Meteo, TEMPO IN PEGGIORAMENTO: torna il rischio di PIOGGE INTENSE. I dettagli
Si avvicina la terza perturbazione di novembre: svolta nelle condizioni meteo

Dopo una prima parte del mese caratterizzata da condizioni meteo anomale per novembre, con tempo stabile e clima mite, andiamo incontro a una decisa svolta. Si sta infatti avvicinando la terza perturbazione del mese, che farà sentire i suoi effetti già nelle prossime ore portando piogge in diverse regioni soprattutto a partire da stasera. In seguito il sistema perturbato si muoverà verso la Grecia, coinvolgendo tutto il nostro Paese tra domani e martedì.
Il suo impatto porterà sull’Italia numerose piogge e qualche temporale, con il ritorno anche della neve sulle Alpi, e localmente ci sarà anche il rischio di fenomeni intensi. Rinforzeranno i venti, che spingeranno su tutto il Paese una massa d’aria più fredda in grado di riportare le temperature su valori più in linea con il periodo.
![]()
Le previsioni meteo per domani, lunedì 16 novembre
Nel corso della mattinata il tempo migliorerà gradualmente al Nord-Ovest, dove specie nel pomeriggio osserveremo anche ampie schiarite. Al Nord-Est precipitazioni residue al mattino, specie sul Friuli Venezia Giulia, e limite della neve sulle Alpi fino ai 1700-1800 metri. Nel pomeriggio passaggio a un tempo più asciutto e nuvole in attenuazione, ma sulle coste dell’alto Adriatico e in Emilia Romagna le piogge saranno più insistenti.
Al Centro tempo instabile o perturbato: le piogge interesseranno fin dal mattino Toscana e Marche per poi estendersi a tutto il settore con possibili rovesci, anche temporaleschi, nelle zone tirreniche. Rovesci e temporali fin dal mattino anche in Campania, con tempo in peggioramento nella seconda parte della giornata; tra pomeriggio e sera coinvolto anche il resto del Sud con fenomeni localmente intensi nelle zone tirreniche e nel nord della Sicilia. Piogge e rovesci sparsi saranno possibili anche in Sardegna.
![]()
Temperature minime in rialzo al Centro-Nord e Sardegna. Massime pomeridiane in lieve aumento in Puglia, Molise, Abruzzo, Sardegna tirrenica e sulle pianure del Nord-Ovest per effetto del vento di Föhn; senza grandi variazioni nel resto d’Italia. Venti da ovest o nord-ovest in rinforzo sui mari di ponente, che potranno diventare localmente mossi; venti in generale deboli e mari poco mossi in Adriatico, Ionio e Canale di Sicilia.
Allerta meteo in gran parte del Centro-Sud
In vista del maltempo che domani colpirà ancora molte regioni, con il rischio anche di fenomeni intensi, la Protezione Civile ha diramato l’allerta gialla su molti settori del Centro-Sud.
- ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Abruzzo: Bacino Basso del Sangro, Bacino del Pescara, Bacino dell’Aterno, Bacini Tordino Vomano, Marsica, Bacino Alto del Sangro
Basilicata: Basi-A2, Basi-C, Basi-D
Lazio: Aniene, Bacini Costieri Sud, Bacino del Liri, Bacini Costieri Nord, Bacino Medio Tevere, Appennino di Rieti, Bacini di Roma
Molise: Alto Volturno – Medio Sangro
Sicilia: Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Settentrionale, versante tirrenico
Umbria: Trasimeno – Nestore, Chiani – Paglia, Chiascio – Topino, Nera – Corno, Alto Tevere, Medio Tevere - ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Basilicata: Basi-C
Campania: Piana Sele e Alto Cilento, Tusciano e Alto Sele, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Basso Cilento, Tanagro
Lazio: Aniene, Bacini Costieri Sud, Bacino del Liri, Bacini Costieri Nord, Bacino Medio Tevere, Appennino di Rieti, Bacini di Roma
Marche: Marc-3, Marc-2, Marc-1, Marc-6, Marc-5, Marc-4
Molise: Alto Volturno – Medio Sangro
Sicilia: Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Settentrionale, versante tirrenico

| Leggi anche:
La tendenza meteo per i prossimi giorni Un nuovo uragano minaccia l’America Centrale: gli aggiornamenti |
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale