News MeteoNotizie Italia

Maltempo nel trevigiano e a Sacile: nubifragi, frane e treni fermi, disagi su tutta la circolazione

Forti temporali e nubifragi hanno colpito il trevigiano e Sacile, causando allagamenti, frane ed esondazioni. Gravi ripercussioni anche sulla circolazione ferroviaria tra Conegliano e Sacile.

Un’ondata di maltempo si è abbattuta nelle ultime ore sul trevigiano e sulla zona di Sacile, portando con sé piogge intense, raffiche di vento e grandinate. Le condizioni meteo hanno causato numerosi danni sia alle infrastrutture che alla viabilità, mettendo in difficoltà cittadini e pendolari. Le forti precipitazioni hanno provocato allagamenti e frane, con conseguenti ripercussioni sulla rete ferroviaria e sulla mobilità dell’intera area.

Maltempo violento tra Treviso e Sacile: piogge, frane e allagamenti

Nel pomeriggio di giovedì 24 luglio 2025, un improvviso nubifragio ha colpito con particolare intensità la provincia di Treviso e la zona di Sacile. In poche ore sono caduti fino a 40 mm di pioggia, provocando l’esondazione di corsi d’acqua minori e numerosi allagamenti in centri abitati e campagne. Le zone più colpite risultano essere Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior, Cordignano e Vittorio Veneto. In queste località si sono registrati smottamenti e frane che hanno bloccato strade provinciali e comunali, complicando ulteriormente la situazione dei soccorsi e degli spostamenti.

Circolazione ferroviaria in tilt: treni bloccati tra Conegliano e Sacile

Le intense precipitazioni hanno avuto gravi conseguenze anche sulla circolazione dei treni lungo la linea Udine-Treviso. Tra Conegliano e Sacile, la rete ferroviaria ha subito danni significativi, con interruzioni e ritardi prolungati. La circolazione è rimasta sospesa per diverse ore, causando disagi a centinaia di viaggiatori e pendolari. Solo nella prima mattinata del 25 luglio la situazione è tornata gradualmente alla normalità, grazie all’intervento tempestivo delle squadre di manutenzione che hanno lavorato senza sosta per ripristinare la viabilità ferroviaria.

Interventi dei soccorsi e situazione sul territorio

Le squadre di Protezione Civile e vigili del fuoco sono state impegnate in oltre 80 interventi per fronteggiare allagamenti, alberi caduti e smottamenti. La viabilità stradale è risultata compromessa in diversi punti, con chiusure temporanee e deviazioni. Le autorità locali hanno invitato la popolazione alla massima prudenza e a limitare gli spostamenti non necessari, monitorando costantemente l’evolversi della situazione meteo.

Previsioni meteo e raccomandazioni per le prossime ore

Secondo gli ultimi aggiornamenti, la perturbazione tenderà a spostarsi verso est nelle prossime ore, ma rimane alto il rischio di nuovi temporali e precipitazioni intense tra il trevigiano e il Pordenonese. Si raccomanda di seguire con attenzione gli avvisi delle autorità e di consultare i bollettini meteo ufficiali per valutare le condizioni di mobilità e trasporto ferroviario prima di mettersi in viaggio.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button