Maltempo: danni tra Piemonte, Liguria ed Emilia-Romagna
Il 20 maggio 2025 il maltempo ha colpito duramente il Centro-Nord Italia, provocando esondazioni, allagamenti e danni diffusi

La giornata del 20 maggio 2025 è stata segnata da una nuova ondata di maltempo che ha investito gran parte del Centro-Nord Italia, causando danni significativi soprattutto in Piemonte, Liguria ed Emilia-Romagna. L’arrivo di una vasta area di bassa pressione ha determinato forti temporali, piogge intense e raffiche di vento, mettendo a dura prova il territorio e i servizi di protezione civile.
Le autorità hanno emesso allerta gialla per rischio idrogeologico e idro-pluviometrico in numerose province, mentre i vigili del fuoco sono stati impegnati senza sosta per gestire le emergenze causate da allagamenti, esondazioni e frane.
La perturbazione, annunciata dalle previsioni meteo, ha raggiunto in mattinata il Piemonte, la Liguria, la Lombardia, l’Emilia-Romagna e la Toscana. In particolare, il Piemonte ha subito temporali di forte intensità e vento sostenuto, causando diversi allagamenti nei comuni del Torinese e nelle aree collinari. Numerosi sottopassi sono stati invasi dall’acqua, mentre piccoli corsi d’acqua e rii sono esondati, creando situazioni di criticità idrogeologica.
In Liguria, il maltempo ha colpito in particolare il Ponente: a Finale Ligure il torrente Pora è esondato, provocando allagamenti in strade, abitazioni e attività commerciali. I vigili del fuoco hanno ricevuto decine di richieste di soccorso tra le province di Imperia e Savona, con interventi per liberare persone rimaste intrappolate nelle auto e nei locali allagati.
Anche l’Emilia-Romagna ha registrato precipitazioni intense, soprattutto nelle zone di montagna e collina, con rischio di frane e smottamenti lungo le strade provinciali.
Il bilancio dei danni provocati dal maltempo del 20 maggio 2025 è pesante: numerosi allagamenti in aree urbane e rurali, esondazioni di torrenti, strade interrotte e frane in zone collinari e montane. In Piemonte, la città di Torino ha vissuto una notte di temporali violenti, con allagamenti diffusi e disagi alla circolazione. In Liguria, la situazione più critica si è verificata a Finale Ligure con l’esondazione del Pora, che ha costretto molte famiglie a lasciare temporaneamente le proprie abitazioni.
In Emilia-Romagna sono stati segnalati smottamenti e frane nelle aree appenniniche, con danni a infrastrutture e alla viabilità locale. Gli allagamenti hanno interessato anche la Lombardia meridionale e la Toscana settentrionale, dove sono stati attivati presidi di emergenza per monitorare l’evolversi della situazione.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale