Tendenza meteo Italia dal 29 luglio: rischio di forti temporali! Ecco dove
Maltempo e miglioramento graduale con caldo gradevole: cosa aspettarsi dal meteo di fine luglio

La tendenza meteo per l’inizio della prossima settimana vede il transito di un’altra perturbazione (la n.10) che attraverserà la Penisola tra lunedì 28 e martedì 29, con fasi temporalesche anche intense su Nord-Est, Adriatico e zone interne del Centro. Con la fine della terza e intensa ondata di calore dell’estate 2025 il clima si fa più gradevole ovunque, anche all’estremo Sud, con caldo estivo nella norma e senza eccessi almeno fino al primo giorno di agosto.
Tendenza meteo: martedì 29 rischio di forti temporali
Martedì 29 luglio l’Italia sarà ancora sotto l’influenza di una bassa pressione proveniente dalla penisola balcanica. Questa situazione porterà nuvolosità diffusa e la possibilità di rovesci o temporali anche intensi soprattutto sulle coste di Marche, Abruzzo, Molise e sul Gargano. Fenomeni più deboli e sparsi sono attesi tra Triveneto, Emilia orientale e Romagna, specie nella prima parte della giornata. Nuvolosità più irregolare e variabile con piogge o rovesci più saltuari e localizzati tra le zone più interne della Toscana e del Lazio, l’Umbria, il Sud e il nordest della Sicilia; generale miglioramento nel corso della serata
Temperature in calo e venti moderati: l’effetto sulle regioni centro-meridionali
Le temperature massime saranno in generale diminuzione su gran parte del centro-sud e lungo il medio Adriatico, con valori tra i 27°C e i 29°C nelle aree di pianura, al di sotto delle medie stagionali. In Toscana il cielo sarà parzialmente nuvoloso al mattino, con residue precipitazioni sulle zone orientali, ma il tempo migliorerà sensibilmente nelle ore successive. I venti saranno prevalentemente settentrionali e moderati, rendendo i mari mossi, specie lungo le coste adriatiche e nei canali tra le isole maggiori.
Ritorno del bel tempo: tendenza da metà settimana e temperature in rialzo
Dalla giornata di mercoledì 30 luglio si prevede un progressivo aumento della pressione atmosferica sul Mediterraneo centrale, con una maggiore stabilità e cieli spesso soleggiati sulla maggior parte della penisola. Le temperature torneranno gradualmente a salire, ma senza eccessi: previsti valori massimi tra i 30°C e i 33°C al nordovest, sulle coste tirreniche, in Sardegna e Sicilia. Anche i livelli di umidità resteranno contenuti, garantendo un clima estivo piacevole e tipico del periodo.
Meteo del primo weekend di agosto: possibili cambiamenti al Nord
Guardando al fine settimana del 2-3 agosto, l’alta pressione dovrebbe rimanere dominante su gran parte del centro-sud, mentre sulle regioni settentrionali non si esclude l’arrivo di una perturbazione tra sabato e domenica. Questo scenario potrebbe portare a nuove precipitazioni localizzate sulle Alpi e sulle pianure del nord, ma la tendenza resta da confermare nei prossimi aggiornamenti. Nel complesso, l’ultima settimana di luglio offrirà condizioni meteo prevalentemente stabili e tipicamente estive, con qualche temporale anche di forte intensità.
Per conferme e ulteriori dettagli vi invitiamo a consultare IconaMeteo.it
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale