Caldo record in Estremo Oriente: temperature fino a 41°C e umidità alle stelle

Ondata di caldo eccezionale in Cina, Corea del Sud e Giappone: picchi di 41°C e tassi di umidità elevatissimi stanno mettendo a dura prova milioni di persone.
L’ondata di caldo record che sta investendo l’Estremo Oriente in questi primi giorni di luglio 2025 sta facendo registrare temperature eccezionali in diverse aree di Cina, Corea del Sud e Giappone. Secondo gli ultimi aggiornamenti, in molte città cinesi le temperature massime hanno raggiunto punte tra i 39 e i 41 gradi, mentre in Corea del Sud si sono sfiorati i 39°C. In Giappone il caldo è reso ancora più insopportabile dall’altissimo tasso di umidità, con valori massimi diffusi tra 35 e 39°C e una sensazione termica che nei prossimi giorni potrà superare i 50°C.
Temperature estreme: Cina, Corea del Sud e Giappone sotto la morsa del caldo
In Cina, numerose province orientali e meridionali stanno registrando un caldo record con picchi tra 39 e 41 gradi. Le autorità locali hanno diramato allerte per ondata di calore e invitato la popolazione a limitare le attività all’aperto nelle ore più calde. Anche in Corea del Sud il termometro ha raggiunto livelli eccezionali, con valori che in alcune aree hanno sfiorato i 39°C, superando le medie stagionali di diversi gradi. Nel Giappone, oltre alle temperature elevate, si registra una situazione particolarmente critica a causa dell’umidità molto alta, che contribuisce a far percepire il caldo come ancora più intenso.
Effetti del caldo e previsioni per i prossimi giorni
Il mix tra temperature elevate e umidità sta causando un forte disagio in tutta la regione. In Giappone, molte città hanno già registrato valori massimi tra 35 e 39°C, ma la sensazione termica, ovvero la temperatura percepita dal corpo umano, ha raggiunto e in alcuni casi superato i 45°C. Nei prossimi giorni, secondo le previsioni, si potranno toccare nuovi record di caldo con punte intorno ai 40°C e valori percepiti che potranno persino superare i 50°C. Le autorità sanitarie raccomandano particolare attenzione alle fasce più fragili della popolazione, come anziani e bambini, e invitano a mantenere una corretta idratazione.
Cause dell’ondata di caldo eccezionale in Estremo Oriente
Il caldo estremo che sta colpendo l’Estremo Oriente è legato a una persistente area di alta pressione che favorisce la stagnazione dell’aria calda e impedisce l’arrivo di correnti più fresche. Questo fenomeno, già osservato in altre aree del mondo durante l’estate 2025, amplifica gli effetti del cambiamento climatico e rende sempre più frequenti le ondate di calore intense e prolungate. La combinazione tra temperature elevate e umidità rappresenta un rischio significativo per la salute pubblica e mette sotto pressione i sistemi di assistenza sanitaria e le infrastrutture urbane.
Monitoraggio e misure di prevenzione
Le autorità dei Paesi coinvolti stanno monitorando costantemente la situazione e hanno attivato piani di emergenza per far fronte al caldo record. Si invita la popolazione a evitare l’esposizione diretta al sole nelle ore centrali della giornata, a utilizzare sistemi di raffrescamento e a prestare attenzione ai segnali di colpo di calore. L’evoluzione delle condizioni meteorologiche nei prossimi giorni sarà fondamentale per capire se l’ondata di caldo potrà attenuarsi o se saranno stabiliti nuovi record storici di temperatura in Cina, Corea del Sud e Giappone.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale