Meteo Italia Domani: temporali, nubifragi e grandinate in arrivo in molte regioni

Domenica 6 luglio attese condizioni di forte instabilità su molte regioni d’Italia, con possibili temporali, nubifragi e grandinate al Nord e parte del Centro, mentre il caldo intenso resiste al Sud e sulle Isole.
La giornata di domenica sarà caratterizzata da una marcata instabilità atmosferica su vaste aree della penisola. Un fronte perturbato di origine atlantica investirà il Nord Italia e la Toscana, portando un diffuso peggioramento delle condizioni meteo. Sono previste precipitazioni intense, con rischio di rovesci e temporali di forte intensità, localmente accompagnati da grandine e raffiche di vento molto forti. Nel resto del Paese il tempo si manterrà prevalentemente soleggiato, anche se non mancheranno brevi e isolati acquazzoni sull’Appennino meridionale.
Instabilità e fenomeni intensi al Nord e Centro
Le previsioni meteo indicano che già dal mattino la situazione sarà instabile tra il nord della Lombardia e il Trentino Alto Adige, così come tra la Liguria di Levante e l’alta Toscana. Nel corso del pomeriggio e della sera, il maltempo si intensificherà su tutto il Nord, la Toscana, il nord dell’Umbria e delle Marche. In queste zone aumenterà il rischio di temporali violenti, con possibilità di grandinate e locali nubifragi, eventi potenzialmente pericolosi per cose e persone. Le temperature caleranno sensibilmente nelle aree colpite dai fenomeni, con valori che al Nord difficilmente supereranno i 31-32 gradi.
Caldo intenso e sole su Sud e Isole
Al Centro-Sud, sulle regioni del medio Adriatico, al Sud e sulle Isole maggiori, persisterà il dominio dell’anticiclone africano. Qui il caldo resterà intenso, con punte massime comprese tra 36 e 38 gradi, e condizioni di afa opprimente. Solo occasionali e brevi acquazzoni potranno interessare i rilievi appenninici meridionali nel pomeriggio, mentre altrove prevarranno cieli sereni o poco nuvolosi.
Venti e mari: rinforzo del Libeccio
Sul Mar Ligure e sull’alto Tirreno si registrerà un graduale rinforzo dei venti di Libeccio, che renderanno i mari progressivamente mossi. Questa situazione contribuirà alla sensazione di instabilità e favorirà il ricambio d’aria nelle regioni settentrionali, mentre sulle coste centro-meridionali il caldo continuerà a essere protagonista.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale