Meteo oggi: ultimo giorno di caldo intenso in Puglia e settori ionici, in arrivo temporali e calo delle temperature

Oggi la Puglia e i settori ionici vivranno l’ultimo giorno di caldo intenso, mentre al Nord e su parte del Centro Italia sono attese piogge e temporali. Da domani clima più fresco e stabile, con temperature in calo su tutta la Penisola.
La giornata di oggi segna la fine della seconda ondata di calore che ha interessato la Puglia e le aree ioniche. Le temperature raggiungeranno ancora valori elevati, con picchi di 35-37 gradi nelle zone più interne e costiere, ma già nelle prossime ore si assisterà a un cambiamento significativo delle condizioni meteorologiche su tutto il territorio nazionale. Nel frattempo, una nuova perturbazione sta interessando il Nord Italia, portando piogge e temporali che si estenderanno nel corso della giornata anche su parte del Centro e del basso Tirreno.
Ultime ore di caldo intenso in Puglia e settori ionici
Oggi sarà l’ultimo giorno di caldo intenso in Puglia e nei settori ionici. Le temperature massime potranno ancora toccare i 35-37°C, mantenendosi su valori ben al di sopra della media stagionale. In particolare, nelle province di Bari, Taranto e nel Salento il caldo sarà più marcato, mentre le zone interne potranno registrare lievi diminuzioni delle temperature già dal pomeriggio. I venti, inizialmente meridionali e deboli, tenderanno a ruotare dai quadranti nord-occidentali con il passaggio delle perturbazioni, favorendo un graduale calo termico e una sensazione di maggiore freschezza nelle ore serali.
Perturbazioni in arrivo: piogge e temporali al Nord e sulle regioni centrali
La seconda perturbazione della settimana sta transitando sull’estremo Nord-Est e su alcune aree del Centro Italia, portando piogge e temporali localizzati, in particolare sulle Alpi orientali, Friuli, Marche, zone interne del Centro, Campania e Calabria tirrenica. Nel pomeriggio, un nuovo impulso instabile (la perturbazione N°3) raggiungerà il Nord, coinvolgendo soprattutto il Nord-Est, la Liguria e, in serata, anche le coste del medio Adriatico. Questi fenomeni saranno accompagnati da rinforzi del vento, in particolare per il Maestrale al Centro-Sud e il Libeccio su Ligure e Ionio, rendendo la giornata ventosa su molte regioni.
Attenzione alle aree in cui è stata emessa un’allerta dalla Protezione Civile, tutti i dettagli nell’articolo.
Domani: clima più fresco e stabile, con temperature in calo
Mercoledì il clima cambierà radicalmente su tutto il territorio italiano. Al mattino potranno persistere locali piogge sul medio e basso Adriatico, ma la tendenza sarà verso un rapido miglioramento con ampie schiarite. Nel pomeriggio il tempo si manterrà prevalentemente soleggiato, salvo qualche nube sparsa a ridosso dei rilievi. Le temperature scenderanno sensibilmente ovunque, con massime che potranno risultare inferiori alla media soprattutto al Nord e lungo il versante adriatico. Anche al Sud e in Sicilia si registrerà una diminuzione, ad eccezione di locali picchi nel settore ionico. Il Maestrale soffierà ancora moderato al Centro-Sud, mantenendo il clima ventilato.
Uno sguardo ai prossimi giorni: estate più gradevole e instabilità nel weekend
Nei giorni successivi, l’Italia sarà interessata da una fase più stabile e gradevole, con temperature inferiori alla media al Nord e lungo l’Adriatico, e mattinate fresche soprattutto sulle regioni settentrionali. Tuttavia, nel fine settimana è atteso un nuovo aumento dell’instabilità al Nord, in particolare domenica, quando i temporali potranno interessare non solo i rilievi ma anche le pianure, accompagnati da una lieve risalita delle temperature. L’evoluzione della prossima settimana resta incerta, ma per ora si prevede qualche giorno con il volto più piacevole dell’estate.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale