Meteo Italia oggi: perturbazione N° 9 porta temporali e calo delle temperature

La perturbazione N° 9 di luglio coinvolge il Nord e il Centro, con piogge, temporali e calo termico diffuso. Ultimi picchi di caldo estremo al Sud, ma da domenica torna la stabilità.
La giornata di oggi vede ancora protagonista la perturbazione N° 9 di luglio, che mantiene condizioni di instabilità atmosferica soprattutto sulle regioni settentrionali e centrali. Il Sud Italia resta in parte ai margini, ma anche qui si registrano gli ultimi effetti dell’ondata di caldo africano, con temperature ancora elevate nei settori ionici. Nel corso delle prossime ore la perturbazione tenderà ad allontanarsi verso i Balcani, favorendo un graduale ritorno della stabilità su gran parte della Penisola già dalla notte.
Perturbazione N° 9 ancora attiva: temporali e piogge diffuse
In questa fase, il maltempo interessa inizialmente il Piemonte, la Lombardia, il Nord-Est, l’Abruzzo, il Molise e la Campania, con piogge e temporali anche localmente intensi. Nel pomeriggio l’instabilità si estende su gran parte del Nord, le aree interne e adriatiche del Centro, l’Appennino meridionale e il nord della Puglia. In serata residui rovesci sono attesi lungo l’Adriatico e nelle aree interne del Centro. Il cielo si presenta in prevalenza nuvoloso su tutto il Paese, anche se non mancheranno momenti di schiarita temporanea.
Temperature in calo e ultimi picchi di caldo estremo al Sud
Le temperature massime sono in sensibile diminuzione al Centro-Sud, grazie all’arrivo di aria più fresca che segue la perturbazione. L’Sardegna e il basso Tirreno beneficiano di un clima più gradevole, mentre nei settori ionici si registrano ancora punte prossime ai 40 gradi, segnando gli ultimi episodi di caldo estremo di questa fase. Al Nord si osserva invece un lieve rialzo termico, con valori comunque contenuti rispetto ai giorni precedenti.
Venti di Maestrale e mari agitati: focus sulle condizioni del vento
Soffiano venti di Maestrale in rinforzo soprattutto sulle Isole Maggiori e sul Tirreno, rendendo i mari molto mossi o persino agitati localmente. Questi venti nord-occidentali contribuiscono a smorzare la calura e favoriscono una maggiore sensazione di fresco in molte zone, soprattutto su Sardegna e Sicilia.
Domani torna la stabilità: ampie schiarite e clima più gradevole
Dalla prossima notte la perturbazione si allontanerà verso i Balcani, lasciando spazio a un generale ritorno della stabilità atmosferica. Domenica sarà una giornata prevalentemente soleggiata su gran parte d’Italia, con solo qualche isolato rovescio o temporale sulle Alpi, l’alta pianura veneto-friulana e alcune zone montuose del Centro. Le temperature saranno in ulteriore calo al Sud, ponendo fine anche all’ultima ondata di caldo intenso sullo Ionio, mentre al Nord si registreranno valori in lieve aumento. I venti nord-occidentali resteranno moderati o localmente forti, specie sulle Isole, mantenendo i mari molto mossi.
Prossimi giorni: nuova perturbazione in arrivo
Alla fine della giornata di domani il Nord sarà interessato dai primi effetti della perturbazione atlantica N° 10, che tra lunedì e martedì attraverserà l’Italia portando altre fasi temporalesche su Nord-Est, Adriatico e zone interne del Centro. Questo nuovo impulso sarà accompagnato da venti settentrionali sostenuti e temperature che si manterranno in media o leggermente sotto la norma almeno fino a fine mese.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale