Meteo weekend: temporali intensi e calo delle temperature tra Nord e Toscana

Il fine settimana sarà segnato da un aumento dell’instabilità al Nord e in Toscana, con temporali violenti, calo delle temperature e rischio di grandine. Il caldo intenso persisterà invece al Sud e sulle Isole maggiori.
Il primo weekend di luglio porta un netto cambiamento nel meteo italiano, segnando la fine della lunga fase dominata dall’anticiclone africano e dall’ondata di caldo. Tra sabato e domenica, una perturbazione atlantica raggiungerà il Nord Italia e la Toscana, dando origine a un peggioramento marcato delle condizioni atmosferiche, con temporali, grandinate e forti raffiche di vento. Il calo delle temperature sarà sensibile soprattutto nelle regioni settentrionali, mentre al Sud e sulle Isole maggiori continuerà a dominare il clima torrido.
Sabato: sbalzi termici e instabilità
Nel corso di questo fine settimana, l’instabilità atmosferica aumenterà sensibilmente al Nord Italia. Già dalla mattinata di sabato si registreranno rovesci e temporali sparsi tra Piemonte orientale, Lombardia, Trentino Alto Adige e i settori occidentali di Veneto ed Emilia. Nel pomeriggio, il rischio di temporali si estenderà all’arco alpino, lungo la dorsale appenninica e sui rilievi interni di Sicilia e Sardegna. Le aree costiere e il Centro-Sud, invece, godranno di ampie schiarite e cieli sereni.
Le temperature inizieranno a calare leggermente al Nord e sulle regioni centrali adriatiche, portandosi su valori più in linea con le medie stagionali. Tuttavia, sulle regioni centrali tirreniche, al Sud e sulle Isole maggiori il caldo rimarrà intenso, con punte massime di 36-37 °C. I venti saranno deboli salvo temporanei rinforzi di brezza lungo i litorali e forti raffiche nelle aree temporalesche, mentre i mari si manterranno generalmente calmi o poco mossi.
Domenica: peggioramento diffuso e rischio fenomeni violenti
La giornata di domenica vedrà il transito della perturbazione N°1 di luglio, che porterà un deciso peggioramento soprattutto al Nord e sul settore settentrionale della Toscana. In queste zone, tra pomeriggio e sera, sono attese piogge e temporali diffusi, localmente molto intensi e accompagnati da grandine e forti raffiche di vento. Al mattino i fenomeni saranno più isolati, ma la situazione tenderà a farsi rapidamente più critica nelle ore centrali e serali, con possibili situazioni di pericolo per cose e persone.
Sul resto della Penisola, il tempo si manterrà in prevalenza soleggiato, con qualche temporale di calore pomeridiano sui rilievi del Sud e della Sicilia orientale. Le temperature subiranno un calo deciso al Nord, scendendo anche sotto i 30 °C, e di diversi gradi anche in Toscana. Al Sud e sulle Isole maggiori, invece, il caldo africano insisterà con valori massimi che potranno nuovamente raggiungere i 36-37 °C. I venti di Libeccio tenderanno a rinforzarsi sul Mar Ligure e in Corsica, rendendo i mari più mossi, in particolare il Tirreno centro-settentrionale. Altrove, venti deboli e mari calmi o poco mossi, a eccezione delle aree interessate dai temporali.
L’inizio della settimana: aria più fresca e ancora instabilità
Lunedì, il fronte atlantico responsabile del peggioramento si sposterà verso i Balcani, ma nel frattempo avrà attraversato anche le regioni centrali e lambito la Campania, portando ulteriori temporali e un afflusso di aria più mite. Il caldo africano abbandonerà progressivamente anche il Centro Italia, mentre le regioni meridionali dovranno attendere la fine di martedì per l’arrivo di una massa d’aria relativamente più fresca, che tra mercoledì e giovedì potrebbe portare le temperature anche sotto la media sulle regioni settentrionali e adriatiche.
Questa aria più fresca sarà seguita da un secondo fronte instabile proveniente dal Nord Atlantico (perturbazione N°2 di luglio), che tra lunedì pomeriggio e martedì mattina dovrebbe attraversare nuovamente il Nord e lambire il Centro, portando altri forti temporali.
Il fine settimana in breve
Il weekend richiede massima attenzione, soprattutto nelle regioni settentrionali e in Toscana, dove i temporali potranno risultare particolarmente intensi e accompagnati da grandine e raffiche di vento. Il caldo intenso continuerà a interessare il Sud e le Isole maggiori, dove sarà fondamentale proteggersi dal sole e mantenere una buona idratazione.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale