News MeteoPrimo piano

Allerta della Protezione Civile: domani temporali e rischio idrogeologico

La Protezione Civile ha emesso un’allerta per temporali e rischio idrogeologico su diverse regioni per oggi e domani. Si prevedono fenomeni intensi, soprattutto in Lombardia ed Emilia-Romagna.

Nelle ultime ore, la Protezione Civile ha diffuso un nuovo bollettino di criticità che segnala condizioni meteorologiche avverse per la giornata odierna e quella di domani. L’allerta riguarda in particolare il rischio di temporali intensi e fenomeni localizzati di rischio idrogeologico in alcune regioni del Nord Italia, con possibili disagi per la popolazione e la viabilità. Le autorità raccomandano massima attenzione e l’adozione di tutte le precauzioni necessarie nelle aree coinvolte.

Zone interessate dall’allerta meteo della Protezione Civile

Secondo il bollettino di criticità emesso dalla Protezione Civile, per la giornata di oggi, lunedì 30 giugno 2025, persiste l’allerta gialla per rischio temporali su diverse zone della Lombardia, tra cui Valchiavenna, Media-bassa Valtellina, Valcamonica, Lario e Prealpi occidentali, Alta Valtellina. Per domani, martedì 1 luglio 2025, l’allerta proseguirà e si estenderà anche all’Emilia-Romagna, con particolare attenzione alle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Modena, dove sono attesi temporali forti e localizzati, accompagnati da possibili grandinate e raffiche di vento.
Le zone di allerta sono state individuate in base ai dati forniti dai Centri funzionali decentrati e dal monitoraggio costante delle condizioni atmosferiche.

Previsioni meteo: temporali, grandinate e rischio idrogeologico

Le previsioni meteo spiegano che una perturbazione atlantica sta attraversando il Nord Italia, portando un aumento dell’instabilità atmosferica. Si attendono rovesci e temporali di forte intensità, in grado di causare allagamenti e localizzati smottamenti nei territori più esposti. Il rischio di grandinate e raffiche di vento sarà particolarmente elevato durante i fenomeni più intensi, soprattutto nelle aree pedemontane e prealpine.

Raccomandazioni e comportamenti da adottare durante l’allerta

Durante le fasi di allerta meteo, la Protezione Civile consiglia di:

  • restare informati tramite i canali ufficiali e i bollettini di criticità;
  • evitare di sostare in prossimità di corsi d’acqua, sottopassi e zone soggette ad allagamenti;
  • mettere in sicurezza oggetti e veicoli che potrebbero essere danneggiati da vento forte o grandinate;
  • seguire le indicazioni delle autorità locali in caso di emergenza.

Monitoraggio e aggiornamenti in tempo reale

La situazione meteorologica è in costante evoluzione: si consiglia di consultare regolarmente i bollettini meteo e le mappe di rischio per ricevere informazioni aggiornate sulle condizioni nelle diverse regioni.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button