Meteo, maltempo alla fine del ponte del Primo Maggio: rischio nubifragi e grandine!
La prima perturbazione di maggio porterà maltempo in molte regioni, con rischio di fenomeni intensi

Dopo una fase di sole e caldo anomalo il ponte del Primo Maggio si chiuderà con una decisa svolta meteo, segnata dal ritorno del maltempo che potrà portare fenomeni anche intensi. Forti temporali, nubifragi e rischio grandine torneranno a minacciare molte delle nostre regioni, con una fase di maltempo che secondo le attuali proiezioni meteo sarà accompagnata anche da un deciso calo delle temperature, sensibile soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali.
Le previsioni meteo
Per tutta la prima parte del ponte del Primo Maggio l’anticiclone africano dominerà la scena, assicurando sole e temperature che assomiglieranno a quelle estive. Le massime supereranno i 25°C in molte zone d’Italia, con picchi che potranno arrivare a sfiorare i 30°C. Il caldo anomalo sarà accompagnato da un cielo sereno e da condizioni generalmente stabili. Tuttavia, nelle ore pomeridiane di sabato 3 maggio potrebbe verificarsi una lieve instabilità sulle Alpi, con la possibilità di qualche rovescio o temporale.
Meteo, da domenica torna il maltempo: rischio di nubifragi e grandine
Dopo giorni di sole e caldo, domenica 4 maggio segnerà il primo vero cambiamento. L’anticiclone inizierà a cedere sulle regioni settentrionali, permettendo l’arrivo della prima perturbazione del mese. Le condizioni meteo peggioreranno nel corso della giornata, con il ritorno del maltempo che dovrebbe interessare principalmente la Liguria, le Alpi e le pianure circostanti. Stando alle attuali proiezioni, ancora da confermare, l’aumento dell’instabilità potrà spingersi anche verso la Sardegna, l’Appennino settentrionale e le regioni centrali tirreniche.
Lunedì 5 maggio sarà la giornata in cui il peggioramento raggiungerà il suo culmine. Secondo lo scenario meteo che al momento si profila come il più probabile il maltempo coinvolgerà in modo più diffuso e deciso il Centro-Nord, la Sardegna e la Campania, con il rischio di fenomeni intensi. Il peggioramento sarà accompagnato anche dall’afflusso di aria più fredda, che provocherà un calo delle temperature significativo soprattutto al Centro-Nord.
Rischio di temporali violenti, nubifragi e grandine
A causa del contrasto termico tra il caldo anomalo persistente e l’aria più fredda che arriverà con il maltempo, potrebbero svilupparsi fenomeni convettivi (rovesci e temporali), con il rischio di fenomeni meteo intensi.
Le aree più a rischio saranno quelle settentrionali e centrali, ma non sono da escludere temporali anche al Sud. Il rischio di nubifragi, grandinate e forti raffiche di vento sarà concreto, e sarà importante seguire gli aggiornamenti meteo e le comunicazioni ufficiali della Protezione Civile relative a eventuali allerte per il rischio di forte maltempo.
Controlla qui le previsioni meteo per il tuo comune
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale