Altre NewsPrimo piano

Terremoto Creta: scossa di magnitudo 6.0 sveglia l’isola greca

Un potente sisma di magnitudo 6.0 ha colpito l'isola di Creta alle prime luci dell'alba, facendosi sentire fino ad Atene. L'epicentro è stato localizzato in mare a una profondità di 62 chilometri, caratteristica che ha limitato i danni

Questa mattina, giovedì 22 maggio 2025, un terremoto di magnitudo 6.0 ha scosso l’isola di Creta alle 5:19 ora italiana, svegliando bruscamente la popolazione locale e facendosi avvertire distintamente anche nella capitale greca Atene. Il terremoto, registrato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), ha avuto il suo epicentro localizzato al largo dell’isola di Creta, in mare, a una profondità di 62 chilometri.

L’evento sismico è stato particolarmente intenso e di lunga durata, soprattutto nelle aree occidentali di Creta, come Chania e Rethymno, dove numerosi residenti, colti dal panico, si sono precipitati in strada. Secondo quanto riportato dall’Istituto Geodinamico greco, l’epicentro è stato localizzato a circa 56 chilometri a nord-est di Neapolis, nella regione di Lasithi.

La scossa principale è stata seguita, nel giro di pochi minuti, da due scosse di assestamento di minore intensità, rispettivamente di magnitudo 3.1 e 2.7. Al momento, non sono stati segnalati danni significativi a persone o strutture, probabilmente grazie alla considerevole profondità del terremoto, che ha attenuato gli effetti in superficie.

Il presidente dell’Organizzazione ellenica per la pianificazione antisismica (OASP), Efthymios Lekkas, ha rilasciato dichiarazioni rassicuranti alla popolazione, sottolineando come la notevole profondità del sisma rappresenti un fattore positivo nella mitigazione dei potenziali danni. Gli esperti di sismologia concordano sul fatto che i terremoti profondi tendono a disperdere maggiormente l’energia sismica prima che questa raggiunga la superficie, riducendo così l’impatto sulle strutture e sulle persone.

La regione mediterranea, e in particolare l’area intorno a Creta, è nota per la sua elevata attività sismica, essendo situata in una zona di convergenza tra la placca africana e quella eurasiatica. Questa configurazione tettonica rende l’isola particolarmente vulnerabile ai movimenti tellurici.

 

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button