Maltempo sull’Italia e calo termico di 10 gradi: ecco quando

Si profila una fase di maltempo sull’Italia dopo giorni segnati da stabilità e clima estivo. Una nuova perturbazione in arrivo domenica 4 maggio causerà le prime piogge su Alpi, Prealpi, Sardegna e regioni centrali, in particolare su Toscana, Umbria, e anche in Campania, per poi estendersi al resto del Nord e Meridione nel corso della notte.
Torna il maltempo: settimana di tempo molto instabile
Lunedì sarà una giornata molto instabile un po’ su tutte le regioni centro-settentrionali. Fin dal mattino avremo rovesci e temporali al Nord, in particolare sulle Prealpi e sul Nordest, ma anche sul Levante ligure e nel nord della Toscana. Dal pomeriggio aumenta il rischio di forti fenomeni anche in Emilia-Romagna e sulle pianure del Nordovest. Qualche rovescio possibile anche nell’Umbria e nel nord della Sicilia in particolare sul messinese. Dopo il caldo anomalo, le temperature saranno in calo su buona parte del Paese e in particolare al Centro-nord dove i valori torneranno ad essere più vicini alla norma. Si attiveranno venti anche intensi meridionali.
Anche nei giorni successivi l’atmosfera resterà molto instabile in tutto il Mediterraneo centrale e dunque anche sull’Italia. Martedì rischio di rovesci e temporali sparsi al Centro-nord e in Sardegna e in forma più isolata anche sulla Sicilia settentrionale e in Calabria.
Temperature in calo su Sicilia e Sardegna e clima decisamente più fresco al Centro-nord con valori che entro mercoledì saranno anche sotto le medie stagionali. Rispetto al 1° maggio, quando in diverse zone si sono sfiorati i 30 gradi come in piena estate, il calo termico sarà anche nell’ordine di 10 gradi. A Milano ad esempio si passerà infatti dai 28 gradi ai 18. L’instabilità dovrebbe proseguire almeno fino alla giornata di mercoledì.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale