Tendenza meteo: a metà settimana qualche temporale e caldo in aumento
Mercoledì 16 luglio attesi temporali su Alpi, Prealpi Nordest e Appennino emiliano, con clima caldo e venti forti di maestrale. Temperature in aumento e tempo stabile nel resto d’Italia.
Mercoledì 16 luglio il meteo sull’Italia sarà caratterizzato da una giornata prevalentemente soleggiata al Centro-Sud, ma con la presenza di temporali sui settori alpini e prealpini del Nordest. Nel pomeriggio, non si esclude la formazione di qualche temporale anche lungo l’Appennino emiliano, mentre sul resto della Penisola prevarrà il sole e il clima estivo.
Temporali e rovesci tra Alpi, Prealpi e Appennino
Le regioni del Nordest saranno le più esposte a fenomeni di instabilità, con rovesci e temporali che nel corso della sera si estenderanno anche alle pianure e verso Emilia-Romagna e Lombardia orientale. Tra la notte e il mattino di giovedì, isolati temporali potranno interessare Marche e Abruzzo, mentre nel corso della giornata la probabilità di fenomeni temporaleschi aumenterà su basso Lazio e Campania.
Temperature in aumento e venti intensi
Le temperature saranno in generale aumento su gran parte d’Italia, con valori che potranno localmente superare i 35 gradi, soprattutto sulle regioni tirreniche e nelle zone interne del Sud. Tuttavia, sulle regioni settentrionali e adriatiche, i valori tenderanno a calare dopo il passaggio dei temporali. I venti di maestrale soffieranno tesi o forti sul Mare di Sardegna e nel Canale di Sicilia, mentre nelle valli alpine del Nordovest si avvertirà la tipica tendenza al foehn.
Tendenza per la fine della settimana
Da venerdì è attesa una fase di tempo più stabile e caldo, con valori che potrebbero portarsi sopra le medie stagionali, ma senza il caldo estremo delle precedenti ondate. Il clima rimarrà estivo, con un generale miglioramento delle condizioni atmosferiche su tutta la Penisola.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale