Previsioni meteo Italia: domani ancora instabilità, poi ritorno del sole e temperature in rialzo

L’intensa perturbazione si allontana ma lascia strascichi di pioggia, venti forti e temperature sotto la media. Da mercoledì torna il sole e clima più estivo, senza ondate di caldo.
Dopo una giornata di lunedì segnata da una perturbazione intensa che ha colpito duramente l’Italia, il meteo delle prossime ore sarà caratterizzato da un graduale miglioramento, anche se non mancheranno ancora fenomeni di instabilità in alcune aree. I venti settentrionali e i mari mossi continueranno a interessare il Centro-Sud, mentre le temperature resteranno inferiori alle medie stagionali su gran parte della Penisola. Solo tra Sardegna, Sicilia e Calabria si toccheranno valori sopra i 30 gradi. Da mercoledì si prevede un ritorno di condizioni più stabili e soleggiate, con un rialzo termico che riporterà la colonnina di mercurio su valori estivi, ma senza eccessi.
Martedì 29 luglio: instabilità residua, venti forti e temperature sotto media
La giornata di martedì vedrà ancora gli effetti della perturbazione in allontanamento verso i Balcani. Ampie schiarite interesseranno il Nord-Ovest, le regioni tirreniche centrali, la Sardegna, la Sicilia orientale e meridionale e, dal pomeriggio, anche l’Emilia Romagna. Sul resto d’Italia prevarranno nubi sparse con possibilità di piogge o temporali su Trentino, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Marche, Abruzzo, Molise, Lazio meridionale, Sud e Sicilia nord-orientale.
Le temperature saranno in lieve rialzo al Nord, in Sardegna e sulle regioni centrali tirreniche, mentre caleranno ulteriormente lungo le regioni adriatiche del Centro-Sud e in Sicilia. I valori pomeridiani resteranno quasi ovunque sotto i 30 gradi, con l’estate in pausa soprattutto sull’Adriatico.
Da segnalare venti moderati o forti di Tramontana e Maestrale su alto Adriatico e Centro-Sud, con mari mossi o molto mossi salvo il mar Ligure e l’alto Tirreno, che risulteranno poco mossi.
Mercoledì 30 luglio: ritorno del sole e clima più estivo
Per mercoledì si prevede un netto miglioramento delle condizioni meteorologiche su gran parte della Penisola. Il tempo sarà per lo più soleggiato in pianura al Nord e lungo le aree costiere. Tuttavia, da metà giornata aumenteranno le nubi sulle Alpi e lungo la dorsale appenninica, con possibili rovesci o temporali pomeridiani.
Le temperature saranno in leggero aumento al Centro-Sud, con valori pomeridiani tra i 26 e i 30 gradi e punte di 31-32 gradi su Calabria, Sicilia e Sardegna orientale e meridionale. Non si prospetta però una nuova ondata di caldo, almeno fino alla prima settimana di agosto.
I venti settentrionali tenderanno ad attenuarsi, ma risulteranno ancora moderati su Mare di Sardegna, Sicilia, Adriatico meridionale e Puglia. I mari saranno molto mossi su Canale di Sicilia, Mare e Canale di Sardegna, mentre altrove il moto ondoso sarà in attenuazione ma con mari ancora un po’ mossi al Sud e poco mossi al Centro-Nord.
Temperature: estate in pausa, ma in ripresa da mercoledì
L’anomalia termica che sta interessando l’Italia si manterrà evidente anche martedì, con temperature sotto media su gran parte del Paese. Solo in Sardegna, Sicilia e Calabria si supereranno i 30 gradi. Da mercoledì la colonnina di mercurio tornerà a salire, riportando valori più consoni alla stagione estiva, soprattutto sulle regioni meridionali e sulle Isole maggiori.
Venti e mari: intense raffiche al Centro-Sud, migliora da metà settimana
I venti di Tramontana e Maestrale continueranno a soffiare con forza su Centro-Sud e Adriatico anche martedì, determinando condizioni di mare mosso o molto mosso. Da mercoledì il moto ondoso sarà in attenuazione, ma le condizioni rimarranno agitate su Canale di Sicilia, Mare e Canale di Sardegna e in parte sul Sud.
Stabilità atmosferica in aumento ma senza caldo intenso
Il ritorno della stabilità atmosferica da mercoledì garantirà giornate più soleggiate e asciutte, soprattutto sulle pianure del Nord e lungo le coste. Tuttavia, non mancheranno locali temporali pomeridiani sulle zone montuose alpine e appenniniche. Le temperature si porteranno su valori tipicamente estivi, ma senza ondate di calore in vista almeno fino alla prima settimana di agosto, rendendo il clima più gradevole e meno afoso.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale