News MeteoPrimo piano

Meteo oggi 9 luglio 2025: calo delle temperature e fine dell’ondata di calore

Oggi l’ondata di calore si conclude anche al Sud, con ultimi picchi in Sicilia sud-orientale. Venti sostenuti e temperature in calo portano giornate più gradevoli e soleggiate su gran parte d’Italia.

La giornata di oggi, 9 luglio 2025, segna la fine della seconda intensa ondata di calore dell’estate, con un netto cambiamento delle condizioni meteo sull’intera Penisola. Le correnti nord-atlantiche che seguono la recente perturbazione hanno ormai raggiunto anche le estreme regioni meridionali, determinando un sensibile calo termico e ponendo termine ai valori eccezionali registrati nei giorni scorsi, soprattutto in Sicilia dove oggi si toccheranno ancora massime localmente prossime ai 35°C nel settore sud-orientale. Il nuovo assetto atmosferico garantirà una fase di clima estivo più gradevole e meno afoso, con temperature spesso inferiori alla media stagionale, specialmente al Nord e lungo il versante adriatico.

satellite 09/07/25

Fine dell’ondata di calore e venti sostenuti: cosa aspettarsi oggi

L’azione delle correnti più temperate nord atlantiche è protagonista di questa giornata, con un flusso di venti da nord che spazza il Centro-Sud con raffiche fino a 60-70 km/h. Questo deciso cambio di circolazione atmosferica è responsabile della fine della calura anche nelle regioni meridionali, dove si registrano gli ultimi picchi elevati in Sicilia sud-orientale. Nel resto del Paese il clima risulta decisamente più fresco, con valori termici inferiori alla media e un’atmosfera meno afosa.

Nel dettaglio, al Nord il tempo è in prevalenza soleggiato, salvo temporanei addensamenti nel pomeriggio attorno ai rilievi alpini centro-orientali, nel Triveneto e nel sud-est della Sardegna, ma senza fenomeni associati. Sulle regioni centrali adriatiche, come le Marche, si registrano ancora annuvolamenti alternati a schiarite e le ultime locali piogge in mattinata, in rapido miglioramento già dal pomeriggio. Al Sud peninsulare e sulla Puglia garganica persistono ancora condizioni di variabilità, ma con tendenza a schiarite sempre più ampie.

Temperature in calo e mari mossi: le previsioni regione per regione

Le temperature massime risultano in sensibile diminuzione soprattutto al Sud e in Sicilia, dove solo nel settore sud-orientale si toccheranno ancora punte di 33-35°C. Nel resto d’Italia si avrà un ulteriore lieve calo, con valori massimi inferiori alla media stagionale, in particolare al Nord e sulle regioni centrali adriatiche, dove difficilmente si supereranno i 24-25°C.

temperature mercoledì 09/07/25

I venti restano protagonisti, da moderati a forti nord-occidentali su mari e regioni del Centro-Sud, con Maestrale sostenuto che contribuisce a mantenere i mari molto mossi, in particolare il basso Adriatico, il Canale d’Otranto e lo Ionio orientale. Questa ventilazione favorisce una sensazione di fresco diffusa e una migliore qualità dell’aria.

venti mercoledì 09/07/25

Domani e prossimi giorni: stabilità e clima gradevole, ma attenzione nel weekend

Per la giornata di giovedì 10 luglio, le previsioni meteo indicano condizioni stabili e prevalentemente soleggiate su tutte le regioni italiane. Solo un temporaneo aumento della nuvolosità attorno ai rilievi e all’estremo Nord-Est nelle ore centrali del giorno, ma senza precipitazioni rilevanti. Le temperature minime saranno ancora in diminuzione al Meridione, mentre al Centro-Nord si registrerà una leggera risalita, con valori all’alba in alcuni casi inferiori ai 15°C. Le massime torneranno a salire lievemente al Nord e nelle regioni centrali adriatiche, mentre sulla Sicilia si manterranno in ulteriore calo, spesso inferiori alla norma e comprese fra 26 e 31°C. I venti saranno in attenuazione, ma ancora moderati o localmente forti di Maestrale su basso Adriatico, Canale d’Otranto e mar Ionio, dove i mari resteranno localmente mossi, fino a molto mosso lo Ionio orientale.

masse giovedì 10/07/25

Weekend: nuova instabilità in arrivo

Dopo alcuni giorni di clima estivo gradevole e stabile, il weekend porterà un nuovo aumento dell’instabilità. Sabato saranno interessate soprattutto le regioni del Nord, mentre domenica anche il Centro sarà coinvolto dal probabile transito di una nuova perturbazione in arrivo dalla Spagna, accompagnata da una leggera risalita delle temperature. Per la prossima settimana, tuttavia, lo scenario resta incerto e non è ancora possibile delineare una tendenza affidabile.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button