Vistola ai minimi storici a Varsavia: allarme siccità e rischi per acqua ed energia

Il livello del fiume Vistola a Varsavia ha toccato un minimo storico di 19 centimetri, aggravando i timori per la siccità, la fornitura idrica e i servizi energetici, mentre l’Europa affronta un’ondata di caldo e carenza di precipitazioni.
Il fiume Vistola, il più lungo della Polonia, ha registrato venerdì 4 luglio un livello d’acqua record di soli 19 centimetri a Varsavia, segnando una nuova soglia critica nella storia delle rilevazioni idrologiche nazionali. L’eccezionale abbassamento del livello, che ha battuto il precedente record dello scorso anno, è la conseguenza diretta di una siccità senza precedenti che sta colpendo il paese e l’intera Europa centrale. Secondo le previsioni, la situazione potrebbe peggiorare ulteriormente nei prossimi giorni, con valori che potrebbero scendere sotto i 15 centimetri, ben al di sotto delle medie stagionali che oscillano tra 105 e 250 centimetri.
Caldo estremo e siccità: cause e conseguenze per la Vistola
L’ondata di caldo che ha investito Varsavia, con temperature fino a 36°C, ha aggravato la già critica situazione della Vistola. La combinazione di alte temperature e scarsità di precipitazioni ha favorito una rapida evaporazione e una diminuzione dei livelli idrici, rendendo la crisi più acuta rispetto agli anni precedenti. Secondo gli esperti del servizio meteorologico polacco IMGW, non si registrava una siccità idrologica di questa portata da quando sono iniziate le rilevazioni. Il fenomeno è attribuito in larga parte ai cambiamenti climatici, che stanno aumentando la frequenza delle ondate di calore e riducendo i giorni piovosi.
Minacce per la fornitura idrica, l’agricoltura e l’energia
Il livello eccezionalmente basso della Vistola mette a rischio la disponibilità di acqua potabile per la capitale e per numerose comunità lungo il suo corso. Le autorità avvertono inoltre di possibili ripercussioni sui sistemi di raffreddamento delle centrali elettriche, che dipendono proprio dal fiume. La siccità sta già penalizzando l’agricoltura, con riduzioni dei raccolti e un conseguente aumento dei prezzi alimentari. La situazione in Polonia riflette una crisi più ampia, che coinvolge anche altri paesi europei colpiti dalla carenza d’acqua e dal cambiamento climatico.
Europa sotto stress: un problema che supera i confini nazionali
La crisi della Vistola si inserisce in un contesto di emergenza climatica che interessa gran parte dell’Europa. Oltre alla Polonia, anche paesi confinanti stanno affrontando livelli d’acqua straordinariamente bassi nei principali corsi fluviali, con gravi conseguenze per i trasporti, la produzione agricola e la sicurezza idrica. Gli esperti sottolineano che il problema richiede attenzione e monitoraggio costante, poiché la frequenza di questi eventi estremi è destinata ad aumentare nei prossimi anni.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale