Maltempo: Roma colpita da un nubifragio. Le previsioni per oggi
Roma è stata colpita da un nuovo episodio di maltempo domenica 13 luglio, con temporali intensi e rischio nubifragi in diversi quartieri della città. Le condizioni meteo sono state caratterizzate da forte instabilità e precipitazioni localmente abbondanti

La giornata di domenica 13 luglio ha visto il ritorno del maltempo sulla Capitale, con un peggioramento delle condizioni atmosferiche che si è manifestato soprattutto nelle ore serali. Il fronte instabile, atteso già dal pomeriggio, ha portato temporali intensi che hanno interessato in particolare le zone ovest e sud-ovest della città, con possibili nubifragi e accumuli di pioggia consistenti. Questo episodio di instabilità rappresenta una delle fasi più acute di una settimana caratterizzata da forti contrasti meteorologici, in un contesto di estate variabile e con temperature non eccessive.
Maltempo su Roma: temporali e rischio nubifragi nella serata di domenica
Secondo le ultime analisi, tra le 19:30 e le 21:00 di domenica 13 luglio un nuovo temporale si è formato sul mar Tirreno, dirigendosi rapidamente verso Roma. Il fenomeno, alimentato da aria più umida in quota, ha provocato precipitazioni localmente abbondanti, con rischio di nubifragi soprattutto nei quartieri occidentali e sud-occidentali della città. In queste aree, la pioggia intensa ha causato allagamenti localizzati, difficoltà nella circolazione stradale e temporanei disagi alla popolazione. Le precipitazioni si sono poi spostate verso i Castelli Romani, coinvolgendo anche le zone interne del Lazio.
Contesto meteorologico e cause dell’instabilità
La fase di instabilità che ha interessato il Lazio e in particolare Roma è stata determinata da un cedimento temporaneo dell’anticiclone che aveva garantito condizioni di bel tempo nei giorni precedenti. Questo ha favorito l’ingresso di aria più fresca e umida dall’Atlantico, responsabile dello sviluppo dei temporali e delle precipitazioni intense. Il maltempo di domenica si inserisce in un quadro più ampio di clima estivo variabile, con alternanza di giornate soleggiate e brevi ma intensi episodi temporaleschi.
Effetti e segnalazioni a Roma e provincia
Oltre alla Capitale, anche alcune località della provincia di Roma hanno subito gli effetti del maltempo. Nel pomeriggio, un forte temporale ha colpito la zona di Artena, provocando piogge abbondanti, allagamenti e disagi alla viabilità. Raffiche di vento e colpi di tuono ravvicinati hanno caratterizzato l’evento, con la formazione di ristagni d’acqua sia nelle aree urbane sia in quelle periferiche. Questi episodi testimoniano come la fase di instabilità abbia coinvolto ampie zone del Lazio, con particolare intensità tra il tardo pomeriggio e la sera. Secondo quanto riportato dalle Agenzie, si sono registrati numerosi disagi anche all’aeroporto di Fiumicino con voli dirottati e numerosi ritardi.
Previsioni e tendenza per i prossimi giorni
Il maltempo di domenica 13 luglio rappresenta l’ultimo fronte instabile atteso su Roma e sul Lazio per diversi giorni. Secondo le ultime tendenze, a partire da lunedì si assisterà a un sensibile aumento delle temperature, con valori massimi che raggiungeranno i 31-35 gradi e condizioni di tempo stabile e soleggiato. Non sono previste nuove precipitazioni, salvo un possibile temporaneo calo termico nella giornata di giovedì. L’estate tornerà dunque protagonista, ma resta alta l’attenzione per eventuali nuovi episodi di instabilità nel corso della stagione.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale