Maltempo Italia: allagamenti, grandine e raffiche di vento
Sabato di maltempo per molte località: comunità evacuate e allagamenti, grandine e potentissime raffiche di vento. Situazione critica soprattutto in Lombardia

Il maltempo ha colpito duramente il Nord Italia nella giornata di sabato 5 luglio, provocando danni e disagi soprattutto in Lombardia. Forti piogge, potenti raffiche di vento e grandinate hanno caratterizzato una giornata che ha segnato la fine del dominio dell’Anticiclone Africano nelle regioni settentrionali.
A Lentate sul Seveso si è reso necessario evacuare una quindicina di persone a causa dell’esondazione del fiume, che ha invaso abitazioni e strade. Numerosi allagamenti sono stati segnalati anche in provincia di Como, dove il Lungolago è finito sott’acqua e si è verificata una frana nel territorio tra Albavilla e Cassano.
La bergamasca ha vissuto una giornata complicata anche dal punto di vista del traffico aereo: diversi voli diretti a Orio al Serio sono stati dirottati per motivi di sicurezza. Intanto, le violente raffiche di vento che hanno accompagnato il maltempo hanno causato la caduta di alberi, pali e cartelloni, oltre a scoperchiare tetti di edifici industriali e centri commerciali.
Seveso: la vasca di Milano funziona, ma da sola non basta
Nel frattempo, l’evento di esondazione del Seveso riporta l’attenzione su una questione strutturale. La vasca di contenimento realizzata dal Comune di Milano e da MM nel Parco Nord finora ha funzionato sette volte, evitando che l’acqua invadesse i quartieri a rischio della città, come Niguarda, Pratocentenaro, Isola. Zone storicamente colpite da 120 esondazioni negli ultimi 50 anni.
Ma la vasca da sola non basta: è un’opera pensata per essere parte di un sistema più ampio. Perché la protezione funzioni davvero, ha avvertito l’assessore del Comune di Milano Marco Granelli, servono anche le vasche di Senago e Lentate. «Più volte Fontana presidente e Comazzi assessore di Regione Lombardia ci hanno detto che Senago sarebbe stata pronta, che stavano pensando alla data dell’inaugurazione – ha dichiarato Granelli sui suoi canali social -, ma ancora niente».
Le previsioni meteo: instabilità in aumento, rischio nubifragi e calo termico
L’arrivo della prima perturbazione atlantica di luglio segna l’inizio di una fase di spiccata instabilità meteo che si protrarrà per diversi giorni. Nelle prossime ore sono attesi numerosi temporali su Nord e Toscana, con fenomeni localmente intensi: possibile la formazione di nubifragi e grandinate di grosse dimensioni, a causa dell’energia accumulata in atmosfera durante i giorni di caldo intenso. La giornata di domenica vedrà cieli nuvolosi al Nord e in Toscana, con temporali diffusi e rovesci. Ancora stabile nel resto del Paese, ma con la possibilità di qualche fenomeno pomeridiano sull’Appennino. Al Nord le massime caleranno, mantenendosi tra i 28 e i 32 °C, mentre al Sud e nelle Isole si potranno ancora raggiungere i 36-38 °C, in attesa della rinfrescata prevista per metà settimana.
Per la giornata di oggi la Protezione Civile ha diramato l’allerta in quasi tutto il Nord e in Toscana, con codice arancione in tutta la Lombardia, Milano compresa. Qui tutti i dettagli:
Allerta grandine e temporali, codice fino ad arancione domenica 6 luglio!
La perturbazione proseguirà anche lunedì, estendendosi gradualmente alle zone interne del Centro-Sud. Ma il fronte instabile non si fermerà qui: tra lunedì sera e mercoledì mattina altre due perturbazioni attraverseranno la Penisola, portando ulteriori rovesci e temporali, soprattutto al Centro-Nord.
L’effetto sarà doppio: da un lato il rischio concreto di nuovi episodi di maltempo severo, dall’altro un deciso calo delle temperature. Entro mercoledì potremo finalmente vedere la fine dell’ondata di caldo anche al Centro-Sud, con un abbassamento termico anche di 10 gradi in alcune località e valori che, al Nord e lungo l’Adriatico, scenderanno temporaneamente sotto la media stagionale.
Controlla qui le previsioni meteo per il tuo comune
NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale