Previsioni Meteo, rischio grandine. Allerta meteo in Toscana: temporali e rischio nubifragi, criticità anche al Nord
Allerta meteo arancione in Toscana e su parte del Nord con rischio grandine, piogge intense, temporali e rischio criticità.

Temperature in calo al Centro-Nord, venti forti e mari molto mossi.
La giornata di lunedì 5 maggio 2025 si apre con una allerta meteo diffusa su diverse regioni italiane, in particolare sulla Toscana dove la Protezione Civile ha diramato un’allerta arancione per maltempo e temporali intensi. Il quadro meteorologico evidenzia una situazione di tempo molto instabile o perturbato su gran parte del Nord, Umbria e Lazio, con precipitazioni frequenti sin dalle prime ore della notte, prevalentemente a carattere di rovescio e temporale. Non si escludono fenomeni intensi e abbondanti, con possibili nubifragi, rischio grandine e criticità idrogeologiche.
Allerta meteo: regioni e aree più a rischio
Secondo le ultime previsioni, la allerta arancione riguarda in particolare la Toscana, con scuole chiuse in numerosi comuni per precauzione. Le province più esposte sono quelle di Lucca, dalla Versilia alla Valle del Serchio, ma anche l’entroterra fiorentino, la Valdichiana, la Valtiberina, il Mugello e la Garfagnana. Le precipitazioni saranno accompagnate da colpi di vento, locali grandinate e possibili allagamenti.
Criticità sono segnalate anche nelle zone prealpine, in alto Friuli, nella Liguria di levante e in ampie aree dell’Emilia-Romagna, dove si temono smottamenti ed esondazioni a causa delle piogge abbondanti e dei temporali forti.
Precipitazioni e fenomeni intensi: attenzione alle criticità
Il maltempo coinvolge anche altre regioni: su Umbria, Lazio settentrionale e Marche sono attese piogge e rovesci sparsi, mentre su Sardegna, Sicilia, Campania e le zone interne dell’Abruzzo le precipitazioni saranno più isolate ma comunque possibili. In particolare, non si escludono fenomeni intensi con rischio di nubifragi e criticità idrogeologiche nelle aree già colpite.
Il rischio di grandine e raffiche di vento forti accompagna i temporali più violenti, soprattutto nelle zone collinari e montane.
Temperature, venti e mari: il quadro termico e marino
Le temperature sono previste in calo al Centro-Nord, su Sardegna, ovest e nord della Sicilia, mentre sul resto dell’isola e al Sud persiste un caldo anomalo. I venti saranno da moderati a forti di provenienza meridionale su tutti i mari, con raffiche intense nelle aree temporalesche, in particolare su Liguria, Emilia Romagna e al Centro-Sud.
I mari di ponente risulteranno fino a molto mossi, con condizioni che potranno complicare ulteriormente la situazione nelle zone costiere più esposte.
Consigli e raccomandazioni della Protezione Civile
La Protezione Civile raccomanda la massima prudenza nelle aree interessate dall’allerta meteo, evitando spostamenti non necessari e seguendo le indicazioni delle autorità locali. È importante prestare attenzione agli aggiornamenti in tempo reale e alle eventuali nuove disposizioni, soprattutto nelle zone a rischio di allagamenti e smottamenti.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale