Allerta meteo: insistono i temporali al Nord! Le zone a rischio maltempo
Oggi, venerdì 25 luglio, la Protezione Civile ha diramato una allerta meteo per temporali e caldo intenso su diverse regioni italiane, con particolare attenzione al Nord. Rischio idrogeologico e temperature elevate sono i principali elementi di criticità

Nella giornata di oggi, venerdì 25 luglio, la Protezione Civile ha emesso un nuovo bollettino di allerta meteo per diverse aree d’Italia, con particolare attenzione alle regioni settentrionali. Un sistema perturbato di origine atlantica (perturbazione n.9 di luglio) sta portando maltempo diffuso, caratterizzato da temporali intensi, piogge localmente abbondanti e rischio di allagamenti e smottamenti nelle zone più vulnerabili. Contestualmente, sulle regioni meridionali permane una ondata di calore con temperature elevate, soprattutto su Puglia e Sicilia orientale.
Allerta meteo: le zone coinvolte e il livello di criticità
L’allerta meteo della Protezione Civile è di livello giallo, quindi ordinaria criticità, e riguarda in particolare la Lombardia, il Piemonte e il Veneto. In Lombardia sono sotto osservazione la bassa pianura centro-occidentale, la pianura centrale, la Valchiavenna, i Laghi e le Prealpi Varesine, il Lario, le Prealpi occidentali, le Orobie bergamasche, la bassa pianura occidentale e il nodo idraulico di Milano.
In Piemonte l’allerta interessa la Pianura Torinese, le Colline e la Pianura settentrionale. In Veneto, attenzione a Basso Brenta-Bacchiglione, Fratta Gorzone, Livenza, Lemene, Tagliamento, Alto Piave, Adige-Garda, monti Lessini, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco, Basso Adige, Piave pedemontano, Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna.
Previsioni meteo e fenomeni attesi
Le previsioni meteo per oggi indicano cielo molto nuvoloso su tutto il Nord Italia, con piogge diffuse e temporali che potranno essere anche di forte intensità, in particolare su Piemonte e Lombardia. Fenomeni instabili interesseranno anche la Romagna e il Veneto, mentre sulle regioni centrali si prevedono rovesci soprattutto su Toscana, Lazio settentrionale, Umbria e nord delle Marche. Al Sud, invece, il tempo resterà prevalentemente soleggiato ma con l’ondata di calore che porterà le temperature ancora una volta a superare i 40 gradi.
Leggi anche: Maltempo e forti temporali tra Treviso, Pordenone e Val Passiria: frane, esondazioni e danni
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale