Tendenza meteo: maltempo al Nord anche nei prossimi giorni! Le zone a rischio
Il Nord rimane ai margini dell'Anticiclone, esposto alle perturbazioni in transito dall'Europa centrale. Forti temporali attesi per buona parte della settimana

La tendenza meteo per i prossimi giorni delinea una situazione molto simile a quella di questo inizio di settimana. Il Nord, sempre ai margini dell’anticiclone, rimane esposto alle perturbazioni in transito dall’Europa centrale mentre al Sud e in Sicilia insisterà l’ondata di calore in corso, con calura opprimente e picchi di temperatura oltre i 40 gradi, principalmente nelle regioni meridionali e nelle Isole maggiori.
Tendenza meteo: rovesci e temporali insistono al Nord
Giovedì 24 luglio la perturbazione n.9, giunta mercoledì 23, continuerà a interessare le regioni settentrionali, in particolare le Alpi e il Nordovest, dove si attendono rovesci e temporali localizzati. Questa fase instabile sarà accompagnata da un calo delle temperature, più marcato nell’ovest della Sardegna per effetto di venti freschi da nord-nordovest. In queste aree, i valori termici scenderanno anche di 4-5°C rispetto ai giorni precedenti e non sono esclusi fenomeni intensi come raffiche di vento e, localmente, grandinate improvvise. Sull’isola, invece, la nuvolosità sarà presente ma senza precipitazioni rilevanti, mentre qualche nube potrà raggiungere fino alle regioni centrali come la Toscana, portando un lieve calo termico.
Caldo intenso e picchi record al Centro-Sud
Nel resto del Centro-Sud, la situazione sarà opposta: caldo ancora molto intenso, con punte che potranno superare i 40°C nelle aree interne di Sicilia e Calabria. Le temperature percepite risulteranno ancora più elevate a causa dell’umidità, specialmente nelle zone lontane dal mare.
Tendenza meteo ultimi giorni della settimana: nuova fase instabile tra venerdì e sabato
Tra venerdì 25 e sabato 26 luglio la perturbazione di cui sopra evolverà in un vortice ciclonico in quota sul Ligure, spostandosi verso le regioni peninsulari. Questo porterà nuovi temporali, anche di forte intensità, su molte zone del Nord, con fenomeni meno probabili sull’alto Adriatico. L’instabilità si estenderà a Sardegna e Toscana venerdì e raggiungerà il resto del Centro sabato, coinvolgendo marginalmente anche Campania, Lucania e Puglia. Contestualmente, una massa d’aria meno calda sostituirà quella torrida, favorendo un progressivo abbassamento delle temperature anche al Centro e in Sardegna, mentre il Sud resisterà ancora al caldo estremo fino al weekend.
Fine dell’ondata di calore: temperature in normalizzazione
Nel corso del fine settimana tra il 26 e il 27 luglio, anche al Sud e in Sicilia la calura tenderà finalmente ad attenuarsi, con gli ultimi picchi estremi attesi solo nei settori ionici. Entro domenica, le temperature dovrebbero rientrare nelle medie tipiche del periodo, segnando la fine della terza ondata di calore stagionale. Le proiezioni a lunga scadenza suggeriscono un ritorno a un quadro termico nella norma per gli ultimi giorni di luglio, con valori più sopportabili e una generale riduzione dell’instabilità atmosferica.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale