News Meteo

Tragedia a Casalattico: 33 cavalli uccisi da una tempesta di fulmini

Gli animali, colpiti da fulmini mentre cercavano riparo sotto alcuni alberi, sono stati ritrovati senza vita dal proprietario.

Una violenta tempesta ha causato la morte di 33 cavalli nelle campagne di Casalattico, in provincia di Frosinone.

Una vera e propria strage di cavalli ha colpito la provincia di Frosinone, precisamente nelle campagne di Casalattico, dove ben 33 esemplari sono stati trovati morti a seguito di una violenta tempesta di fulmini. La tragedia, una delle più gravi legate al maltempo degli ultimi anni nella zona, ha sconvolto la comunità locale e gli amanti degli animali.

Il drammatico ritrovamento

Gli animali, appartenenti a un allevatore di Colle San Magno, avevano cercato riparo sotto un gruppo di alberi in località Cornacchia durante il temporale. Proprio in quella zona sono stati colpiti dai fulmini che ne hanno causato la morte immediata. A fare la macabra scoperta è stato il proprietario stesso, che ha immediatamente allertato le autorità competenti. Sul posto sono intervenuti i carabinieri forestali e i veterinari della Asl di Frosinone, che hanno effettuato i rilievi necessari per confermare le cause del decesso.

Per proteggersi durante un temporale, è fondamentale evitare di stare all’aperto; cercate rifugio in un edificio sicuro o all’interno di un veicolo con i finestrini chiusi. Non sostate mai sotto gli alberi, pali o strutture metalliche alte. Allontanatevi dall’acqua e non tenete in mano oggetti metallici. Se siete in una zona aperta, accovacciatevi con i piedi uniti e la testa tra le ginocchia per minimizzare il contatto con il suolo.

Le indagini e le prime ricostruzioni

Secondo quanto dichiarato dal sindaco di Casalattico, Francesco Di Lucia, la causa della morte sarebbe stata la folgorazione. La mandria si sarebbe avvicinata troppo a una faggeta situata al confine tra Casalattico e Colle Magno, in una zona distante circa un’ora a piedi dal centro abitato. I cavalli e puledri deceduti erano tutti dotati di microchip e regolarmente registrati.

Il maltempo nella regione

L’episodio si inserisce in un contesto di forte maltempo che ha colpito la zona nei giorni precedenti al ritrovamento. La violenta perturbazione ha causato anche danni alle infrastrutture locali, mandando fuori uso due distributori dell’energia elettrica. Come confermato dal sindaco Di Lucia, il paesaggio era completamente ricoperto di grandine, testimonianza della violenza degli eventi atmosferici che hanno interessato la regione.

Questo tragico evento rappresenta uno degli episodi più drammatici legati agli effetti del maltempo sulla fauna locale, ricordando quanto le condizioni meteorologiche estreme possano avere conseguenze devastanti anche sugli animali.

Per gli aggiornamenti meteo in tempo reale consultate sempre la nostra pagina Radar cliccando questo link.  


© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button