Lista articoli su perturbazione 2 di settembre - Icona Meteo IconaMeteo.it - Sempre un Meteo avanti Mon, 07 Sep 2020 12:17:19 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8 https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2019/12/Favicon-150x150.png Lista articoli su perturbazione 2 di settembre - Icona Meteo 32 32 MALTEMPO in attenuazione (temporaneamente): gli aggiornamenti meteo https://www.iconameteo.it/news/previsioni/maltempo-in-attenuazione-meteo/ Mon, 07 Sep 2020 08:02:29 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=53193 lunedì maltempo satelliteDopo una notte di violento maltempo, con nubifragi, forti temporali e perfino una gigantesca tromba marina, molte regioni stanno ancora facendo i conti con le piogge ma nelle prossime ore le condizioni meteo tenderanno a migliorare. Il sole avrà la meglio quasi ovunque nella giornata di domani e in quella di mercoledì, quando anche le …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (MALTEMPO in attenuazione (temporaneamente): gli aggiornamenti meteo)

]]>

Dopo una notte di violento maltempo, con nubifragi, forti temporali e perfino una gigantesca tromba marina, molte regioni stanno ancora facendo i conti con le piogge ma nelle prossime ore le condizioni meteo tenderanno a migliorare. Il sole avrà la meglio quasi ovunque nella giornata di domani e in quella di mercoledì, quando anche le temperature torneranno ad aumentare determinando un clima più caldo da nord a sud. La situazione però cambierà presto: giovedì un ciclone mediterraneo si avvicinerà all’Italia dalle Baleari e darà il via a una nuova fase di maltempo che al momento appare destinata a coinvolgere soprattutto le Isole maggiori e le regioni nord – occidentali. Segui qui tutti gli aggiornamenti per i prossimi giorni.

Maltempo in attenuazione nelle prossime ore: le previsioni

Al Nord cielo in prevalenza nuvoloso; sulla Sardegna e sulle regioni centrali tempo per lo più soleggiato, con nubi in temporaneo aumento sulla Toscana centro occidentale. Cielo irregolarmente nuvoloso in Sicilia e su parte del Sud.

Controlla la situazione in tempo reale con il RADAR METEO

temporali meteo maltempo lunedì
Al mattino piogge e rovesci saranno più probabili sulla Liguria centrale, sul Piemonte orientale, sulla Lombardia e, in forma più isolata anche sul Veneto e le Alpi orientali. Qualche locale pioggia sarà possibile anche fra la Sicilia orientale e la bassa Calabria. In serata tendenza a un’attenuazione dei fenomeni, salvo ancora qualche locale pioggia residua tra l’est del Piemonte, l’ovest della Lombardia e l’Emilia.

Per la giornata di oggi è in vigore l’allerta meteo fino ad arancione:
controlla qui il bollettino della Protezione Civile.

Temperature massime in calo al Nord, specialmente sulle Alpi e al Nord-Ovest; poche variazioni altrove con lievi rialzi al Sud. Saranno possibili punte intorno ai 30-32 gradi sulle regioni tirreniche, al Sud e sulle Isole maggiori. I venti soffieranno moderati da est nord est sull’alto Adriatico, tesi di Maestrale sul Mare di Sardegna; locali rinforzi di Scirocco sul basso Ionio e nel canale di Sicilia. Altrove venti più deboli, salvo per possibili raffiche nelle aree temporalesche. Il Mare di Sardegna sarà molto mosso, localmente mossi il Ligure, l’alto Adriatico, il Canale di Sicilia e quello di Sardegna.

Le previsioni per domani, martedì 8 settembre

Tempo stabile e soleggiato su gran parte del nostro Paese. Al Nord sarà presente un po’ di nuvolosità significativa, più che altro nella prima parte della giornata al Nord-Ovest, ma il rischio di piogge sarà comunque basso. Al Centro prevalenza di cielo sereno o al più poco nuvoloso nelle zone interne e sul Lazio. Al Sud transiterà qualche velatura e nel pomeriggio si formeranno un po’ di nuvole lungo l’Appennino: non si esclude lo sviluppo di brevi e isolati rovesci di pioggia sui rilievi. Sulle Isole maggiori nuvolosità sparsa a carattere variabile e irregolare, con possibili locali piogge o rovesci nelle zone orientali e interne.

meteo martedì 8 settembre

Le temperature torneranno ad aumentare, soprattutto al Nord. Possibili punte massime intorno ai 28-32 gradi, con valori elevati specialmente al Centro-Sud e sull’Emilia Romagna. Venti localmente moderati: orientali intorno alle Isole maggiori, settentrionali altrove. Localmente mossi il mar Ligure occidentale, i mari di Corsica e di Sardegna, il medio e basso Adriatico, il Canale d’Otranto; in prevalenza poco mossi i restanti bacini.

Leggi anche:

La TENDENZA METEO per i prossimi giorni: in arrivo un CICLONE MEDITERRANEO

FORTE MALTEMPO nella notte: enorme TROMBA MARINA a Genova

Tifone HAISHEN: violento l’impatto sul Giappone, ora tocca alla Corea del Sud [VIDEO]

Gli approfondimenti di IconaClima:

L’estate non è mai stata così calda alle Svalbard

Incendi in California: “tempesta di fuoco” a Fresno. Le cause del fenomeno

L’asfalto inquina l’aria soprattutto durante l’estate

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (MALTEMPO in attenuazione (temporaneamente): gli aggiornamenti meteo)

]]>
ALLERTA METEO fino ad arancione: FORTI TEMPORALI https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/allerta-meteo-fino-ad-arancione-forti-temporali/ Mon, 07 Sep 2020 07:01:09 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=53190 allerta meteoPer la giornata di oggi la Protezione Civile ha diramato un’allerta meteo arancione in Liguria e gialla su settori di Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Sicilia. La perturbazione giunta ieri sull’Italia ha dato origine a una violenta ondata di maltempo e anche nelle prossime ore ci sarà il rischio di rovesci e temporali. In …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ALLERTA METEO fino ad arancione: FORTI TEMPORALI)

]]>

Per la giornata di oggi la Protezione Civile ha diramato un’allerta meteo arancione in Liguria e gialla su settori di Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Sicilia. La perturbazione giunta ieri sull’Italia ha dato origine a una violenta ondata di maltempo e anche nelle prossime ore ci sarà il rischio di rovesci e temporali. In Liguria, in particolare, soprattutto nella prima parte della giornata ci sarà il rischio di piogge e temporali anche forti e insistenti soprattutto sui settori centrali della regione.

⇒ FORTE MALTEMPO nella notte: enorme TROMBA MARINA a Genova

allerta meteo temporali

Allerta meteo arancione in Liguria, gialla in altre 5 regioni

Il bollettino delle allerta diramato per la giornata di lunedì 7 settembre:

MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE:
Liguria: Bacini Liguri Padani di Ponente, Bacini Liguri Marittimi di Levante, Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Centro

ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Lombardia: Nodo idraulico di Milano, Pianura centrale

ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Emilia Romagna: Pianura emiliana centrale, Bacini emiliani occidentali, Pianura e bassa collina emiliana occidentale, Bacini emiliani orientali, Pianura e costa romagnola, Bacini romagnoli, Pianura emiliana orientale e costa Ferrarese, Bacini emiliani centrali
Liguria: Bacini Liguri Marittimi di Ponente
Lombardia: Bassa pianura occidentale, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Valcamonica, Laghi e Prealpi Varesine, Valchiavenna, Laghi e Prealpi orientali, Nodo idraulico di Milano, Pianura centrale, Alta pianura orientale, Bassa pianura orientale, Appennino pavese
Piemonte: Pianura Cuneese, Pianura Torinese e Colline, Pianura settentrionale, Scrivia, Belbo e Bormida
Sicilia: Nord-Orientale, versante ionico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Sud-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie
Veneto: Adige-Garda e monti Lessini, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Piave pedemontano, Alto Piave

ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Liguria: Bacini Liguri Padani di Ponente, Bacini Liguri Marittimi di Levante, Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Centro
Lombardia: Bassa pianura occidentale, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Laghi e Prealpi Varesine, Nodo idraulico di Milano, Pianura centrale, Appennino pavese
Sicilia: Nord-Orientale, versante ionico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Sud-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ALLERTA METEO fino ad arancione: FORTI TEMPORALI)

]]>
FORTE MALTEMPO nella notte: enorme TROMBA MARINA a Genova https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/forte-maltempo-nella-notte-enorme-tromba-marina-a-genova/ Mon, 07 Sep 2020 06:51:37 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=53179 maltempo tromba marinaÈ stata una notte di forte maltempo per alcuni settori del Nord. Una enorme tromba marina si è sviluppata nella notte davanti alle coste di Genova Voltri. La nuova perturbazione giunta sulle Alpi nel pomeriggio di ieri ha scatenato forti temporali soprattutto su Piemonte, Lombardia e Liguria. Nelle ultime 24 ore oltre 7000 fulmini hanno …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (FORTE MALTEMPO nella notte: enorme TROMBA MARINA a Genova)

]]>

È stata una notte di forte maltempo per alcuni settori del Nord. Una enorme tromba marina si è sviluppata nella notte davanti alle coste di Genova Voltri. La nuova perturbazione giunta sulle Alpi nel pomeriggio di ieri ha scatenato forti temporali soprattutto su Piemonte, Lombardia e Liguria. Nelle ultime 24 ore oltre 7000 fulmini hanno interessato parte delle regioni settentrionali.

Allagamenti a Torino

Nella tarda serata di ieri Torino ha subito accumuli di pioggia importanti. Diversi allagamenti si sono concentrati nella zona nord della città, in particolare nei quartieri di Barriera di Milano e Regio Parco. L’acqua è entrata in alcuni condomini, invadendo cantine e in alcuni casi i piani bassi. Delle grandinate hanno colpito le zone di Volpiano e Pino Torinese.

Violento maltempo in Liguria

Nella notte una intensa struttura temporalesca ha interessato la Liguria centro-orinetale. Secondo il bollettino di monitoraggio Arpal il nucleo temporalesco è rimasto stazionario per diverso tempo con accumuli molto ingenti, anche intorno ai 100 millimetri (litri su metro quadro) a Genova e nella zona della Valle Stura e della Val Polcevera.

La struttura, si legge nel bollettino, è stata innescata da una convergenza tra un flusso da est, sudest sul Golfo di Genova e un flusso da nord, nordovest sul Savonese. I livelli dei corsi d’acqua non segnalano significativi innalzamenti, ma non si escludono repentini innalzamenti del reticolo fluviale minore dei piccoli rii e allagamenti anche diffusi in ambito urbano legati alle piogge e all’insufficiente drenaggio del reticolo fognario urbano.
Nella notte a Genova una tromba marina si è sviluppata dinanzi al VTE di Pra-Voltri causando danni a un capannone.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

🌪 Enorme tromba marina davanti al porto di Genova Pra’! Nel frattempo tra Pegli e Sampierdarena si sta abbattendo un violentissimo temporale. Viene segnalata anche della grandine. 📸 Ringraziamo Yannick Devesvre dal nostro gruppo Telegram. ➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖ 👉 Per saperne di più seguici su ⤵ 🌐 www.centrometeoligure.com 📝 Facebook ➡ LIMET ➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖ 📝 Follow ➡ @meteo_limet 👌 Inviateci le vostre foto utilizzando il Tag ➡ #meteo_limet ➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖ Partners 🔥 @shot_italia ➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖ #liguria #genova #savona #imperia #laspezia #ig_genova #trombadaria #tornado #cinqueterre #5terre #italia #ig_italia #italia_places #ig_liguria #igersliguria #liguriagram #liguria_super_pics #liguriansea #genovamorethanthis #weather #stormchasing #voltri #waterspout #storm #portofino #riomaggiore #igersgenova @meteo.it @metoffice @eustormmap @livestormchaser @weatherchannel #genovamorethanthis #beautifuldestinations

Un post condiviso da Meteo Liguria | Weather (@meteo_limet) in data:

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (FORTE MALTEMPO nella notte: enorme TROMBA MARINA a Genova)

]]>
Lunedì piogge e TEMPORALI insistono al Nord: le regioni più a rischio https://www.iconameteo.it/news/previsioni/temporali-insistono-nord/ Mon, 07 Sep 2020 04:00:16 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=53144 temporali meteo maltempo lunedìI temporali portati dalla seconda perturbazione di settembre al Nord tra pomeriggio e la notte di domenica, oggi insisteranno su alcune regioni del Nord. Al Centro-Sud assisteremo a un moderato e temporaneo aumento della nuvolosità ma, in generale con pochissimi fenomeni. Nei prossimi giorni un vortice di bassa pressione, lasciato in eredità da questa perturbazione, …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Lunedì piogge e TEMPORALI insistono al Nord: le regioni più a rischio)

]]>

I temporali portati dalla seconda perturbazione di settembre al Nord tra pomeriggio e la notte di domenica, oggi insisteranno su alcune regioni del Nord. Al Centro-Sud assisteremo a un moderato e temporaneo aumento della nuvolosità ma, in generale con pochissimi fenomeni.

Nei prossimi giorni un vortice di bassa pressione, lasciato in eredità da questa perturbazione, andrà allontanandosi verso il Mediterraneo occidentale con effetti residui sulla Sardegna. In seguito, molto lentamente tornerà ad avvicinarsi all’Italia coinvolgendo dapprima di nuovo la Sardegna nella giornata di giovedì e poi anche le regioni di Nord-Ovest. I dettagli di questa evoluzione mostrano comunque ancora ampi margini di incertezza.

Lunedì piogge e temporali soprattutto al Nord-Ovest

Al Nord prevarrà una nuvolosità anche compatta associata a tempo instabile, specie nella prima parte della giornata; al Centro tempo ancora abbastanza soleggiato, nelle Isole e al Sud nuvolosità variabile. Al mattino rovesci e temporali saranno più probabili sulla pianura piemontese e lombarda, sulla Liguria centrale; rovesci isolati su Emilia occidentale e Nord-Est. Nel pomeriggio piogge residue su Piemonte orientale e Lombardia occidentale; qualche temporale in Emilia. Nel corso della giornata saranno possibili dei brevi rovesci sulla Sicilia, specie nel nord della regione e sui rilievi della Calabria.

Temperature massime in calo di 3-5 gradi sulle regioni settentrionali; poche variazioni altrove con lievi rialzi al Sud. Venti moderati di Bora sull’alto Adriatico, da est in Valle Padana, di Maestrale sul Mare di Sardegna. Altrove venti più deboli, salvo per possibili raffiche nelle aree temporalesche. Mari: mossi l’alto Adriatico, il basso Ligure, il Mar di Corsica e il Mare di Sardegna, poco mossi o quasi calmi gli altri bacini.

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Lunedì piogge e TEMPORALI insistono al Nord: le regioni più a rischio)

]]>
Rischio di forti TEMPORALI: allerta meteo arancione in LIGURIA https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/rischio-di-forti-temporali-allerta-meteo-arancione-in-liguria/ Sun, 06 Sep 2020 13:40:39 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=53174 maltempoPer la giornata di lunedì 7 la Protezione Civile ha diramato un’allerta arancione in Liguria e gialla su settori di Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Sicilia. La perturbazione in arrivo in queste ore sulle regioni del Nord porterà rovesci e temporali a tratto molto intensi. In Liguria, in particolare, si prevedono tra la notte …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Rischio di forti TEMPORALI: allerta meteo arancione in LIGURIA)

]]>

Per la giornata di lunedì 7 la Protezione Civile ha diramato un’allerta arancione in Liguria e gialla su settori di Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Sicilia. La perturbazione in arrivo in queste ore sulle regioni del Nord porterà rovesci e temporali a tratto molto intensi. In Liguria, in particolare, si prevedono tra la notte e il pomeriggio di domani, piogge e temporali anche molto forti e persistenti sui settori centrali, per la presenza di flussi umidi convergenti.

allerta meteo temporali

Allerta meteo arancione in Liguria, gialla in altre 5 regioni

Il bollettino delle allerta diramato per la giornata di lunedì 7 settembre:

MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE:
Liguria: Bacini Liguri Padani di Ponente, Bacini Liguri Marittimi di Levante, Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Centro

ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Lombardia: Nodo idraulico di Milano, Pianura centrale

ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Emilia Romagna: Pianura emiliana centrale, Bacini emiliani occidentali, Pianura e bassa collina emiliana occidentale, Bacini emiliani orientali, Pianura e costa romagnola, Bacini romagnoli, Pianura emiliana orientale e costa Ferrarese, Bacini emiliani centrali
Liguria: Bacini Liguri Marittimi di Ponente
Lombardia: Bassa pianura occidentale, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Valcamonica, Laghi e Prealpi Varesine, Valchiavenna, Laghi e Prealpi orientali, Nodo idraulico di Milano, Pianura centrale, Alta pianura orientale, Bassa pianura orientale, Appennino pavese
Piemonte: Pianura Cuneese, Pianura Torinese e Colline, Pianura settentrionale, Scrivia, Belbo e Bormida
Sicilia: Nord-Orientale, versante ionico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Sud-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie
Veneto: Adige-Garda e monti Lessini, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Piave pedemontano, Alto Piave

ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Liguria: Bacini Liguri Padani di Ponente, Bacini Liguri Marittimi di Levante, Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Centro
Lombardia: Bassa pianura occidentale, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Laghi e Prealpi Varesine, Nodo idraulico di Milano, Pianura centrale, Appennino pavese
Sicilia: Nord-Orientale, versante ionico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Sud-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Rischio di forti TEMPORALI: allerta meteo arancione in LIGURIA)

]]>
Lunedì più FRESCO al Nord-Ovest: temperature in CALO anche di 5 gradi https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/lunedi-piu-fresco-al-nord-ovest-temperature-in-calo-anche-di-5-gradi/ Sun, 06 Sep 2020 09:25:00 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=53150 temperatureL’arrivo della perturbazione n.2 di settembre, lunedì farà abbassare le temperature sulle regioni del Nord-Ovest anche di 3-5 gradi. In particolare, a Milano le temperature massime, dai 28 gradi di domenica scenderanno a 23 gradi; a Torino da 26 gradi, lunedì scenderanno a 21-22 gradi;  a Cuneo da 26 gradi scenderanno a 19 gradi. Il …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Lunedì più FRESCO al Nord-Ovest: temperature in CALO anche di 5 gradi)

]]>

L’arrivo della perturbazione n.2 di settembre, lunedì farà abbassare le temperature sulle regioni del Nord-Ovest anche di 3-5 gradi. In particolare, a Milano le temperature massime, dai 28 gradi di domenica scenderanno a 23 gradi; a Torino da 26 gradi, lunedì scenderanno a 21-22 gradi;  a Cuneo da 26 gradi scenderanno a 19 gradi.

Il calo sarà meno sensibile sul resto del Nord, dove rispetto alla giornata di domenica, lunedì si registreranno 2-3 gradi in meno. In particolare a Bologna le temperature massime, dai 30 gradi di domenica scenderanno a 28 gradi; a Trieste si passerà da 27 a 25 gradi; a Venezia dai 26 ai 25 gradi; a Verona dai 29 ai 26 gradi. Sulle regioni del Centro-Sud e sulle Isole, invece, le temperature non subiranno particolari variazioni.

 

 

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Lunedì più FRESCO al Nord-Ovest: temperature in CALO anche di 5 gradi)

]]>
PERTURBAZIONE in arrivo: tornano TEMPORALI su parte del Nord https://www.iconameteo.it/news/previsioni/perturbazione-in-arrivo-tornano-temporali-su-parte-del-nord/ Sun, 06 Sep 2020 08:41:19 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=53138 temporali in arrivoL’Anticiclone delle Azzorre sta iniziando ad indebolirsi, per l’arrivo di una perturbazione che tra pomeriggio e sera porterà i primi temporali su parte del Nord Italia. La giornata sarà più soleggiata al Centro-Sud e comunque dal sapore estivo in tutto il Paese, con caldo senza eccessi e punte fino a 30-32 gradi. Condizioni di instabilità, …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (PERTURBAZIONE in arrivo: tornano TEMPORALI su parte del Nord)

]]>

L’Anticiclone delle Azzorre sta iniziando ad indebolirsi, per l’arrivo di una perturbazione che tra pomeriggio e sera porterà i primi temporali su parte del Nord Italia. La giornata sarà più soleggiata al Centro-Sud e comunque dal sapore estivo in tutto il Paese, con caldo senza eccessi e punte fino a 30-32 gradi. Condizioni di instabilità, proseguiranno lunedì su parte delle regioni settentrionali, dove le temperature scenderanno di alcuni gradi, specie al Nord-Ovest. Al Centro-Sud assisteremo a un moderato e temporaneo aumento della nuvolosità ma, in generale con pochissimi fenomeni.

Nei giorni successivi un vortice di bassa pressione, lasciato in eredità da questa perturbazione, andrà allontanandosi verso il Mediterraneo occidentale con effetti residui sulla Sardegna. In seguito, molto lentamente tornerà ad avvicinarsi all’Italia coinvolgendo dapprima di nuovo la Sardegna nella giornata di giovedì e poi anche le regioni di Nord-Ovest. I dettagli di questa evoluzione mostrano comunque ancora ampi margini di incertezza.

Tra il pomeriggio e la notte di oggi primi temporali al Nord

Al Centro-Sud prevarrà il sole con alcuni temporanei annuvolamenti su Sicilia ed estremo sud della Sardegna. Prevarranno inizialmente le schiarite anche in Val Padana e sull’alto Adriatico mentre un po’ di nuvole saranno presenti fin dal mattino sulla Liguria centrale e sulle Alpi centro-orientali con possibili locali piogge su Alto Adige, Cadore e Carnia. Nel pomeriggio aumenta l’instabilità lungo le Alpi con rovesci o temporali sparsi in discesa tra sera e notte verso le pianure del Nord-Ovest, il Friuli e l’alto Veneto. Tra sera e notte qualche rovescio anche sulla Liguria centrale.

Temperature in lieve calo al Nord, specie sui rilievi. Valori in generale compresi tra 25 e punte di 30-32 gradi. Venti meridionali in moderato rinforzo sul Mar Ligure, in prevalenza deboli altrove. Mari: quasi tutti calmi o poco mossi; localmente mossi il basso Ligure ed il Mar di Corsica.

Lunedì piogge e temporali soprattutto al Nord-Ovest

Al Nord prevarrà una nuvolosità anche compatta associata a tempo instabile, specie nella prima parte della giornata; al Centro tempo ancora abbastanza soleggiato, nelle Isole e al Sud nuvolosità variabile. Al mattino rovesci e temporali saranno più probabili sulla pianura piemontese e lombarda, sulla Liguria centrale; rovesci isolati su Emilia occidentale e Nord-Est. Nel pomeriggio piogge residue su Piemonte orientale e Lombardia occidentale; qualche temporale in Emilia. Nel corso della giornata saranno possibili dei brevi rovesci sulla Sicilia, specie nel nord della regione e sui rilievi della Calabria.

Temperature massime in calo di 3-5 gradi sulle regioni settentrionali; poche variazioni altrove con lievi rialzi al Sud. Venti moderati di Bora sull’alto Adriatico, da est in Valle Padana, di Maestrale sul Mare di Sardegna. Altrove venti più deboli, salvo per possibili raffiche nelle aree temporalesche. Mari: mossi l’alto Adriatico, il basso Ligure, il Mar di Corsica e il Mare di Sardegna, poco mossi o quasi calmi gli altri bacini.

temporali meteo

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (PERTURBAZIONE in arrivo: tornano TEMPORALI su parte del Nord)

]]>