Incendi in Grecia, Creta e Atene in emergenza: evacuazioni e ondata di calore senza precedenti

Vasti incendi stanno devastando la Grecia, in particolare Creta e la zona di Atene, alimentati da una potente ondata di calore e forti venti. Migliaia di persone evacuate, emergenza senza sosta.
La Grecia sta vivendo giorni drammatici a causa di una serie di incendi che stanno interessando diverse regioni del paese, con particolare gravità sull’isola di Creta e nei dintorni di Atene. Le autorità hanno dichiarato lo stato di emergenza in numerose aree, mentre migliaia di residenti e turisti sono stati costretti a lasciare le proprie abitazioni e strutture ricettive. L’emergenza è aggravata da una ondata di calore senza precedenti, che ha reso ancora più difficili le operazioni di spegnimento e aumentato i rischi per la popolazione e il territorio.
Creta in fiamme: evacuazioni e danni ingenti nella zona di Ierapetra
L’isola di Creta è tra le zone più colpite da questa nuova ondata di incendi. Un vasto rogo è divampato nel sud-est, nella provincia di Lasithi, nei pressi del comune di Ierapetra. Le fiamme, alimentate da forti venti, si sono rapidamente propagate, dividendosi su tre fronti principali: Ferma, Achlia e Schinokapsala. Le autorità hanno disposto l’evacuazione di oltre 1.500 persone, tra residenti, turisti e lavoratori del settore turistico, che sono stati trasferiti in aree sicure o ospitati in strutture d’emergenza come la palestra coperta di Ierapetra. Molti hanno trascorso la notte in attesa di notizie, mentre alcuni sono stati costretti a lasciare l’isola anche via mare.
La situazione resta critica: la qualità dell’aria è pericolosa a causa del denso fumo che avvolge la regione, e le operazioni di spegnimento sono ostacolate dalle raffiche di vento e dal terreno accidentato. Oltre 230 vigili del fuoco, supportati da decine di mezzi e velivoli antincendio, sono impegnati senza sosta per arginare le fiamme. Sono stati segnalati diversi feriti lievi e casi di difficoltà respiratorie, ma fortunatamente non si registrano vittime gravi. Le strade principali, come quella nei pressi di Agia Fotia, sono state chiuse al traffico per motivi di sicurezza.
Emergenza incendi anche in Calcidica e vicino ad Atene
Non solo Creta: un altro importante incendio ha colpito la penisola di Calcidica, in particolare nella zona di Vourvourou. Qui, le fiamme hanno minacciato località turistiche e colline ricoperte di vegetazione, costringendo le autorità a consigliare alla popolazione di spostarsi verso Nikiti. Circa 65 vigili del fuoco e 9 velivoli sono impegnati nelle delicate operazioni di contenimento.
Anche la capitale non è stata risparmiata: un nuovo rogo è scoppiato nel sobborgo di Pikermi, vicino ad Atene, minacciando molte abitazioni e costringendo all’evacuazione tre insediamenti. Più di 100 pompieri sono stati mobilitati per fronteggiare la situazione, mentre una densa coltre di fumo ha reso l’aria irrespirabile in alcune zone. La principale arteria che collega il sobborgo alla città è stata chiusa, e le autorità hanno avvertito che il rischio incendi resterà elevato anche nei prossimi giorni.
Ondata di calore e cambiamento climatico: una combinazione devastante
La diffusione degli incendi in Grecia è strettamente legata alla straordinaria ondata di calore che sta investendo tutto il Mediterraneo. Temperature estreme, che in alcune aree superano i 40 gradi, e la prolungata assenza di piogge hanno trasformato boschi e campagne in polveri da innesco. Gli esperti sottolineano che la regione del Mediterraneo è ormai un vero e proprio hotspot degli incendi, con roghi sempre più frequenti e distruttivi a causa del cambiamento climatico.
Le autorità greche hanno rafforzato la presenza dei vigili del fuoco su tutto il territorio e lanciato appelli alla popolazione affinché segua scrupolosamente le istruzioni di sicurezza. Nel frattempo, la memoria collettiva torna al dramma del 2018 a Mati, quando un incendio devastante provocò oltre 100 vittime. Oggi, la priorità è mettere in salvo le persone e limitare i danni a un patrimonio naturale e turistico di valore inestimabile.
Turismo e territorio a rischio: l’impatto degli incendi sull’economia locale
La stagione turistica, fondamentale per l’economia di Creta e di molte altre regioni della Grecia, potrebbe essere fortemente compromessa. Le immagini di hotel evacuati, spiagge avvolte dal fumo e colline annerite dalle fiamme stanno facendo il giro del mondo, alimentando preoccupazione tra i viaggiatori e gli operatori del settore. Le autorità locali e nazionali sono impegnate nel garantire assistenza a chi ha perso la propria abitazione o ha dovuto abbandonare la zona, mentre squadre di soccorso e volontari lavorano senza sosta per ripristinare la sicurezza e la normalità.
Il rischio di nuovi incendi resta molto alto, con le previsioni meteorologiche che annunciano ulteriori giornate di caldo estremo e venti forti.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale