PrevisioniPrimo piano

Maltempo diffuso, con temporali e clima più fresco: è allerta

L’assaggio d’estate del ponte del maggio è ormai alle spalle: con l’arrivo della perturbazione n.2 di maggio, il maltempo torna protagonista in molte regioni italiane, soprattutto al Centro-Nord, ed è allerta meteo in molte regioni. Dopo i primi 30 gradi registrati nei giorni scorsi, il Mediterraneo centro-occidentale è ora sotto l’influenza di una circolazione ciclonica, che sta riportando condizioni di maltempo diffuso, piogge insistenti e frequenti temporali.

Le previsioni e l’allerta meteo

La nuova fase meteorologica è caratterizzata da piogge intermittenti, temporali localmente intensi e grandinate, specie nelle ore centrali della giornata. Le regioni più coinvolte oggi sono quelle settentrionali e parte del Centro, dove sono attese anche nevicate sulle Alpi oltre i 1800-2000 metri. Sul resto del Paese, in particolare al Sud e sulle Isole maggiori, le piogge saranno più isolate e alternate a fasi asciutte con qualche schiarita.

allerta meteo

Le temperature stanno diminuendo al Centro-Nord e in Sardegna, portandosi lievemente sotto la media stagionale, mentre al Sud si registrano ancora valori intorno ai 25 gradi. I venti moderati e i mari mossi completano il quadro di una situazione instabile ma non eccezionale per il periodo.

L’evoluzione resta complessa ed è stata diramata l’allerta meteo per temporali forti e rischio idrogeologico in numerosi settori d’Italia. Non si escludono situazioni critiche legate a nubifragi improvvisi, allagamenti e disagi alla viabilità. Anche in questa fase, in caso di peggioramento, alcuni Comuni potrebbero decidere la chiusura delle scuole come misura precauzionale, come già avvenuto nei giorni scorsi in Toscana e Liguria.

In particolare, per la giornata di oggi la Protezione Civile ha diramato l’allerta arancione sul settore nord occidentale della Lombardia, allerta gialla su Lazio, Umbria, Molise, Abruzzo, Veneto, Friuli Venezia Giulia e su settori di Sicilia, Liguria, Campania, Marche, Emilia-Romagna, Toscana, Calabria, Piemonte e settori della Lombardia.

Mercoledì il tempo resterà molto instabile al Centro-Nord, con nuove precipitazioni, anche sotto forma di temporali sparsi e localmente intensi. Nelle regioni meridionali e sulle isole maggiori, invece, si prevede maggiore variabilità, con possibilità di piogge isolate soprattutto in Campania. Alla sera, attenuazione dei fenomeni in molte zone, specie al Nord-Ovest e sul versante tirrenico.

Controlla qui le previsioni meteo per il tuo comune

Verso il fine settimana: miglioramento solo parziale

Secondo le ultime proiezioni, il tempo potrebbe concedere una tregua tra sabato e domenica, con fenomeni più isolati e confinati principalmente alle zone montuose. Tuttavia, l’instabilità non scomparirà del tutto e le perturbazioni atlantiche resteranno in agguato. La prima metà di maggio sembra dunque destinata a essere dominata dal maltempo, con temperature spesso al di sotto della media e frequente attività temporalesca.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Tags

Articoli correlati

Back to top button