News Meteo

Allerta meteo gialla della Protezione Civile: rischio temporali e criticità idraulica il 9 luglio

La Protezione Civile ha emesso per oggi, 9 luglio, un’allerta meteo gialla su numerose regioni per rischio temporali, criticità idraulica e idrogeologica. Previste precipitazioni e locali disagi in diverse aree.

Per la giornata di oggi, mercoledì 9 luglio 2025, la Protezione Civile ha diramato un nuovo bollettino di criticità con allerta meteo gialla su alcune aree del territorio nazionale. L’avviso riguarda in particolare i rischi legati a temporali, fenomeni idraulici e criticità idrogeologiche, con possibili ripercussioni su viabilità, infrastrutture e popolazione. L’allerta è stata emessa in seguito alle condizioni meteorologiche avverse previste e alle valutazioni dei modelli previsionali aggiornati.

Le regioni interessate dall’allerta gialla

La situazione meteo odierna vede coinvolte diverse regioni italiane. Secondo il bollettino ufficiale, le aree con ordinaria criticità per rischio idraulico sono i bacini di Livenza, Lemene e Tagliamento in Veneto. Per quanto riguarda il rischio temporali, l’allerta gialla è attiva in Abruzzo (bacini Tordino Vomano, Pescara e Basso Sangro), Marche (Marc-6, Marc-2, Marc-4), Molise (Frentani, Sannio, Matese, Alto Volturno, Medio Sangro, Litoranea) e in numerose aree della Puglia (Basso Ofanto, Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere, bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Adriatica, Salento, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno). In Abruzzo, è segnalata anche criticità idrogeologica per gli stessi bacini già menzionati.

Bollettino di criticità emesso dalla Protezione Civile, fase previsionale del 9 luglio 2025
Bollettino di criticità emesso dalla Protezione Civile, fase previsionale del 9 luglio 2025

Previsioni meteo e fenomeni attesi

Le previsioni meteo indicano per la giornata di oggi la possibilità di temporali sparsi, localmente di forte intensità, soprattutto nelle zone interne e montuose delle regioni interessate. I fenomeni potranno essere accompagnati da forti raffiche di vento, grandine e precipitazioni intense in breve tempo. In particolare, nelle ore centrali e pomeridiane si attendono le precipitazioni più significative, che potrebbero causare allagamenti e criticità nei corsi d’acqua minori e nei tratti urbani soggetti a scarsa capacità di drenaggio.

Raccomandazioni della Protezione Civile

La Protezione Civile invita la popolazione delle aree interessate dall’allerta meteo a mantenersi informata tramite i canali istituzionali e a prestare particolare attenzione in prossimità di corsi d’acqua, zone depresse e aree soggette a frane o smottamenti. Si raccomanda prudenza negli spostamenti, soprattutto nelle fasce orarie e nei territori in cui sono previsti i fenomeni più intensi. Il monitoraggio delle condizioni meteorologiche e l’aggiornamento dei bollettini di criticità proseguiranno nelle prossime ore.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button