MeteoPrevisioni

Allerta vento e Allerta temporali: Il Meteo per Domenica 4 maggio. Peggioramento su Nord e Centro

Domenica 4 maggio allerta precipitazioni e allerta vento su parte d’Italia, con temporali in aumento tra Nord-Ovest, Sardegna e regioni centrali. Temperature ancora elevate al Sud e in Sicilia.

La giornata di meteo domenica 4 maggio sarà caratterizzata da un netto peggioramento delle condizioni atmosferiche su diverse regioni italiane. Dopo una prima parte del weekend stabile e soleggiata, l’arrivo di una perturbazione porterà allerta vento e allerta temporali soprattutto sulle regioni settentrionali e su parte del Centro. Si prevedono piogge sparse e cieli nuvolosi già dal mattino su Sardegna, Nord-Ovest e regioni centrali tirreniche, mentre il Sud manterrà condizioni più stabili e temperature ancora elevate.

Meteo mattina: nuvolosità e prime piogge al Nord-Ovest e Sardegna

Al mattino il meteo vedrà cieli nuvolosi su gran parte della Sardegna, dove non mancheranno deboli piogge sparse e una tendenza a maggiore instabilità verso il nordest dell’isola. Nubi in deciso aumento anche su Liguria, Piemonte e Lombardia occidentale, con possibili locali precipitazioni. Le regioni centrali tirreniche, come Toscana e Lazio, vedranno un progressivo aumento della copertura nuvolosa, mentre il resto del Centro-Nord e la Sicilia occidentale avranno cieli velati. Il Sud si presenterà invece in prevalenza sereno, con clima mite e temperature in ulteriore rialzo.

Pomeriggio: instabilità in aumento e sviluppo di temporali

Nel corso del pomeriggio la situazione peggiorerà sensibilmente. Si intensificherà l’instabilità atmosferica sul nordest della Sardegna, sulle Alpi, Prealpi e nelle aree di pianura adiacenti, dove si svilupperanno rovesci e locali temporali anche di forte intensità. Si segnalano condizioni favorevoli allo sviluppo di forti raffiche di vento in prossimità dei fenomeni temporaleschi, che potrebbero causare disagi alla viabilità e alle attività all’aperto. Il meteo resterà più stabile al Sud, con cieli poco nuvolosi e temperature elevate.

Serata: peggioramento su Liguria, Toscana, Emilia Romagna e Venezie

In serata il maltempo si estenderà ulteriormente verso Liguria, Toscana, Emilia Romagna e Venezie, con piogge diffuse e rischio di temporali anche intensi. Non si escludono isolate e brevi piogge o pioviggini tra Lazio e regioni meridionali, seppur di minor rilievo. Le temperature tenderanno a calare leggermente al Nord, mentre rimarranno elevate in Emilia Romagna, lungo il medio Adriatico, al Sud e in Sicilia, con valori che localmente potranno toccare i 28-30 gradi.

Temperature e venti: valori elevati al Sud e Sicilia, raffiche meridionali

Le temperature massime si manterranno ancora particolarmente alte per il periodo su Emilia Romagna, medio Adriatico, Sud e Sicilia, dove le massime potranno raggiungere i 28-30°C. Il vento soffierà da sud, con intensità da debole a moderata, ma saranno possibili forti raffiche in prossimità dei temporali e nelle aree costiere esposte.

Allerta meteo della Protezione Civile per domenica 4 maggio

Per la giornata di domenica 4 maggio la Protezione Civile ha emesso allerta meteo per vento forte e temporali su diverse regioni. In particolare, sono segnalate criticità in Sardegna nordorientale, Liguria, Lombardia settentrionale, Veneto, Trentino-Alto Adige e sulle aree alpine e prealpine del Nord. Si raccomanda massima attenzione nelle zone a rischio per fenomeni temporaleschi intensi e possibili raffiche di vento improvvise, che potrebbero comportare problemi alla circolazione stradale e ferroviaria, nonché danni a strutture e vegetazione.

Consigli e raccomandazioni per la popolazione

Si invita la popolazione a consultare costantemente gli aggiornamenti del bollettino meteo e a prestare attenzione alle comunicazioni ufficiali della Protezione Civile. È consigliato evitare spostamenti non necessari nelle aree interessate da allerta temporali e vento forte, e mettere in sicurezza oggetti sensibili alle raffiche. Particolare cautela nelle zone montane e costiere esposte, dove i fenomeni atmosferici potranno risultare più intensi.


© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button