Alaska: terremoto con scossa di magnitudo 7.2, diramata allerta tsunami
Un potente terremoto di magnitudo 7.2 ha colpito il nord dell'Alaska il 16 luglio 2025, generando un'immediata allerta tsunami e preoccupazione tra la popolazione. L'evento ha coinvolto anche le principali città, tra cui Anchorage.

Il 16 luglio 2025, una violenta scossa di terremoto ha interessato la parte settentrionale dell’Alaska, suscitando allarme tra i residenti e le autorità locali. Il sisma, registrato alle 22:30 CEST (14:30 ora locale), ha raggiunto una magnitudo di 7.2, secondo le rilevazioni dell’USGS. L’epicentro è stato localizzato a circa 87 chilometri a sud della città insulare di Sand Point, con una profondità di 20,1 chilometri. Immediatamente dopo la scossa, il National Tsunami Warning Center ha emesso un’allerta tsunami per ampie aree costiere dell’Alaska, coinvolgendo la penisola di Kenai e l’arcipelago delle Aleutine.
Caratteristiche del terremoto in Alaska: epicentro, magnitudo e zone coinvolte
Il sisma che ha colpito l’Alaska si è distinto per la sua intensità e per la zona di origine, situata vicino a Sand Point, un’area già nota per la sua vulnerabilità sismica. La profondità focale di poco superiore ai 20 chilometri ha contribuito a rendere la scossa percepibile su un’ampia area, inclusa Anchorage, la città più popolosa dello stato. I residenti hanno descritto una scossa prolungata e intensa, ma al momento non si segnalano danni gravi a infrastrutture o vittime. Tuttavia, la situazione resta sotto stretto monitoraggio da parte delle autorità e dei servizi di emergenza.
Allerta tsunami e misure di sicurezza adottate
L’immediata emissione di un’allerta tsunami da parte del National Tsunami Warning Center ha interessato gran parte della costa meridionale dell’Alaska. Le zone più a rischio includono la penisola di Kenai e l’arcipelago delle Aleutine, regioni già colpite da eventi sismici in passato. Le autorità hanno attivato le procedure di evacuazione e invitato i residenti delle aree costiere a spostarsi in zone sicure, lontane dal livello del mare, in attesa di ulteriori aggiornamenti. Al momento, non sono state segnalate onde anomale significative, ma la popolazione resta in stato di allerta fino a cessato pericolo.
Precedenti eventi sismici in Alaska e attività recente
L’Alaska è una delle regioni più sismicamente attive del pianeta, situata lungo la cosiddetta Cintura di Fuoco del Pacifico. Solo pochi mesi fa, a marzo 2025, una scossa di magnitudo 5.5 aveva interessato l’isola di Adak, nell’arcipelago delle Aleutine, mettendo in allerta la popolazione locale. Gli esperti sottolineano che la frequenza di terremoti di elevata intensità in quest’area è dovuta alla complessa interazione tra le placche tettoniche del Pacifico e del Nord America. La costante attività sismica rende fondamentale il monitoraggio in tempo reale per garantire la sicurezza degli abitanti.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale