Notizie ItaliaPrimo piano

Maltempo e forti temporali tra Treviso, Pordenone e Val Passiria: frane, esondazioni e danni

Violenti temporali hanno colpito le province di Treviso e Pordenone e la Val Passiria tra mercoledì 23 e giovedì 24 luglio, causando danni a case, infrastrutture e disagi per la popolazione. Forti piogge, grandine e raffiche di vento hanno messo in allerta le autorità locali

Una nuova ondata di maltempo ha interessato il Nord-Est italiano, con temporali intensi che si sono abbattuti in particolare sulle province di Treviso, Pordenone e sulla Val Passiria, in Alto Adige. Le condizioni di instabilità atmosferica hanno favorito lo sviluppo di celle temporalesche accompagnate da piogge abbondanti, grandine e forti raffiche di vento, provocando numerosi disagi e danni a infrastrutture e abitazioni.

Maltempo, forti temporali a Treviso: danni e allerta per la popolazione

Nella provincia di Treviso le precipitazioni si sono intensificate già dal mattino di ieri, con una supercella temporalesca che ha attraversato la zona causando danni a case e strutture pubbliche. In particolare, a Pieve di Soligo sono stati segnalati allagamenti e problemi alla viabilità, mentre le autorità hanno attivato la Protezione Civile per monitorare l’evolversi dell’emergenza. Il presidente della Regione Veneto ha sottolineato la gravità della situazione, annunciando che sono in corso verifiche e che saranno valutate le procedure per la richiesta dello stato di emergenza.

Temporali violenti tra Pordenone e Val Passiria: grandine e raffiche di vento

Nel Pordenonese il maltempo si è manifestato con particolare intensità nel primo pomeriggio, quando una cella temporalesca proveniente dalla zona di Treviso ha portato grandine e forti raffiche di vento, colpendo in modo severo Brugnera e la bassa pianura. Numerose famiglie sono rimaste senza elettricità a causa dei danni alla rete. Anche la Val Passiria ha registrato forti precipitazioni e disagi alla circolazione, con la necessità di interventi tempestivi da parte dei soccorritori per garantire la sicurezza della popolazione.

La situazione in Val Passiria

La Val Passiria, in Alto Adige, è stata teatro di un evento di maltempo di eccezionale intensità nella notte tra mercoledì 23 e giovedì 24 luglio. In poche ore sono caduti oltre 100 millimetri di pioggia, causando fiumi di fangosmottamenti e frane di grandi dimensioni. Le precipitazioni hanno ingrossato il torrente Passirio, portandolo all’esondazione in alcuni tratti e mettendo a rischio la sicurezza di numerose abitazioni e infrastrutture. Un ponte secondario è stato trascinato via dalla piena, mentre una colata detritica nella zona di Neuhaus ha danneggiato la linea elettrica e la conduttura dell’acqua. Le frane hanno interessato anche edifici residenziali, costringendo le autorità a procedere con evacuazioni preventive per garantire la sicurezza dei residenti.

Previsioni e criticità residue nelle aree colpite

Le previsioni indicano il persistere di una moderata instabilità anche nelle ore successive, con possibili ulteriori temporali localizzati e piogge intense soprattutto sulle aree alpine e prealpine. Le autorità invitano i cittadini alla massima prudenza e a seguire gli aggiornamenti sulle condizioni meteo in tempo reale, in attesa del completo ripristino dei servizi e della viabilità nelle zone più colpite.

Rimani sempre aggiornato su IconaMeteo.it

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Tags

Articoli correlati

Back to top button