Lista articoli su cuba - Icona Meteo IconaMeteo.it - Sempre un Meteo avanti Thu, 07 Nov 2024 09:54:55 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.2 https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2019/12/Favicon-150x150.png Lista articoli su cuba - Icona Meteo 32 32 Uragano Rafael, a Cuba crolla la rete elettrica per i forti venti. Ora dove si dirige? https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/uragano-rafael-a-cuba-crolla-la-rete-elettrica-ora-dove-si-dirige/ Thu, 07 Nov 2024 09:54:55 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=78985 uragano RafaelL’uragano Rafael, come previsto, ha colpito l’ovest di Cuba ieri pomeriggio (mercoledì 6 novembre) come uragano di categoria 3, innescando un crollo della rete elettrica. Mentre attraversava l’isola, Rafael si è indebolito e adesso si dirige verso il golfo del Messico sudorientale come uragano di categoria 2. Si tratta del quinto uragano di grande portata …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Uragano Rafael, a Cuba crolla la rete elettrica per i forti venti. Ora dove si dirige?)

]]>

L’uragano Rafael, come previsto, ha colpito l’ovest di Cuba ieri pomeriggio (mercoledì 6 novembre) come uragano di categoria 3, innescando un crollo della rete elettrica. Mentre attraversava l’isola, Rafael si è indebolito e adesso si dirige verso il golfo del Messico sudorientale come uragano di categoria 2. Si tratta del quinto uragano di grande portata dell’anno nell’Atlantico e il più forte a questo punto dell’anno dal 2020. Inoltre, è diventato il primo uragano di categoria 3 a colpire Cuba dopo Ian nel 2022.

L’uragano Rafael si allontana da Cuba e si dirige verso il Golfo del Messico: le previsioni per i prossimi giorni

Come detto, mentre l’uragano Rafael attraversava la parte occidentale di Cuba si è indebolito a uragano di categoria 2, con venti massimi sostenuti fino a 169 km/h. Anche Rafael, come altre tempeste quest’anno, si è intensificato rapidamente per via delle temperature sempre più calde delle acque oceaniche. Rafael è stata infatti la nona tempesta a intensificarsi rapidamente nel bacino atlantico quest’anno.

L’uragano Milton in 24 ore è diventato un ‘mostro’: Florida in allerta

Per quanto riguarda le previsioni per le prossime ore, secondo gli ultimi aggiornamenti del National Hurricane Center, Rafael si sta muovendo verso nordovest alla velocità di 19 km/h. Una svolta verso ovest e un avanzamento più lento è previsto nella giornata odierna (giovedì), con questo generale movimento che continuerà fino a sabato 9 novembre.

Sulla pista prevista, Rafael dovrebbe continuare ad allontanarsi da Cuba occidentale serpeggiando lungo il Golfo del Messico sud-orientale nel corso della mattinata. Nei prossimi giorni dunque si prevede che Rafael si sposterà sul Golfo del Messico meridionale. Il suo futuro percorso attraverso il Golfo del Messico rimane incerto: Rafael infatti potrebbe ancora diventare la sesta tempesta nominata a colpire gli Stati Uniti in questa stagione, ma le aree a rischio si stanno gradualmente restringendo. Entro il weekend le previsioni indicano che Rafael dovrebbe tornare allo status di tempesta tropicale.

Uragano Rafael
Uragano Rafael – Traiettoria: National Hurricane Center

L’impatto su Cuba: collassa ancora la rete elettrica e alcune località sono state evacuate

Rafael ha inferto un colpo violento alla parte occidentale di Cuba. Migliaia di persone nella provincia occidentale di Artemisa sono state evacuate dalle zone costiere, poiché Rafael è atterrato proprio a riva, appena a est di Playa Majana. Secondo quanto riferito da funzionari governativi, il sistema elettrico nazionale è crollato a causa dei forti venti mentre Rafael si avvicinava all’isola. Un massiccio blackout si era verificato non molto tempo fa a Cuba, vale a dire a fine ottobre quando l’isola è stata travolta dall’impatto dell’uragano Oscar che ha causato purtroppo anche sette vittime. Secondo i dati della NOAA, Rafael è l’uragano più forte ad aver colpito i Caraibi nordoccidentali a novembre dal 2009.

Leggi anche:

Il 2024 sarà il primo anno oltre 1.5 gradi? È “praticamente sicuro”, dicono gli esperti

Quasi tutti gli Stati Uniti stanno affrontando la siccità

Clima, il ritorno di Trump alla Casa Bianca rischia di frenare la corsa contro il tempo

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Uragano Rafael, a Cuba crolla la rete elettrica per i forti venti. Ora dove si dirige?)

]]>
L’ex uragano Oscar causa sei vittime a Cuba: adesso punta le Bahamas https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/l-ex-uragano-oscar-causa-sei-vittime-a-cuba-ora-punta-bahamas/ Tue, 22 Oct 2024 09:19:58 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=78851 ex uragano OscarL’ex uragano Oscar, ora declassato a tempesta tropicale, ha colpito la parte orientale di Cuba domenica scorsa causando almeno sei morti. Oscar era un uragano di categoria 1, con venti di 120 km/h, quando ha toccato terra nella provincia orientale cubana di Guantanamo, vicino alla città di Baracoa, domenica sera. Ora si dirige verso le …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (L’ex uragano Oscar causa sei vittime a Cuba: adesso punta le Bahamas)

]]>
L’ex uragano Oscar, ora declassato a tempesta tropicale, ha colpito la parte orientale di Cuba domenica scorsa causando almeno sei morti. Oscar era un uragano di categoria 1, con venti di 120 km/h, quando ha toccato terra nella provincia orientale cubana di Guantanamo, vicino alla città di Baracoa, domenica sera. Ora si dirige verso le Bahamas.

Oscar adesso è una tempesta tropicale: gli ultimi aggiornamenti e la traiettoria prevista

Secondo le ultime previsioni del National Hurricane Center, tra oggi e domani Oscar girerà verso nord rientrando nell’oceano verso le Bahamas centrali, rimanendo una tempesta tropicale. I venti massimi sostenuti rimangono vicini a 65 km/h con raffiche più elevate.
Mentre sono previste poche variazioni di forza nei prossimi due giorni, si prevede che Oscar diventi un minimo post-tropicale entro stasera, per poi essere assorbito da un’altra area di bassa pressione entro giovedì. Sono previste condizioni di tempesta tropicale nelle Bahamas centrali e sudorientali.
tempesta tropicale Oscar
Traiettoria tempesta tropicale Oscar – National Hurricane Center

Oscar ha colpito Cuba aggravando un grosso blackout che ha colpito L’Avana

L’ex uragano ha provocato almeno sei morti a Cuba mentre un blackout di massa ha bloccato le attività e scatenato le proteste. La capitale di Cuba, L’Avana, è infatti rimasta in gran parte paralizzata lunedì mentre il resto dell’Isola si preparava a vivere la quarta notte al buio. I comuni di Imías e San Antonio del Sur, a Guantanamo, sono rimasti isolati lunedì a causa delle gravi inondazioni causate dalle piogge torrenziali dell’uragano Oscar.

Secondo fonti ufficiali e resoconti sui social media, entrambi i comuni nel sud della provincia hanno subito l’impatto maggiore di Oscar a iniziare da domenica pomeriggio, quando ha toccato terra a Guantánamo come uragano di categoria 1.

https://twitter.com/theinformant_x/status/1848560227433550214

L’ex uragano ha scaricato molta pioggia in alcune zone di Guantanamo

Il Centro di previsione dell’Istituto di meteorologia (INSMET) ha riferito ieri che nelle 24 ore precedenti sono stati segnalati numerosi acquazzoni e piogge nella regione orientale, associati alla tempesta tropicale Oscar, che è diventata forte e intensa in alcune località, principalmente nelle province di Guantánamo e Holguín.
Nella rete combinata di stazioni meteorologiche e pluviometriche dell’Istituto nazionale delle risorse idrauliche, sono stati registrati accumuli superiori a 100 millimetri in 11 località e in tre di queste i record hanno superato i 200 millimetri. Gli accumuli più elevati sono stati segnalati nella stazione meteorologica di Punta de Maisí, con 366 mm; Puriales de Caujerí, a San Antonio del Sur, con 329 mm; Jamal, a Baracoa, con 208 mm.
Leggi anche:

Emilia Romagna, allerta rossa per la piena del Po. E ritornano le piogge: gli aggiornamenti

La tempesta Ashley sferza Irlanda e Gran Bretagna: raffiche a oltre 100 km/h

Maltempo, colpita anche la Calabria: voragine sulla statale nel Lametino

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (L’ex uragano Oscar causa sei vittime a Cuba: adesso punta le Bahamas)

]]>
ETA, la tempesta ora minaccia CUBA e la FLORIDA https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/eta-la-tempesta-ora-minaccia-cuba-e-la-florida/ Sun, 08 Nov 2020 10:30:07 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=56757 tempesta Eta cuba floridaL’ex-uragano Eta, dopo aver seminato distruzione e morte nei Paesi del Centro America, oggi attraverserà Cuba. La tempesta transiterà sui settori centrali dell’isola nella giornata di oggi, per poi riguadagnare il largo. Secondo le previsioni del National Hurricane Center della NOAA, la tempesta Eta dovrebbe raggiungere la Florida già nella giornata di lunedì, all’altezza della …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ETA, la tempesta ora minaccia CUBA e la FLORIDA)

]]>

L’ex-uragano Eta, dopo aver seminato distruzione e morte nei Paesi del Centro America, oggi attraverserà Cuba. La tempesta transiterà sui settori centrali dell’isola nella giornata di oggi, per poi riguadagnare il largo. Secondo le previsioni del National Hurricane Center della NOAA, la tempesta Eta dovrebbe raggiungere la Florida già nella giornata di lunedì, all’altezza della città di Miami e delle Florida Keys. Nelle ore successive è probabile che Eta compia una virata decisa verso est sul Golfo del Messico, per poi ripuntare verso nord-ovest, in direzione di nuovo della Florida occidentale.

I venti della tempesta soffiano in media a 100 km/h, ma con raffiche anche superiori. Gli effetti della tempesta si estendono per un raggio di 185 chilometri dal centro. Nelle prossime ore sono attese piogge intense in Jamaica e a Cuba, con accumuli complessivi di 300-400 mm e locali punte di 630 mm. Piogge forti colpiranno anche le Bahamas, con accumuli tra i 100 e i 200 mm, salvo punte vicine ai 400 mm.

L’impatto della tempesta Eta sulla terraferma darà vita ad allagamenti diffusi, con rischio di esondazioni e frane. L’onda di tempesta (storm surge) portata da Eta solleverà il livello del mare lungo le coste di oltre 1 metro a Cuba. Questo, insieme alle forti mareggiate previste, potrebbe provocare allagamenti costieri e danni.

Secondo le proiezioni, nel suo passaggio – seppur breve – sull’isola di Cuba, Eta potrebbe perdere un po’ di potenza, ma potrebbe riguadagnarla non appena raggiungerà di nuovo il mare. Non si esclude che Eta possa intensificarsi fin quasi a raggiungere l’intensità di uragano di categoria 1 prima del suo arrivo sulla Florida meridionale. Sulla Florida porterà piogge abbondanti, con accumuli tra i 150 e i 300 mm e punte di 450 mm. Anche in Florida la tempesta Eta potrebbe dare origine ad uno storm surge di oltre 1 metro, con mareggiate localmente distruttive.

Leggi anche:

Forte maltempo in FRANCIA: raffiche a 100 km/h e nubifragi

Biden alla Casa Bianca: una reale speranza per il clima? Cosa ci si aspetta dal nuovo presidente USA

Artico troppo caldo, ghiacci marini record ad ottobre 2020

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ETA, la tempesta ora minaccia CUBA e la FLORIDA)

]]>