra le province di Reggio Emilia e Modena, in Emilia Romagna. Secondo i dati preliminari la scossa è stata di magnitudo 3.3 con epicentro a circa 29 chilometri di profondità, a 3 chilometri a nord rispetto alla località di Castellarano (RE) e 4 chilometri da …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Terremoto in Emilia Romagna, epicentro tra Reggio Emilia e Modena)

]]>

Una scossa di terremoto è stata registrata oggi alle 10:20 tra le province di Reggio Emilia e Modena, in Emilia Romagna. Secondo i dati preliminari la scossa è stata di magnitudo 3.3 con epicentro a circa 29 chilometri di profondità, a 3 chilometri a nord rispetto alla località di Castellarano (RE) e 4 chilometri da Sassuolo (MO).

In molti hanno avvertito la scossa. A Sassuolo, secondo quanto riportato dall’EMSC (Centro Sismologico Euro Mediterraneo), il terremoto è stato “sentito, più che avvertito fisicamente”. Un’altra persona riporta di aver visto i mobili muoversi a 12 chilometri dall’epicentro. Ad Albinea segnalano un movimento “ondulatorio, una breve piccola scossa, seguita da una più intensa, della durata di 1 o 2 secondi”. A Fontana hanno segnalato di aver sentito i mobili e la casa “scricchiolare”.

L’articolo Terremoto in Emilia Romagna, epicentro in provincia di Reggio Emilia proviene da Icona Clima.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Terremoto in Emilia Romagna, epicentro tra Reggio Emilia e Modena)

]]>
Forte TERREMOTO in GRECIA: tsunami sulle coste della TURCHIA [VIDEO] https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/forte-terremoto-tsunami-grecia-turchia-video/ Fri, 30 Oct 2020 13:46:11 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=56383 terremoto grecia turchia videoUn forte terremoto di magnitudo Mwp 7.0 ha colpito alle 12.51 italiane la Grecia. L’epicentro della scossa si trova a pochi chilometri a nord rispetto all’isola di Samos, nel Mar Egeo orientale. La scossa è avvenuta ad una profondità di 10 km. L’impatto è stato violento. Il terremoto ha persino dato origine ad uno tsunami che ha …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Forte TERREMOTO in GRECIA: tsunami sulle coste della TURCHIA [VIDEO])

]]>

Un forte terremoto di magnitudo Mwp 7.0 ha colpito alle 12.51 italiane la Grecia. L’epicentro della scossa si trova a pochi chilometri a nord rispetto all’isola di Samos, nel Mar Egeo orientale. La scossa è avvenuta ad una profondità di 10 km. L’impatto è stato violento. Il terremoto ha persino dato origine ad uno tsunami che ha colpito Izmir, sulla costa della Provincia di Smirne in Turchia, e la località di Vathy, sull’isola di Samos in Grecia.

Al momento sembra che i danni più gravi si siano verificati in Turchia, dove molti edifici sono stati danneggiati o distrutti dalla fortissima scossa di terremoto.

Molte persone, secondo il ministro dell’Ambiente e dell’Urbanizzazione di Ankara, Murat Kurum, sono rimaste intrappolate sotto le macerie dopo i crolli di edifici registrati a Smirne. Molte le squadre impegnate nelle attività di ricerca e soccorso.

https://twitter.com/_EarthNewsLIVE/status/1322159783302946816?s=20

https://twitter.com/BRNewsFlash/status/1322159480960856066?s=20

 

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Forte TERREMOTO in GRECIA: tsunami sulle coste della TURCHIA [VIDEO])

]]>
Forte TERREMOTO in Alaska, scatta l’allerta TSUNAMI. Gli aggiornamenti https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/terremoto-in-alaska/ Wed, 22 Jul 2020 07:10:52 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=50938 terremoto alaskaQuesta mattina l’Alaska è stata colpita da un forte terremoto e adesso a fare paura è il rischio tsunami. Secondo gli ultimi aggiornamenti pubblicati dall’Usgs, il servizio geologico degli Stati Uniti, alle 8.12 di stamattina (ora italiana) la costa orientale dell’Alaska è stata colpita da un violento terremoto di magnitudo 7.8 della scala Richter. La …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Forte TERREMOTO in Alaska, scatta l’allerta TSUNAMI. Gli aggiornamenti)

]]>

Questa mattina l’Alaska è stata colpita da un forte terremoto e adesso a fare paura è il rischio tsunami.

Secondo gli ultimi aggiornamenti pubblicati dall’Usgs, il servizio geologico degli Stati Uniti, alle 8.12 di stamattina (ora italiana) la costa orientale dell’Alaska è stata colpita da un violento terremoto di magnitudo 7.8 della scala Richter. La scossa è stata così violenta da essere avvertita anche a circa 800 km dall’epicentro, ad Anchorage.

L’epicentro del sisma è stato localizzato a sud-sudest di Perryville e le autorità statunitensi hanno diramato l’allarme tsunami. A scattare, l’allerta fino a rossa per le zone considerate più a rischio: gli abitanti di quest’area sono stati invitati ad allontanarsi dalle coste, se possibile spostandosi verso l’entroterra, o a raggiungere i piani più elevati degli edifici.

alaska terremoto tsunami
Crediti: NOAA
Leggi anche:

Le HAWAII potrebbero essere colpite da una TEMPESTA TROPICALE

COMETA NEOWISE vicina alla Terra: avvistamento a rischio per le condizioni meteo?

Meteo, i TEMPORALI tornano a MINACCIARE l’Italia: le zone a rischio

CALDO intenso da Nord a Sud: tra oggi e domani picchi anche oltre i 35 GRADI

Gli approfondimenti di IconaClima:

Il Santuario del Cetacei a 5 anni dal disastro ambientale. L’inchiesta di Greenpeace

Greta Thunberg dona il premio da un milione di euro alle Ong per il clima

Il campo magnetico terrestre può cambiare molto più in fretta del previsto. Le possibili conseguenze

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Forte TERREMOTO in Alaska, scatta l’allerta TSUNAMI. Gli aggiornamenti)

]]>
VIDEO – Zagabria, terremoto in piena emergenza Coronavirus: le immagini https://www.iconameteo.it/news/video/video-zagabria-terremoto-in-piena-emergenza-coronavirus-le-immagini/ Sun, 22 Mar 2020 12:16:14 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=45456 zagabria terremotoDue forti scosse di terremoto hanno colpito la città Zagabria. La prima, una scossa di magnitudo 5.4, si è verificata alle 5.24 ora locale (le 6.24 in Italia); la seconda, di magnitudo 4.6, alle 6.00 ora locale. Secondo i dati dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a circa 10 …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (VIDEO – Zagabria, terremoto in piena emergenza Coronavirus: le immagini)

]]>

Due forti scosse di terremoto hanno colpito la città Zagabria. La prima, una scossa di magnitudo 5.4, si è verificata alle 5.24 ora locale (le 6.24 in Italia); la seconda, di magnitudo 4.6, alle 6.00 ora locale. Secondo i dati dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a circa 10 km di profondità ed epicentro a Kasina, nel nord-est di Zagabria. La scossa è stata avvertita anche in Italia, a Pesaro e in alcune zone del Friuli Venezia Giulia.

Il terremoto arriva in un momento già molto difficile per via dell’emergenza Coronavirus. Anche a Zagabria infatti sono state attuate tutte le misure necessarie per evitare il diffondersi del virus. La gente, spaventata dalle scosse, è comunque scesa nelle strade. Un ragazzo di 15 anni – secondo quanto riferita dall’Ansa – sarebbe in condizioni gravissime dopo essere rimasto schiacciato dal crollo di un palazzo. Gli edifici più vecchi, così come le chiese, hanno subito danni visibili.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (VIDEO – Zagabria, terremoto in piena emergenza Coronavirus: le immagini)

]]>
Terremoto in Calabria, due scosse all’alba https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/terremoto-in-calabria-due-scosse-allalba/ Mon, 20 Jan 2020 07:33:49 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=43962 terremotoQuesta mattina all’alba la Calabria è stata colpita da due scosse di terremoto: la terra ha tremato in provincia di Catanzaro, alle 6:06 con un sisma di magnitudo 2.9 e alle 6.58 con una scossa di magnitudo 2.6. [DATI #RIVISTI] #terremoto ML 2.9 ore 06:06 IT del 20-01-2020 a 6 km N Albi (CZ) Prof=6Km …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Terremoto in Calabria, due scosse all’alba)

]]>

Questa mattina all’alba la Calabria è stata colpita da due scosse di terremoto: la terra ha tremato in provincia di Catanzaro, alle 6:06 con un sisma di magnitudo 2.9 e alle 6.58 con una scossa di magnitudo 2.6.

L’epicentro delle due scosse è stato localizzato a 6 km a nord di Albi, a una profondità di 6 km, e al momento non risultano segnalazioni di danni a cose o persone.

Pochi giorni fa un terremoto più intenso aveva colpito la Calabria, svegliando molte persone nel cuore della notte.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Terremoto in Calabria, due scosse all’alba)

]]>
Terremoto in Calabria, il punto della situazione https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/terremoto-in-calabria-il-punto-della-situazione/ Fri, 17 Jan 2020 07:12:07 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=43895 terremotoQuesta notte, 37 minuti dopo la mezzanotte, in Calabria è stata registrata una scossa di terremoto di magnitudo 4, che ha colpito la provincia di Catanzaro. Secondo quanto riferisce l’INGV, l’epicentro è stato localizzato 6 km a nord di Albi, a una profondità di 7.8 chilometri. La scossa di terremoto stata avvertita distintamente sia nella …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Terremoto in Calabria, il punto della situazione)

]]>

Questa notte, 37 minuti dopo la mezzanotte, in Calabria è stata registrata una scossa di terremoto di magnitudo 4, che ha colpito la provincia di Catanzaro.
Secondo quanto riferisce l’INGV, l’epicentro è stato localizzato 6 km a nord di Albi, a una profondità di 7.8 chilometri.

La scossa di terremoto stata avvertita distintamente sia nella provincia di Catanzaro che in quella di Cosenza: molte persone si sono svegliate nella notte e tanti hanno lasciato le proprie abitazioni. Al momento, per fortuna, non risultano segnalazioni di danni a persone o cose.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Terremoto in Calabria, il punto della situazione)

]]>
Terremoto in Puglia, scuole evacuate ad Andria https://www.iconameteo.it/news/copertina/terremoto-in-puglia-andria/ Wed, 08 Jan 2020 14:46:00 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=43695 terremotoQuesta mattina è stata registrata una scossa di terremoto di magnitudo 2.7 in Puglia e, per precauzione, ad Andria sono state evacuate alcune scuole. Secondo quanto riferito dall’Ingv, l’epicentro del terremoto è stato localizzato 5 chilometri a sud della città, con ipocentro a 9 km di profondità. Il comune di Andria ha fatto sapere che …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Terremoto in Puglia, scuole evacuate ad Andria)

]]>

Questa mattina è stata registrata una scossa di terremoto di magnitudo 2.7 in Puglia e, per precauzione, ad Andria sono state evacuate alcune scuole. Secondo quanto riferito dall’Ingv, l’epicentro del terremoto è stato localizzato 5 chilometri a sud della città, con ipocentro a 9 km di profondità.

Il comune di Andria ha fatto sapere che «non sono stati registrati danni».

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Terremoto in Puglia, scuole evacuate ad Andria)

]]>
Terremoto, due violente scosse al largo di Porto Rico: la situazione https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/terremoto-due-violente-scosse-al-largo-di-porto-rico-la-situazione/ Tue, 07 Jan 2020 09:38:13 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=43649 Terremoto. Foto ANSAUna violenta scossa di terremoto di magnitudo 6.6 si è verificata oggi al largo di Porto Rico alle 4.24 ora locale, ad una profondità di 10 km. Il sisma è stato localizzato a 87 km a sud-ovest di San Juan, 66 km a sud-est di Aguada e 5 km a sud-ovest di Tallaboa. Poco dopo …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Terremoto, due violente scosse al largo di Porto Rico: la situazione)

]]>

Una violenta scossa di terremoto di magnitudo 6.6 si è verificata oggi al largo di Porto Rico alle 4.24 ora locale, ad una profondità di 10 km. Il sisma è stato localizzato a 87 km a sud-ovest di San Juan, 66 km a sud-est di Aguada e 5 km a sud-ovest di Tallaboa. Poco dopo è seguita una nuova scossa di magnitudo 5.3.

Già nella giornata di ieri a Porto Rico si era verificata una forte scossa di terremoto di 5.8 a 10 km di profondità che ha causato blackout e danni agli edifici. Per ora non giungono ulteriore notizie di danni a cose o persone né allerta tsunami.

terremoto porto rico
Foto: Twitter @LastQuake

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Terremoto, due violente scosse al largo di Porto Rico: la situazione)

]]>