Previsioni

Maltempo Italia, intenso al Centro-Nord con piogge, temporali e criticità

Una perturbazione dalla Scandinavia porta forte maltempo e temporali al Centro-Nord, con piogge intense e possibili criticità. Nel weekend, instabilità residua e calo termico anche al Sud.

Una nuova perturbazione, la settima del mese, sta investendo l’Italia, portando maltempo diffuso soprattutto sulle regioni del Centro-Nord. Dalla giornata di giovedì 22 maggio 2025, si registrano piogge abbondanti, temporali localmente di forte intensità e un generale peggioramento delle condizioni meteorologiche, in particolare sulle regioni settentrionali, dove non si escludono criticità idrogeologiche. Questa fase di instabilità atmosferica proseguirà anche nei prossimi giorni, con effetti residui e una nuova perturbazione in arrivo dal Nord Africa che interesserà marginalmente il Sud nel fine settimana.

Maltempo e temporali intensi al Centro-Nord: le aree più colpite

La presenza della settima perturbazione del mese determina una marcata instabilità al Centro-Nord, con piogge diffuse e temporali che, soprattutto sulle regioni settentrionali, potranno risultare di forte intensità. Le aree maggiormente esposte sono la Lombardia, il Piemonte, la Liguria, il Veneto e l’Emilia-Romagna, dove si segnalano rovesci intensi, possibili grandinate e raffiche di vento. Anche le regioni centrali come Toscana, Umbria, Marche e Lazio vedranno il passaggio di temporali sparsi, seppur con fenomeni generalmente più isolati. La Protezione Civile ha emesso allerta meteo per rischio idrogeologico e temporali forti, invitando la popolazione alla massima prudenza.

Nella nostra pagina Radar si può controllare la situazione sempre aggi0ornata in tempo reale: clicca qui 

Instabilità residua e nuovo peggioramento nel weekend

Nella giornata di venerdì, la perturbazione lascerà strascichi soprattutto al Nord-Est e nel Centro, con instabilità residua che favorirà ancora la formazione di numerosi temporali. Tra sabato e domenica, una nuova perturbazione proveniente dal Nord Africa lambirà le estreme regioni meridionali, portando qualche pioggia tra Calabria, Sicilia e Sardegna. Sul resto d’Italia, invece, la situazione sarà più stabile, anche se non mancheranno isolati rovesci pomeridiani sui rilievi alpini e appenninici, soprattutto sabato. Il rischio di nuovi temporali intensi rimarrà comunque limitato alle aree montuose.

Temperature in calo e venti sostenuti: clima variabile in tutta Italia

Il passaggio della perturbazione determina un deciso calo termico al Nord, dove le temperature massime si manterranno sotto la media stagionale. Al Sud e sulle Isole, invece, si registreranno ancora punte di caldo anomalo fino a 27-28°C, almeno fino a venerdì, quando è previsto un generale abbassamento delle temperature anche su queste zone. Il vento soffierà sostenuto su gran parte della penisola, in particolare al Centro-Nord e in Sardegna, contribuendo a rendere il clima più fresco e a intensificare la percezione del maltempo.

Previsioni e raccomandazioni: attenzione alle allerte della Protezione Civile

Per la giornata del 22 maggio 2025, si raccomanda di monitorare costantemente le allerte meteo e le comunicazioni ufficiali della Protezione Civile, in particolare nelle zone a rischio di criticità idrogeologiche e allagamenti. La situazione resta dinamica e soggetta a rapide evoluzioni, con possibili nuovi temporali intensi e precipitazioni abbondanti. Si consiglia prudenza negli spostamenti e attenzione nei pressi di corsi d’acqua, sottopassi e aree urbane soggette ad allagamenti.

Scenario atteso per il fine settimana: miglioramento e instabilità in attenuazione

Nel complesso, il fine settimana vedrà una graduale attenuazione del maltempo sul Centro-Nord, con condizioni più stabili e soleggiate soprattutto domenica. Tuttavia, la presenza di una nuova perturbazione in transito sulle regioni meridionali manterrà una certa instabilità localizzata. Il quadro climatico generale sarà caratterizzato da temperature in linea con la stagione o leggermente inferiori, venti moderati e un rischio ancora presente di rovesci pomeridiani sui rilievi.


© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button