News MeteoNotizie mondo

Piogge torrenziali in Cina: massima allerta per frane e smottamenti

Le piogge in Cina a luglio 2025 portano alluvioni e frane in diverse regioni, con precipitazioni intense e temperature elevate.

La Cina nel mese di luglio è stata colpita dal caldo intenso e piogge abbondanti, che interessano gran parte del territorio nazionale. Le precipitazioni non sono distribuite in modo uniforme, ma alcune aree registrano piogge torrenziali che causano alluvioni e frane, con conseguenti danni e disagi per la popolazione. Questa situazione meteo si inserisce in un contesto di clima estivo tipico della regione, dove le temperature medie oscillano tra i 25°C e i 31°C.

Alluvioni e frane

Negli ultimi giorni, la Cina ha dovuto affrontare una serie di eventi meteorologici estremi, con piogge incessanti che hanno colpito soprattutto le regioni meridionali e sud-occidentali. In particolare, nella contea di Gongshan, nella prefettura di Nujiang (provincia dello Yunnan), si sono verificate alluvioni e frane a causa delle precipitazioni intense. Questi fenomeni hanno provocato danni alle infrastrutture e messo a rischio la sicurezza delle comunità locali. Le immagini e i video diffusi mostrano fiumi in piena e terreni franati, con interventi di soccorso in corso.

Clima e precipitazioni in luglio

Luglio è uno dei mesi più piovosi dell’anno in Cina, con una media di 8-15 giorni di pioggia su tutto il territorio. Le precipitazioni sono spesso abbinate a caldo umido, che aumenta il disagio percepito dalla popolazione. In alcune città, come Canton (Guangzhou), si registrano fino a 18 giorni di pioggia nel mese, con un’umidità che supera l’80%. Le piogge torrenziali possono verificarsi anche al nord, come nella provincia del Gansu, dove si sono registrati danni ingenti a causa delle precipitazioni eccezionali.

Temperature e condizioni meteo

Oltre alle piogge, il clima in Cina a luglio è segnato da temperature elevate, con picchi che in alcune zone superano i 40°C. Il caldo estremo e l’umidità rendono il clima particolarmente afoso, soprattutto nelle grandi città. Le precipitazioni portano un temporaneo sollievo dal caldo, ma aumentano il rischio di alluvioni e frane, soprattutto nelle aree montuose e nelle regioni più esposte.

Monitoraggio e previsioni

Le autorità meteorologiche cinesi monitorano costantemente la situazione, diffondendo allerte per piogge torrenziali e alluvioni. Le previsioni meteo a 14 giorni sono fondamentali per pianificare viaggi e attività all’aperto, considerando la variabilità del clima estivo in Cina. La combinazione di caldo e precipitazioni intense rende luglio un mese critico per la sicurezza e il benessere della popolazione.

Effetti sul territorio e sulla popolazione

Le piogge abbondanti hanno effetti diretti sul territorio, causando alluvioni, frane e danni alle coltivazioni. Le comunità rurali sono spesso le più colpite, con interruzioni delle vie di comunicazione e difficoltà nell’accesso ai servizi essenziali. Anche nelle città, le precipitazioni intense possono provocare allagamenti e disagi alla circolazione. Il clima estivo in Cina richiede quindi una particolare attenzione alle previsioni meteo e alle misure di prevenzione.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button