Forte scossa di terremoto ai Campi Flegrei: magnitudo 4.4 avvertita a Napoli

Una violenta scossa sismica ha colpito l’area dei Campi Flegrei oggi 13 maggio, con epicentro nel golfo di Pozzuoli. L’evento, di magnitudo 4.4, è stato avvertito distintamente in tutta Napoli, alimentando preoccupazione tra i residenti.
Oggi, martedì 13 maggio 2025, alle ore 12:07, una forte scossa di terremoto ha colpito l’area dei Campi Flegrei, facendosi sentire distintamente in tutta Napoli. Secondo i dati rilevati, il sisma ha raggiunto una magnitudo di 4.4 sulla scala Richter, con epicentro localizzato nel golfo di Pozzuoli, a circa 3 km dalla città e 12 km da Napoli.
Dettagli dell’evento sismico
Il terremoto è stato registrato con precisione alle 12:07, rappresentando uno degli eventi più intensi degli ultimi mesi nella zona. L’area flegrea, nota per la sua intensa attività vulcanica, continua a manifestare segni di instabilità attraverso sciami sismici che si susseguono con frequenza variabile. Questa nuova scossa si inserisce in un contesto di fenomeni bradisismici che caratterizzano storicamente la regione.
Impatto sulla popolazione
La popolazione napoletana ha avvertito chiaramente il movimento tellurico, con segnalazioni provenienti da numerosi quartieri della città. Nei comuni più vicini all’epicentro, come Pozzuoli, la percezione è stata naturalmente più intensa, generando momenti di apprensione tra i residenti. Molte persone sono scese in strada per precauzione, seguendo i protocolli di sicurezza previsti in caso di eventi sismici.
Monitoraggio e prevenzione
Le autorità locali e l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia stanno monitorando costantemente l’evoluzione della situazione. Il sistema di sorveglianza dei Campi Flegrei è attivo 24 ore su 24 per registrare ogni variazione significativa dell’attività sismica e vulcanica dell’area. È importante che i cittadini restino informati attraverso i canali ufficiali e seguano le indicazioni fornite dalla Protezione Civile in caso di ulteriori sviluppi.
Questo evento sismico ricorda l’importanza di mantenere alta l’attenzione su una delle zone a maggior rischio geologico d’Italia, dove la convivenza con i fenomeni naturali richiede preparazione e consapevolezza da parte di tutti gli abitanti.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale