Lista articoli su Pasquetta - Icona Meteo IconaMeteo.it - Sempre un Meteo avanti Sun, 13 Apr 2025 11:44:46 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8 https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2019/12/Favicon-150x150.png Lista articoli su Pasquetta - Icona Meteo 32 32 Meteo Pasqua e Pasquetta: in settimana maltempo intenso e piogge abbondanti. Ecco dove e quando https://www.iconameteo.it/meteo/previsioni-meteo-per-la-settimana-di-pasqua-maltempo-intenso-e-piogge-abbondanti-ecco-dove-e-quando/ Sun, 13 Apr 2025 09:24:56 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=80335 meteo PasquaCome sarà la situazione meteo per Pasqua e Pasquetta? Innanzitutto c’è da segnalare, proprio a partire da oggi (13 aprile, Domenica delle Palme) un primo cambiamento del tempo con l’alta pressione in indebolimento e dunque l’arrivo dalla Spagna della perturbazione n.2 di aprile che ha riportato le piogge su diverse regioni del Centro-Nord. Tra domani …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Pasqua e Pasquetta: in settimana maltempo intenso e piogge abbondanti. Ecco dove e quando)

]]>

Come sarà la situazione meteo per Pasqua e Pasquetta? Innanzitutto c’è da segnalare, proprio a partire da oggi (13 aprile, Domenica delle Palme) un primo cambiamento del tempo con l’alta pressione in indebolimento e dunque l’arrivo dalla Spagna della perturbazione n.2 di aprile che ha riportato le piogge su diverse regioni del Centro-Nord. Tra domani (lunedì 14) e martedì 15 le precipitazioni si estenderanno anche su parte del Sud.

Meteo Pasqua e Pasquetta: la settimana santa vedrà diverse fasi di maltempo. Fino a quando?

La settimana che avrà inizio domani e che porterà alla Pasqua sarà caratterizzata dall’avvicendarsi di diverse perturbazioni. Entro martedì si completerà il passaggio della perturbazione n.2, giunta oggi (domenica) dalla Spagna. La fase di maltempo anche a metà settimana, a causa di un’altra perturbazione in arrivo dalla Spagna (la n.3 del mese), che porterà piogge e temporali localmente intensi mercoledì 16 al Nord, sulle regioni centrali tirreniche e in Sardegna, ma con tendenza ad estendersi verso la Campania e la Sicilia già in serata, per poi andare a interessare il resto della penisola nella giornata di giovedì 17. Dai dati attuali non si possono escludere potenziali situazioni critiche a causa delle abbondanti precipitazioni in molte aree del Nord, del versante tirrenico e della Sardegna.

Date le temperature elevate, dovute al transito di masse d’aria trasportate da intensi venti di Scirocco, le nevicate, altrettanto copiose, si limiteranno a interessare le Alpi a quote molto elevate, specie nel settore orientale, mentre su quello occidentale, data la vicinanza di flussi d’aria più fresca, la neve potrebbe scendere anche poco sotto i 2000 metri. Alle basse quote si continueranno a superare i 20 gradi al Sud, in Sicilia e sulle regioni centrali adriatiche, mentre nel resto del Paese i valori saranno più contenuti.

La tendenza per Pasqua e per il lunedì di Pasquetta

Venerdì santo (18 aprile) la parte attiva della perturbazione si allontanerà lasciando in eredità una circolazione instabile che potrebbe favorire qualche pioggia o rovescio per lo più al Nord-Est, al Centro e nel settore del basso Tirreno; nelle altre regioni il tempo dovrebbe rimanere più stabile. Il contemporaneo transito di aria fresca determinerà un generale ridimensionamento delle temperature, specie al Centro-Sud.

Le condizioni del tempo durante il fine settimana di Pasqua sono ancora affette da un ampio margine di incertezza. Lo scenario attualmente più probabile per sabato 19 vede prevalenti condizioni di tempo stabile grazie al temporaneo rinforzo dell’alta pressione. A Pasqua e Pasquetta potrebbe tornare un po’ di variabilità.

Per rimanere sempre aggiornati su ciò che avverrà nei prossimi giorni vi invitiamo a consultare IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Pasqua e Pasquetta: in settimana maltempo intenso e piogge abbondanti. Ecco dove e quando)

]]>
Previsioni meteo per la settimana di Pasqua e Pasquetta: via vai di perturbazioni con ingenti accumuli di pioggia e rischio criticità https://www.iconameteo.it/meteo/previsioni-meteo-per-la-settimana-di-pasqua-e-pasquetta-via-vai-di-perturbazioni-con-ingenti-accumuli-di-pioggia-e-rischio-criticita/ Sat, 12 Apr 2025 10:07:51 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=80316 meteo PasquaLe previsioni meteo per Pasqua e Pasquetta non sorridono molto all’Italia. Mentre oggi (sabato 12 aprile) l’alta pressione favorisce un tempo soleggiato e asciutto praticamente ovunque, già da domani (13 aprile, Domenica delle Palme 2025) la situazione è destinata a peggiorare con l’arrivo della perturbazione n.2 di aprile, la prima delle tante previste nella settimana …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo per la settimana di Pasqua e Pasquetta: via vai di perturbazioni con ingenti accumuli di pioggia e rischio criticità)

]]>

Le previsioni meteo per Pasqua e Pasquetta non sorridono molto all’Italia. Mentre oggi (sabato 12 aprile) l’alta pressione favorisce un tempo soleggiato e asciutto praticamente ovunque, già da domani (13 aprile, Domenica delle Palme 2025) la situazione è destinata a peggiorare con l’arrivo della perturbazione n.2 di aprile, la prima delle tante previste nella settimana Santa.

Le regioni maggiormente interessate dalle piogge saranno quelle del Nord e le centrali tirreniche: sarà quindi fondamentale monitorare la situazione e seguire le allerte della Protezione Civile emesse nel corso dei prossimi giorni. Vediamo dunque nel dettaglio cosa accadrà.

Previsioni meteo per la settimana di Pasqua e Pasquetta: via vai di perturbazioni con ingenti accumuli di pioggia e rischio criticità prima del weekend

A iniziare da domani (Domenica delle Palme) la situazione meteo sull’Italia inizierà a peggiorare con l’arrivo della perturbazione n.2 del mese che completerà il suo passaggio nelle prime ore di martedì: tra la notte e il mattino piogge o rovesci diffusi tra Lombardia, regioni di Nordest e del Centro, in successiva attenuazione. In giornata tempo tra il variabile e l’instabile, con occasione per alcuni rovesci sparsi e qualche temporale al Nord e sulla Toscana. Tratti soleggiati anche ampi si osserveranno lungo l’Adriatico, al Sud e sulle Isole. Continuerà a soffiare intenso lo Scirocco sui mari di levante e nei settori ionici, mentre sulla Sardegna si intensificherà il Libeccio.

Tra le prime ore di mercoledì e la giornata di giovedì possibili fenomeni insistenti e abbondanti con rischio criticità: le zone coinvolte

In seguito, nella notte tra martedì e mercoledì, la perturbazione n.3 raggiungerà le regioni di Nord-Ovest e la
Sardegna mentre nelle successive 48 ore investirà tutto il Paese, associata ad una fase di maltempo diffuso, in qualche caso anche acuto, con un carico di precipitazioni ingenti soprattutto per le regioni del Nord e la Toscana.

Massima attenzione alle regioni di Nord-Ovest (particolarmente Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria di
ponente e Lombardia occidentale), dove la persistenza di fenomeni continui e abbondanti tra le prime ore di mercoledì e quelle di giovedì potrebbe innalzare di molto il rischio idraulico e idrogeologico, specie lungo la fascia alpina e prealpina occidentale, dove tra l’altro sono attese copiose nevicate sopra i 1800-2000 metri. Al Sud e sulla Sicilia, nel corso della giornata di giovedì, saranno possibili forti rovesci temporaleschi. A seguire i fenomeni dovrebbero concentrarsi tra le regioni di Nord-Est, quelle centrali e del basso Tirreno, per esaurirsi entro la fine di venerdì Santo (18 aprile).

Nel weekend di Pasqua possibile tregua, ma attenzione al lunedì di Pasquetta: le previsioni meteo

Stando ai dati attualmente a disposizione, nel fine settimana di Pasqua è possibile una tregua: sabato Santo (19 aprile) il miglioramento sarà esteso un po’ in tutte le regioni, mentre domenica di Pasqua (20 aprile) proseguirà al Centro-Sud peninsulare e sulla Sicilia. Il Nord e la Sardegna invece potrebbero essere raggiunti da un’altra perturbazione atlantica (la n.4), con effetti prolungati anche al giorno di Pasquetta (lunedì 21 aprile) e in parziale estensione alle regioni tirreniche. In questo contesto le temperature saranno altalenanti: inizialmente ancora elevate al Sud e in Sicilia, in sensibile calo nella seconda parte di settimana su valori anche inferiori alla norma e nuovamente in rialzo nel fine settimana pasquale.

Tutti gli aggiornamenti su IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo per la settimana di Pasqua e Pasquetta: via vai di perturbazioni con ingenti accumuli di pioggia e rischio criticità)

]]>
Meteo Pasqua: salto in avanti di un mese con temperature tipiche di Maggio. I dettagli  https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-pasqua-salto-in-avanti-di-un-mese-con-temperature-tipiche-di-maggio-i-dettagli/ Wed, 08 Apr 2020 13:19:38 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=45976 sommario-wePasqua_IMQuando si dice ironia della sorte. Raramente, negli ultimi anni, si sono verificate le condizioni meteorologiche adatte a garantire uno splendido weekend di Pasqua con tanto sole e caldo, senza quasi una nuvola a solcare il cielo. C’era sempre lo zampino quanto meno della variabilità: spesso anche dell’instabilità o, peggio, del maltempo. Quest’anno, mentre gli …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Pasqua: salto in avanti di un mese con temperature tipiche di Maggio. I dettagli )

]]>

Quando si dice ironia della sorte. Raramente, negli ultimi anni, si sono verificate le condizioni meteorologiche adatte a garantire uno splendido weekend di Pasqua con tanto sole e caldo, senza quasi una nuvola a solcare il cielo. C’era sempre lo zampino quanto meno della variabilità: spesso anche dell’instabilità o, peggio, del maltempo. Quest’anno, mentre gli italiani sono obbligati a starsene chiusi in casa a causa dell’emergenza coronavirus, la storia ha un sapore del tutto diverso. Grazie alla presenza dell’alta pressione, saldamente ancorata al cuore del continente europeo, non ci saranno infatti brutte sorprese. Il weekend trascorrerà all’insegna di tanto sole e del clima molto mite. In particolare, sia sabato che domenica, al Nord e sulle regioni tirreniche potremo avvicinarci a punte di 25 gradi: si tratta di temperature di ben 6-7 gradi sopra le medie stagionali. Sabato avremo cielo sereno o poco nuvoloso dappertutto. Temperature in lieve aumento, venti deboli. Domenica (giornata di Pasqua) ancora tempo soleggiato e clima molto mite su quasi tutte le regioni. Da segnalare, nel corso del pomeriggio, qualche nube a ridosso dei rilievi e un aumento della nuvolosità ad alta quota al Nord e sulla Sardegna. Temperature stazionarie: valori tipici della tarda primavera. I venti saranno dappertutto deboli. Un primo cambiamento, in questa situazione di generale e persistente stabilità, è atteso per lunedì (Pasquetta), quando il campo di alta pressione tenderà a indebolirsi. Avremo pertanto un cielo da poco nuvoloso a velato su quasi tutte le regioni con schiarite più ampie all’estremo Sud e sulla Sicilia. Locali addensamenti a ridosso dei rilievi alpini e appenninici. La giornata, probabilmente, trascorrerà senza precipitazioni. Temperature stazionarie o in lieve calo, con valori comunque decisamente miti per il periodo. Venti moderati di Scirocco sui mari di Ponente. Per martedì l’evoluzione è ancora molto incerta. Tuttavia, molto probabilmente assisteremo al passaggio di una debole perturbazione proveniente da nord-est, associata a locali piogge, più probabili sulle regioni centrali. Questo sistema perturbato sarà probabilmente seguito da un temporaneo afflusso di venti più freschi da est.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Pasqua: salto in avanti di un mese con temperature tipiche di Maggio. I dettagli )

]]>
PASQUA e PASQUETTA: gli ultimi aggiornamenti meteo https://www.iconameteo.it/news/pasqua-e-pasquetta-gli-ultimi-aggiornamenti-meteo/ Tue, 07 Apr 2020 10:57:12 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=45923 meteo Pasqua PasquettaGli aggiornamenti meteo per la Pasqua ci confermano il dominio dell’alta pressione. Nella parte finale della settimana continueremo a vivere giornate di tempo stabile e soleggiato su tutte le nostre regioni e con un clima particolarmente mite. Le temperature tenderanno a crescere ancora leggermente, con valori sopra le medie e tipici del mese di maggio …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (PASQUA e PASQUETTA: gli ultimi aggiornamenti meteo)

]]>

Gli aggiornamenti meteo per la Pasqua ci confermano il dominio dell’alta pressione. Nella parte finale della settimana continueremo a vivere giornate di tempo stabile e soleggiato su tutte le nostre regioni e con un clima particolarmente mite.

Le temperature tenderanno a crescere ancora leggermente, con valori sopra le medie e tipici del mese di maggio inoltrato. Sulle regioni settentrionali potremo addirittura raggiungere picchi di 25°C tra venerdì e sabato.
La domenica di Pasqua sarà una bella giornata di sole sull’Italia con solo qualche annuvolamento pomeridiano sull’Appennino centro-meridionale.
All’inizio della prossima settimana la situazione potrebbe subire un cambiamento graduale: nel lunedì di Pasquetta le nuvole tenderanno ad aumentare a partire da ovest, interessando soprattutto le regioni di Nordovest e la Sardegna, ma la giornata sarà comunque contrassegnata da tempo stabile e clima mite.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (PASQUA e PASQUETTA: gli ultimi aggiornamenti meteo)

]]>
Meteo, per vedere qualche nuvola più significativa dovremo attendere Pasquetta https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-per-vedere-qualche-nuvola-piu-significativa-dovremo-attendere-pasquetta/ Mon, 06 Apr 2020 14:07:30 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=45882 sommario-wePasqua_IMSi preannuncia una seconda parte della settimana all’insegna del clima da primavera inoltrata. Merito dell’alta pressione, che ci terrà compagnia almeno fino alla giornata di Pasqua. Per Pasquetta, invece, un suo indebolimento porterà a qualche nube in più sul nostro Paese. Nel dettaglio, quella di mercoledì sarà una bella giornata di sole dappertutto. Soltanto un …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, per vedere qualche nuvola più significativa dovremo attendere Pasquetta)

]]>

Si preannuncia una seconda parte della settimana all’insegna del clima da primavera inoltrata. Merito dell’alta pressione, che ci terrà compagnia almeno fino alla giornata di Pasqua. Per Pasquetta, invece, un suo indebolimento porterà a qualche nube in più sul nostro Paese. Nel dettaglio, quella di mercoledì sarà una bella giornata di sole dappertutto. Soltanto un po’ di nubi su Lazio, Appennino meridionale e nelle zone interne di Sicilia e Sardegna. I venti soffieranno deboli, avremo ancora il mare un po’ mosso tra il Canale d’Otranto e lo Ionio. Già mercoledì al Centro-Nord toccheremo punte di 22-23 gradi: i valori saranno in generale in leggero, ulteriore aumento. Da giovedì, poi, questo dominio dell’alta pressione si assocerà ad aria progressivamente più mite: le temperature andranno dunque sopra le medie stagionali, soprattutto al Centro-Nord, con locali punte che, specialmente verso la fine della settimana, cominceranno ad avvicinarsi ai 25 gradi. Le giornate saranno prevalentemente soleggiate da Nord a Sud: un po’ di nuvole sui monti, più probabili in Sardegna, sull’Appennino meridionale e sulle Alpi centro-orientali, ma senza il rischio di piogge. Domenica, giornata di Pasqua, avremo un’altra bella giornata di sole, con qualche velatura in più, primo segnale di un parziale indebolimento dell’alta pressione nei primi giorni della prossima settimana. Ecco che nel giorno di Pasquetta, lunedì, aumenteranno le nuvole, ma sempre in un contesto soleggiato e con clima mite.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, per vedere qualche nuvola più significativa dovremo attendere Pasquetta)

]]>