Previsioni meteo per lunedì: temporali sulle Alpi, caldo in aumento al Centro-Sud

Lunedì 14 luglio l’Italia vivrà una giornata con variabilità al Nord e temporali sulle Alpi, mentre il Centro-Sud sarà interessato da stabilità e temperature in crescita, senza caldo eccessivo.
La nuova settimana si apre all’insegna di un miglioramento meteo su gran parte della Penisola, con l’azione di correnti occidentali che favoriranno una maggiore stabilità atmosferica soprattutto sulle regioni centrali. Tuttavia, il Nord Italia sarà lambito da una perturbazione in transito sull’Europa centrale, la quinta del mese di luglio, che porterà effetti principalmente sulle Alpi e sulle zone limitrofe. Nel resto del Paese, il clima sarà più soleggiato e con temperature in aumento, ma ancora senza i picchi di caldo intenso attesi nei giorni successivi.
Nord Italia: nuvolosità variabile e temporali sulle Alpi
Il Nord si troverà sotto l’influsso di una nuova perturbazione che interesserà soprattutto le aree alpine e prealpine. La giornata sarà caratterizzata da nuvolosità variabile, con rovesci e temporali attesi tra la tarda mattinata e il pomeriggio, in particolare su Valle d’Aosta, Ossola e sulle Alpi centro-orientali. Non si escludono locali sconfinamenti sulle fasce pedemontane di Lombardia, Veneto e sulla pianura emiliana, specie a ridosso dell’Appennino emiliano. Le schiarite saranno comunque presenti, alternate a passaggi nuvolosi. Le temperature massime saranno in lieve crescita, ma il caldo rimarrà moderato, con valori generalmente inferiori ai 35 gradi.
Centro e Sud: stabilità e temperature in crescita
Sul Centro Italia e sulle regioni meridionali, la giornata di lunedì sarà dominata da tempo stabile e prevalentemente soleggiato, con solo qualche annuvolamento temporaneo in transito, soprattutto tra Toscana e Sardegna. Le temperature tenderanno a salire, con massime che potranno raggiungere i 33-35 gradi soprattutto al Sud e in Sicilia, ma senza che si registrino ancora condizioni di caldo estremo. I venti saranno in prevalenza deboli, localmente moderati nelle aree montane e sulle coste.
Tendenza per la settimana: verso il ritorno dell’anticiclone africano
Nei giorni successivi a lunedì, la stabilità anticiclonica tenderà a prevalere su quasi tutto il territorio nazionale. Solo il Nordest potrebbe essere interessato da correnti instabili tra mercoledì e giovedì, con qualche effetto che potrebbe spingersi fino al medio Adriatico. Questo temporaneo indebolimento dell’alta pressione sarà accompagnato da infiltrazioni di aria meno calda e da una ventilazione settentrionale, che potranno provocare un calo temporaneo delle temperature al Nord e sul versante adriatico. Da venerdì e soprattutto nel fine settimana, si prevede un rafforzamento della componente africana dell’anticiclone, con condizioni favorevoli al ritorno di un caldo intenso su buona parte dell’Italia.
Martedì: tempo in miglioramento e clima estivo
Martedì la stabilità si estenderà anche alle regioni settentrionali, con una giornata prevalentemente soleggiata e solo qualche annuvolamento temporaneo su Alpi e Appennino. Sulla Calabria tirrenica saranno possibili nubi più persistenti e qualche piovasco al mattino in prossimità dell’Aspromonte. Le temperature continueranno a salire al Centronord e in Sardegna, mantenendosi comunque su valori tipici di un’estate senza eccessi. I venti di Maestrale potranno essere fino a moderati sul medio e basso Adriatico e sull’ovest del Canale di Sicilia.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale