Previsioni

Tendenza Meteo Italia: maltempo in arrivo, da giovedì 22 maggio temporali al Nord e caldo al Sud

Una nuova perturbazione colpirà l’Italia giovedì 22 maggio, portando condizioni di forte maltempo al Nord con temporali e nubifragi. Temperature in calo al settentrione mentre al Sud si toccheranno punte di 30 gradi.

L’Italia si prepara ad affrontare una giornata di maltempo giovedì 22 maggio 2025, con una situazione meteorologica che vedrà un netto contrasto tra Nord e Sud del paese. Le previsioni meteo indicano l’arrivo di una nuova perturbazione che interesserà principalmente le regioni settentrionali, portando piogge intense e un brusco calo delle temperature.

Forte maltempo al Nord con rischio nubifragi

La giornata di giovedì sarà caratterizzata da condizioni meteorologiche avverse sulle regioni settentrionali, con l’eccezione dell’Emilia Romagna. Fin dalle prime ore del mattino sono previste forti piogge e temporali, con possibilità di locali nubifragi e raffiche di vento intense. Le precipitazioni più significative si registreranno in Liguria e nel Nord-Est, dove persisteranno anche nelle ore serali. Il clima subirà un brusco raffreddamento in queste aree, con un sensibile calo termico rispetto ai giorni precedenti.

Centro Italia: situazione in evoluzione

Per quanto riguarda le regioni centrali, la situazione sarà inizialmente più stabile, con nuvolosità variabile soprattutto sul versante tirrenico. Nel corso del pomeriggio, tuttavia, l’instabilità atmosferica potrebbe estendersi anche a Toscana e Umbria, dove sono attesi rovesci o brevi temporali. Le condizioni meteo saranno accompagnate da venti sostenuti, specialmente lungo le coste e nelle aree interne. Le temperature si manterranno su valori nella norma stagionale.

Sud e isole: tempo stabile e temperature elevate

Scenario completamente diverso al Sud e in Sicilia, dove prevarrà il tempo stabile con ampie schiarite e cielo sereno. Le temperature massime raggiungeranno valori decisamente elevati, con punte di 27-29 gradi, sfiorando i 30 gradi in alcune località, in particolare a Catania dove si prevedono 30.9 gradi. L’umidità si manterrà intorno al 60%, mentre i venti soffieranno a circa 17 km/h.

Tendenza per i giorni successivi

Venerdì 23 maggio la perturbazione si sposterà gradualmente verso i Balcani, permettendo un progressivo miglioramento delle condizioni. Tuttavia, l’atmosfera rimarrà instabile con rischio di precipitazioni isolate, principalmente a carattere di rovescio o temporale. Queste interesseranno soprattutto il Nord-Est, la Lombardia, le zone interne di Toscana e Lazio, l’Umbria, le regioni centrali adriatiche e il nord di Campania e Puglia.

Per il weekend, le previsioni indicano una spiccata variabilità. Sabato si prevedono condizioni generalmente più stabili al Nord-Ovest, mentre episodi di instabilità pomeridiana potrebbero verificarsi al Nord-Est e nelle zone interne del Centro. Domenica, una nuova perturbazione di origine nord-africana potrebbe portare precipitazioni sparse al Sud e in Sicilia, con fenomeni localmente intensi tra Calabria e Sicilia.

Le temperature rimarranno sopra la media al Sud, dove si potranno nuovamente sfiorare i 30 gradi, mentre al Centro-Nord e in Sardegna i valori saranno più vicini alla norma stagionale. Da segnalare anche il Maestrale sulla Sardegna e nel Canale di Sicilia.

Per aggiornamenti in tempo reale vi consigliamo di controllare sempre la nostra pagina Radar, aggiornata in tempo reale, cliccando qui.


© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button