New Mexico, drammatiche inondazioni improvvise sul Rio Ruidoso: almeno 3 dispersi

Le intense inondazioni improvvise sul Rio Ruidoso nel New Mexico hanno provocato almeno tre dispersi e decine di salvataggi. L’area, già colpita dagli incendi 2024, è ora sotto allerta per nuovi rischi idrogeologici.
Nelle ultime ore, violente piogge torrenziali hanno causato inondazioni lampo nei pressi del fiume Rio Ruidoso, nel sud del New Mexico, Stati Uniti. Le autorità segnalano almeno tre persone disperse, tra cui due bambini, mentre decine di residenti sono rimasti intrappolati nelle proprie abitazioni e veicoli. Le acque del fiume sono salite di oltre 6 metri in poche ore, raggiungendo un livello record.
🚨#BREAKING: Shocking footage has emerged of the exact moment flash flooding began in Ruidoso, New Mexico.
The Rio Ruidoso rose from 18 inches…
…to more than 20 FEET in under an hour
This is absolutely horrifying. pic.twitter.com/eguleYt6Ji
— Matt Van Swol (@matt_vanswol) July 9, 2025
Allerta idrogeologica e rischi dopo gli incendi
La zona colpita è particolarmente vulnerabile a alluvioni lampo a causa dei recenti incendi South Fork e Salt fires del 2024, che hanno devastato la vegetazione locale. L’assenza di alberi e piante ha reso il terreno incapace di assorbire l’acqua, favorendo il rapido deflusso delle piogge monsoniche. Il National Weather Service ha emesso specifici avvisi di alluvione per la regione, invitando la popolazione a rifugiarsi in aree sicure.
Soccorritori e centri di accoglienza per la popolazione
Squadre di soccorso della Guardia Nazionale e operatori locali sono già operative nell’area di Ruidoso, con oltre 85 salvataggi effettuati nelle ultime ore. Altri team stanno arrivando per supportare le operazioni di ricerca e assistenza. Sono stati aperti tre centri di accoglienza per chi non può rientrare nelle proprie abitazioni, garantendo supporto a decine di persone colpite dall’emergenza.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale