Meteo festa della mamma: domenica tra sole e temporali!

Il weekend della Festa della Mamma sarà segnato da uno scenario meteo variabile, ma non mancheranno le occasioni per godersi qualche ora all’aria aperta. Dopo un sabato in cui l’instabilità tenderà ad attenuarsi, con maggiori schiarite e rovesci limitati alle zone montuose, domenica 11 maggio vedrà un parziale peggioramento, soprattutto nel pomeriggio.
Meteo Festa della Mamma: giornata divisa tra schiarite e rovesci
Al mattino la situazione sarà in parte tranquilla: il cielo si presenterà nuvoloso al Nord-Ovest e sull’estremo Sud, in particolare tra la Sicilia orientale e la Calabria dove saranno possibili le prime piogge. Sulle altre regioni prevarranno le schiarite, con ampie zone di cielo sereno soprattutto lungo le coste liguri, tirreniche e sul medio-alto Adriatico.
Nel pomeriggio, invece, l’atmosfera tornerà a farsi più vivace: rovesci e temporali sparsi si svilupperanno su Alpi, Piemonte, Lombardia, Appennino settentrionale e zone interne del Centro-Sud, compresa la Sardegna. Le coste resteranno in gran parte al riparo dai fenomeni.
Temperature in rialzo e venti in rinforzo
Le temperature continueranno a mantenersi in linea con le medie stagionali, con valori massimi in leggero aumento. Non sono escluse punte di oltre 25°C all’estremo Sud e in Sicilia, favorite dallo Scirocco. I venti, infatti, tenderanno a intensificarsi soprattutto sulle Isole maggiori e sui mari circostanti.
Controlla qui le previsioni per il tuo comune
Nuovo peggioramento da inizio settimana
Lunedì e martedì una perturbazione atlantica in arrivo dall’Europa occidentale porterà numerosi rovesci e temporali soprattutto nelle aree interne e montuose, ma anche in pianura Padana. Le coste saranno in parte risparmiate, ma non si escludono locali coinvolgimenti.
Mercoledì la situazione migliorerà leggermente, con fenomeni più isolati e limitati ai rilievi. Tuttavia, già in serata la Sardegna potrebbe essere raggiunta da una nuova perturbazione in arrivo dal Nord Africa, accompagnata da un ciclone piuttosto intenso.
La parte più attiva di questa perturbazione potrebbe colpire giovedì le regioni meridionali, con un netto incremento della ventilazione e possibili piogge più diffuse. Altrove, il tempo dovrebbe rimanere in prevalenza soleggiato, con qualche isolato rovescio pomeridiano sui monti.
Le temperature oscilleranno attorno ai valori normali o leggermente sotto la media, ma con picchi oltre i 25 °C al Sud e in Sicilia. Verso il weekend successivo è possibile un generale calo termico, causato da correnti più fredde in discesa dall’Europa nord-orientale.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale