Indonesia, piogge estreme e frane causano vittime e dispersi
Maltempo estremo in Indonesia. Le squadre di soccorso hanno recuperato i corpi di 10 persone travolte da alluvioni lampo o sepolte da frane nei villaggi collinari di Giava, l’isola più popolosa del Paese. Almeno due persone risultano ancora disperse mentre i funzionari continuano le ricerche. I disastri, causati dalle piogge torrenziali della scorsa settimana, hanno provocato lo straripamento dei fiumi, colpendo oltre 170 villaggi nel distretto di Sukabumi, a Giava Ovest.
Floods are impacting Java Island, Indonesia #IndonesiaFloods #JavaIsland #NaturalDisasters
Banjir melanda Pulau Jawa Indonesia #BanjirIndonesia #PulauJawa #BencanaAlampic.twitter.com/zu6UERJY9e
— 24/7WeatherPhenomenaObserver (@24weather24) December 10, 2024
Fango, rocce e alberi sradicati sono caduti dai fianchi delle montagne, travolgendo le comunità. Secondo il capo del comando di soccorso a Sukabumi, più di 3.000 residenti sono stati costretti a evacuare in rifugi governativi temporanei. Le autorità hanno identificato quasi 400 case a rischio imminente, invitando quasi 1.000 persone ad evacuare.
Questa fase di maltempo ha colpito oltre 100 villaggi distruggendo 31 ponti, 81 strade e 539 ettari di campi di riso, e circa un migliaio di abitazioni 1.170 case sono state allagate fino al tetto.
Le alluvioni lampo e le frane sono fenomeni piuttosto frequenti in Indonesia a causa delle piogge stagionali che si verificano da ottobre a marzo, provocate dal sistema di circolazione monsonica Asia-Australia che contribuisce a un aumento del vapore acqueo e a conseguenti precipitazioni in Indonesia. Il fenomeno La Niña, probabilmente imminente, dovrebbe portare ulteriori fenomeni meteorologici estremi entro la fine dell’anno, intensificando il rischio di inondazioni e frane: le temperature superficiali dell’Oceano Pacifico tenderanno a scendere sotto la media e gli alisei orientali potrebbero apportare ulteriore umidità nella regione.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale