Tendenza meteo per i prossimi giorni: ecco come inizierà la prossima settimana
Il weekend si aprirà con tempo soleggiato al Nord e nuvolosità sulle Isole, mentre la settimana prossima porterà instabilità e piogge diffuse, con temperature in linea con la media stagionale.

Le previsioni meteo per i prossimi giorni delineano un quadro variegato sull’Italia, con il secondo weekend di maggio caratterizzato da prevalenza di sole sulle regioni settentrionali e peninsulari, mentre una maggiore nuvolosità interesserà l’estremo Nordovest e le Isole maggiori. Nel corso della giornata di domenica, la situazione tenderà a mutare: l’arrivo di un sistema nuvoloso dal Nord Africa porterà piogge e rovesci sulle Isole e sulle regioni meridionali, mentre al Centro-Nord si alterneranno schiarite e locali fenomeni di instabilità, in particolare su Alpi e Appennino. Le temperature si manterranno su valori tipici del periodo, con massime comprese tra 19 e 25 gradi e venti variabili, tra cui rinforzi di Maestrale e Scirocco.
Tendenza meteo weekend: sole e instabilità pomeridiana
La giornata di domenica si prospetta inizialmente soleggiata su gran parte del Nord e delle regioni peninsulari, grazie alla temporanea presenza dell’alta pressione. Tuttavia, già dal mattino, una maggiore nuvolosità si farà notare all’estremo Nordovest e sulle Isole maggiori, preludio di un graduale peggioramento. Nel pomeriggio, l’instabilità aumenterà soprattutto lungo le Alpi e sull’Appennino, dove saranno possibili rovesci e temporali localizzati, in possibile sconfinamento verso la pianura piemontese. La Sardegna sarà raggiunta da un sistema nuvoloso proveniente dal Nord Africa, che in serata porterà piogge anche su Sicilia e Calabria meridionale. Le temperature rimarranno stabili o in lieve aumento, con valori massimi tra 19 e 25 gradi, mentre i venti saranno variabili: residui rinforzi di Maestrale nel Salento e Scirocco in intensificazione sulla Sardegna, specie nel canale.
Lunedì: instabilità sulle regioni meridionali e isole
Per la giornata di lunedì 12 maggio, il sistema nuvoloso di origine africana continuerà a interessare le regioni meridionali, con fenomeni localmente intensi o a carattere di rovescio e temporale su Calabria, Sicilia e Sardegna. Anche il Lazio e l’Abruzzo potrebbero essere marginalmente coinvolti. Sul resto del Centro-Nord non mancheranno le schiarite, specie lontano dai rilievi, ma l’instabilità pomeridiana favorirà nuovi rovesci o temporali nell’interno della Toscana, sull’Appennino settentrionale e lungo le Alpi. Le temperature minime saranno in lieve aumento, mentre le massime si manterranno stabili o in leggero calo. I venti saranno deboli, salvo rinforzi durante i temporali e di Maestrale nei canali delle Isole.
Martedì e mercoledì: pressione in lieve aumento, ma instabilità diffusa
Tra martedì 13 e mercoledì 14 maggio, la pressione atmosferica potrebbe registrare un modesto aumento, ma senza garantire una stabilità duratura. Le proiezioni meteo indicano la possibilità di nuove piogge e rovesci temporaleschi su Alpi, Nordovest, Toscana, Lazio, Appennino centrale e Sicilia orientale nella giornata di martedì. Mercoledì i fenomeni si faranno più localizzati, ma potranno ancora interessare le Alpi, l’Appennino e le zone interne del settore tirrenico. Le temperature rimarranno in linea con la media stagionale, con possibili lievi oscillazioni tra minime e massime.
Giovedì: nuova perturbazione africana in arrivo
Giovedì 15 maggio è atteso l’arrivo di un’altra intensa perturbazione africana, che potrebbe determinare condizioni di forte instabilità sulle Isole e al Sud. L’afflusso di aria umida e instabile dal Nord Africa potrebbe dare origine a piogge, rovesci e temporali anche di forte intensità, specie su Sardegna, Sicilia e Calabria. Si segnala la possibilità di grandinate e forti raffiche di vento, soprattutto nei settori esposti. La situazione resta comunque in evoluzione e necessita di ulteriori conferme nei prossimi aggiornamenti.
Temperature e venti: valori in linea con la stagione
Nel complesso, le temperature previste per i prossimi giorni saranno generalmente stabili o in lieve aumento, con valori massimi compresi tra 19 e 25 gradi, tipici del mese di maggio. I venti saranno variabili: Maestrale residuo nel Salento, Scirocco in rinforzo sulla Sardegna e venti moderati nei canali delle Isole. Durante i temporali non sono esclusi improvvisi rinforzi.
Conclusioni e raccomandazioni
In sintesi, la tendenza meteo dei prossimi giorni evidenzia una fase di alternanza tra sole e instabilità, con il rischio di piogge e temporali soprattutto sulle Isole maggiori e al Sud, mentre il Nord e il Centro godranno di periodi più asciutti ma non immuni da fenomeni localizzati. L’arrivo di nuove perturbazioni africane potrebbe ulteriormente accentuare il maltempo tra metà settimana e giovedì. Si consiglia di seguire costantemente i prossimi aggiornamenti per dettagli e conferme sulle evoluzioni meteorologiche.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale