Meteo Italia: alta pressione e stabilità, ma in arrivo due perturbazioni e calo termico
Settimana iniziata con alta pressione e temperature sopra la media, ma da martedì due perturbazioni porteranno piogge, temporali e un calo termico su gran parte d’Italia.
La nuova settimana si è aperta sotto il segno dell’alta pressione, che sta assicurando condizioni di stabilità atmosferica su gran parte dell’Italia. Il lunedì si presenta con cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi, a eccezione di qualche pioggia sulle aree alpine occidentali. Le temperature risultano in deciso aumento, con valori che superano la norma stagionale e punte localmente superiori ai 30°C sulle isole maggiori. Tuttavia, questa fase stabile sarà solo temporanea: già da martedì è atteso un peggioramento deciso delle condizioni meteo.
Alta pressione e caldo anomalo: lunedì all’insegna della stabilità
La presenza di un robusto campo di alta pressione garantisce per oggi una giornata prevalentemente soleggiata su quasi tutto il territorio nazionale. Solo le aree alpine occidentali possono essere interessate da deboli precipitazioni. Le temperature sono in aumento, con valori massimi che sulle isole maggiori e nelle zone interne del Sud potranno avvicinarsi o localmente superare i 30°C, ben al di sopra delle medie del periodo. Il clima si mantiene quindi decisamente caldo, con una sensazione di inizio estate soprattutto su Sicilia e Sardegna.
Martedì: arriva la sesta perturbazione di maggio, piogge e temporali in estensione
La stabilità atmosferica verrà interrotta già da martedì, quando una nuova perturbazione – la numero 6 di maggio – raggiungerà l’Italia. Il peggioramento interesserà inizialmente il Nord per poi estendersi rapidamente alle regioni centrali e alla Sardegna già in mattinata. Nel pomeriggio, cieli nuvolosi o coperti al Centro-Nord e in Sardegna, con il rischio di rovesci e temporali localmente intensi, specie tra Piemonte, Lombardia e Liguria. Il Sud e la Sicilia resteranno inizialmente ai margini, ma entro sera anche Campania, Calabria e parte della Sicilia potranno essere interessate da piogge e fenomeni localmente forti.
Venti in rinforzo e mari mossi: cambiamenti anche sulle temperature
Il transito della perturbazione sarà accompagnato da un progressivo rinforzo dei venti meridionali, che dalla serata lasceranno spazio al Maestrale sulla Sardegna. I mari diverranno localmente mossi, fino a molto mosso il Mar Ligure. Dal punto di vista termico, le temperature minime sono previste in aumento, mentre le massime subiranno un calo al Nord-Ovest e in Sardegna, rimanendo più stabili altrove.
Giovedì: nuova perturbazione e progressivo calo termico
La settimana proseguirà con una seconda perturbazione – la numero 7 del mese – che potrebbe raggiungere l’Italia a partire da giovedì. Questo nuovo impulso instabile porterà altre precipitazioni e temporali di forte intensità, soprattutto sulle regioni settentrionali e centrali. In questa fase, si attende un graduale calo termico, con valori che torneranno su livelli più consoni al periodo di maggio. L’evoluzione resta da confermare nei dettagli, ma l’instabilità potrebbe proseguire fino al weekend, con una tendenza pluviometrica sopra le medie al Centro-Nord.
Consigli e raccomandazioni per la settimana
Alla luce della rapida alternanza tra stabilità atmosferica e maltempo, si consiglia di seguire costantemente gli aggiornamenti meteo per restare informati sull’evoluzione delle perturbazioni e sui possibili temporali intensi. Particolare attenzione anche alle condizioni del mare e ai rinforzi di vento, soprattutto per chi si trova in Sardegna e lungo le coste tirreniche.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale