News MeteoNotizie mondo

Tifone Co-may sulle Filippine e piogge record in Cina: emergenza meteo tra Asia orientale e Pacifico

Il tifone Co-may ha colpito le Filippine con venti violenti e alluvioni, mentre la Cina settentrionale affronta piogge estreme e migliaia di sfollati. Situazione critica per milioni di abitanti.

Nelle ultime ore, l’Asia orientale è stata investita da eventi meteorologici estremi: il tifone Co-may ha attraversato le Filippine settentrionali, causando danni e alluvioni, mentre nella Cina del nord piogge eccezionali hanno imposto evacuazioni di massa. Questi fenomeni meteo mettono in evidenza la vulnerabilità delle regioni tropicali e subtropicali agli eventi atmosferici intensi, con impatti rilevanti sulla popolazione e sulle infrastrutture.

Tifone Co-may: venti e piogge torrenziali sulle Filippine

Il tifone Co-may ha toccato terra nella città di Agno, nella provincia di Pangasinan, nella serata di giovedì, portando venti sostenuti fino a 120 km/h e raffiche che hanno raggiunto i 165 km/h. Avanzando verso nord-est, il sistema si è gradualmente indebolito, ma venerdì mattina manteneva ancora venti sostenuti di 100 km/h. Secondo le previsioni, il tifone avrebbe colpito nuovamente la costa tra Ilocos Sur e La Union nella mattinata di venerdì, attraversando poi i rilievi montuosi di Luzon settentrionale e raggiungendo il Canale di Babuyan prima di mezzogiorno. Il passaggio della tempesta ha provocato frane, inondazioni e l’evacuazione di migliaia di residenti. In molte zone, le scuole sono rimaste chiuse e si sono registrati blackout, mentre le squadre di soccorso hanno lavorato per raggiungere le comunità isolate.

Il percorso del tifone e l’impatto sulle comunità locali

Dopo l’impatto iniziale, il tifone Co-may ha attraversato aree montuose, perdendo parte della sua forza ma continuando a causare forti piogge e allagamenti. Il sistema, noto anche come Emong, si è poi diretto verso nord-est, minacciando di passare vicino o sopra le Isole Babuyan tra mezzogiorno e il pomeriggio. Le Filippine sono regolarmente colpite da tifoni e tempeste tropicali — in media circa 20 ogni anno — che spesso determinano condizioni critiche per la popolazione. Le autorità locali hanno intensificato le operazioni di salvataggio e trasferimento degli abitanti nelle aree più a rischio, con una particolare attenzione alle province di Pangasinan, Ilocos Sur e La Union.

Cina settentrionale: piogge eccezionali e evacuazioni a Baoding

Contemporaneamente, la Cina settentrionale è stata colpita da piogge straordinarie: nella città di Baoding, nella provincia di Hebei, si sono registrati 447,4 mm di precipitazioni in sole 24 ore, l’equivalente di quasi un anno di pioggia. Questo evento ha azzerato i record in diverse stazioni meteorologiche della regione. Le inondazioni hanno costretto oltre 19.000 persone ad abbandonare le proprie abitazioni, mentre le autorità hanno dichiarato lo stato di emergenza e avviato operazioni di soccorso e assistenza. La situazione resta critica, con il rischio di ulteriori alluvioni e danni alle infrastrutture urbane e rurali.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button