Allerta meteo Protezione Civile 7 luglio 2025: temporali e criticità in diverse regioni

La Protezione Civile ha emesso oggi un’allerta arancione e gialla per temporali, piogge intense e rischio idrogeologico in numerose regioni italiane. Attenzione massima su Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia.
Nella giornata di oggi, lunedì 7 luglio 2025, la Protezione Civile ha diramato una nuova allerta meteo per l’Italia, con livelli di criticità che variano dal giallo all’arancione in base alle aree interessate. Il maltempo colpirà soprattutto il Nord e parte del Centro, con fenomeni intensi che potranno causare temporali, piogge abbondanti, grandine e forti raffiche di vento. L’attenzione resta alta per il possibile rischio idrogeologico e idraulico, soprattutto nelle zone già recentemente interessate da precipitazioni abbondanti.
Zone interessate dall’allerta meteo di oggi
Secondo il bollettino ufficiale, l’allerta arancione per rischio temporali riguarda principalmente la Lombardia, gran parte del Veneto e il Friuli Venezia Giulia. Le regioni in allerta gialla comprendono il Trentino Alto Adige, Toscana, Lazio, Umbria, Marche, Campania, oltre a settori di Piemonte, Liguria, Emilia-Romagna e le aree restanti di Veneto e Friuli Venezia Giulia. In particolare, in Campania sono coinvolte zone come il Basso Cilento, l’<strong’Alto Volturno, la Piana campana, Napoli, le Isole, l’Area vesuviana, l’Alta Irpinia e il Sannio.
Nel Friuli Venezia Giulia, l’attenzione si concentra sul Bacino montano del Tagliamento e del Torre, mentre in Emilia Romagna sono coinvolte la Montagna emiliana centrale, la Pianura reggiana, la Pianura modenese e altre zone tra pianura e collina.
Fenomeni previsti e criticità meteo
Il bollettino segnala precipitazioni da sparse a diffuse, spesso a carattere di temporale, con possibili rovesci di forte intensità, attività elettrica frequente, locali grandinate e raffiche di vento sostenute. Questi fenomeni possono causare allagamenti, frane e disagi alla viabilità, in particolare nelle aree già fragili dal punto di vista idrogeologico. Il rischio di innalzamento dei corsi d’acqua e di smottamenti rimane elevato per tutta la giornata.
Aggiornamenti e raccomandazioni della Protezione Civile
La Protezione Civile monitora costantemente l’evolversi della situazione meteo e aggiorna in tempo reale il bollettino di criticità. Si raccomanda di prestare attenzione alle comunicazioni ufficiali e ai comunicati regionali, seguendo le norme di comportamento in caso di maltempo. È fondamentale evitare spostamenti non necessari nelle zone maggiormente a rischio e tenere sotto controllo gli aggiornamenti meteo e le previsioni per la propria area.
Previsioni meteo e tendenza per i prossimi giorni
Il maltempo dovrebbe insistere soprattutto al Nord anche nei prossimi giorni, con un possibile crollo termico e temperature al di sotto della media stagionale almeno fino al 12 luglio. Le previsioni meteo indicano la persistenza di temporali e piogge, mentre il Centro-Sud potrebbe essere interessato da fenomeni più isolati ma comunque intensi.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale