Lista articoli su Argentina - Icona Meteo IconaMeteo.it - Sempre un Meteo avanti Wed, 12 Jan 2022 09:20:25 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.2 https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2019/12/Favicon-150x150.png Lista articoli su Argentina - Icona Meteo 32 32 CALDO eccezionale nel Sud America: sfiorato il RECORD a BUENOS AIRES https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/caldo-eccezionale-nel-sud-america-sfiorato-il-record-a-buenos-aires/ Wed, 12 Jan 2022 08:54:58 +0000 https://www.iconameteo.it/primo-piano/caldo-eccezionale-nel-sud-america-sfiorato-il-record-a-buenos-aires/ caldo argentina buenos airesUna intensa ondata di caldo sta interessando gli stati del Sud America: in Argentina le temperature hanno superato i 40 gradi e a Buenos Aires il termometro ha raggiunto la seconda temperatura più alta degli ultimi 116 anni. L’ondata di caldo eccezionale ha fatto schizzare le temperature tra Argentina, Uruguay e Paraguay fino a massimi quasi …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (CALDO eccezionale nel Sud America: sfiorato il RECORD a BUENOS AIRES)

]]>

Una intensa ondata di caldo sta interessando gli stati del Sud America: in Argentina le temperature hanno superato i 40 gradi e a Buenos Aires il termometro ha raggiunto la seconda temperatura più alta degli ultimi 116 anni. L’ondata di caldo eccezionale ha fatto schizzare le temperature tra Argentina, Uruguay e Paraguay fino a massimi quasi record.

Caldo eccezionale in Argentina: raggiunti i 41,1 gradi a Buenos Aires

Era dal 1995 che il termometro non raggiungeva la soglia dei 40 gradi a Buenos Aires, dove nella giornata di martedì 11 gennaio con 41,1 gradi è stata raggiunta la seconda temperature più alta dal 1906, ossia dall’inizio delle misurazioni. L’unica volta che ha fatto più caldo di così era il 29 gennaio del 1957, quanto la temperatura della Capitale ha raggiunto i 43,3 gradi. Il disagio fisico per la popolazione è amplificato anche dal caldo notturno: nella giornata di ieri le temperature infatti non sono scese sotto i

L’allerta per l’ondata di caldo resta rossa – elevata in diversi settori dell’Argentina: anche le persone in salute sono a rischio. Interessate dall’allerta rossa le zone centro-occidentali dello Stato, mentre nella regione di Buenos Aires il servizio nazionale ha diramato un’allerta gialla.

Il clima continuerà ad essere rovente ancora per qualche giorno nella Capitale: la città di Buenos Aires vivrà giornate bollenti e notti tropicali almeno fino a domenica 16 gennaio. Durante la notte le temperature non scenderanno mai sotto la soglia dei 20 gradi, restando probabilmente intorno ai 22-25 gradi, mentre di giorno sono previsti nuovi picchi intorno ai 40 gradi, specie tra giovedì 13 e venerdì 14. Da lunedì le temperature caleranno sensibilmente, mettendo fine all’ondata di caldo: le temperature minime scenderanno finalmente sotto i 20 gradi e le massime sotto i 30 gradi.

Leggi anche:

L’Anticiclone torna protagonista da venerdì: i dettagli

Il 2021 è stato uno degli anni più caldi mai registrati: prosegue l’aumento delle temperature

L’Artico continua a riscaldarsi a una velocità doppia: il report del 2021

Stati Uniti, il 2021 è il quarto anno più caldo e il secondo per numero di eventi meteo estremi

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (CALDO eccezionale nel Sud America: sfiorato il RECORD a BUENOS AIRES)

]]>
GELO estremo nella TERRA del FUOCO: fiumi e auto congelati https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/gelo-estremo-nella-terra-del-fuoco-fiumi-e-auto-congelati/ Thu, 02 Jul 2020 11:39:54 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=49912 gelo terra del fuocoUn’ondata di gelo eccezionale sta colpendo la Terra del Fuoco, arcipelago a sud del Sud America, diviso tra Cile e Argentina. A Rio Grande la temperatura massima per giorni non ha mai superato i -4/-5, con minime che sono precipitate fino a -15 gradi. Ma la sensazione di freddo è stata addirittura amplificata dal vento …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (GELO estremo nella TERRA del FUOCO: fiumi e auto congelati)

]]>

Un’ondata di gelo eccezionale sta colpendo la Terra del Fuoco, arcipelago a sud del Sud America, diviso tra Cile e Argentina. A Rio Grande la temperatura massima per giorni non ha mai superato i -4/-5, con minime che sono precipitate fino a -15 gradi.

gelo terra del fuoco
Temperature massime di Rio Grande

Ma la sensazione di freddo è stata addirittura amplificata dal vento e dall’umidità: negli ultimi giorni la temperatura percepita è stata di -23/-18 gradi.

Si tratta di temperature ben più rigide di quelle registrate negli stessi giorni in Antartide: nella stazione della base Marambio, al largo della penisola Antartica, del National Weather Service la temperatura è stata di -0,4 gradi.

Il Rio Grande, fiume che scorre sull’Isola Grande della Terra del Fuoco si è completamente ghiacciato in superficie: un evento davvero raro secondo le autorità locali. Persino l’acqua del mare si è ghiacciata sulla riva. L’ultima volta che la Terra del Fuoco ha sperimentato temperature così basse per un periodo così lungo di tempo è stato nel 1996. 

Sono tanti i problemi riscontrati nella località di Rio Grande, dove ieri la temperatura di notte è scesa fino a -16.5 gradi e nel pomeriggio fino a -8,6 gradi. Nelle abitazioni le tubature sono saltate per il gelo e il mix di acqua marina, vento e gelo ha completamente coperto di ghiaccio le auto parcheggiate.

https://www.facebook.com/RedClimaticaMundial/posts/4101635953244207?__xts__[0]=68.ARACuyMZMm6PPYuhs9FZf844SooDdhwFLKI_10MBt9PIFcKKpLousCCGn0SsUFDstH4JrOFbnk11Q7pPExbJHQJhx2QwPNOhAS8wa-T0-F1JYlPoK6omq_Gv2t02V9xLSA9LL_-uPhmQbKuQANABp5PBDvBexZ-aJsKwfZ4cdhQpkKk6lon63xyv5_LX433-qSm5nDDNFNaYiiUYi3xEwWJ4CPSVjA_GCnCMWevmheShwWQX6wGqW91jU41kK8j8XTynYlyWfahU1roI4OXL1rftZ0_BILJZZbYN13gkh-WFfxoeaVRdRdz6trZ6c3eP67wYgqxBs0d8QGMxi8SHej3txQ&__tn__=-R

https://twitter.com/MuniRioGrande/status/1277997608271740928?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1277997608271740928%7Ctwgr%5E&ref_url=https%3A%2F%2Flaopinionaustral.com.ar%2Fsociedad%2Fel-frio-extremo-congelo-el-rio-grande-de-punta-a-punta-208019.html

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (GELO estremo nella TERRA del FUOCO: fiumi e auto congelati)

]]>
Argentina, caldo record nella regione dell’Antartide: +18,3 °C. I dati https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/argentina-caldo-record-nella-regione-dellantartide-183-c-i-dati/ Sat, 08 Feb 2020 08:24:22 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=44471 Antartide argentinaL’Argentina nelle ultime 24 ore è stata investita da un’ondata di caldo. Ben 42 °C avvertiti a Buenos Aires a metà giornata. La colonnina di mercurio è salita anche nella regione argentina dell’Antartide, dove è stato frantumato un altro record (dal 1961): 18,3 °C a mezzogiorno. La temperature è stata registrata nella base ‘Esperanza’. Un …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Argentina, caldo record nella regione dell’Antartide: +18,3 °C. I dati)

]]>

L’Argentina nelle ultime 24 ore è stata investita da un’ondata di caldo. Ben 42 °C avvertiti a Buenos Aires a metà giornata. La colonnina di mercurio è salita anche nella regione argentina dell’Antartide, dove è stato frantumato un altro record (dal 1961): 18,3 °C a mezzogiorno. La temperature è stata registrata nella base ‘Esperanza’.

Un record storico – sottolinea il Servizio Meteorologico Nazionale -, che supera i 17,5 °C registrati nella regione antartica argentina nel 24 marzo 2015.

Anche la base ‘Marambio’ ha registrato la temperatura più alta per il mese di febbraio dal 1971. Sono stati infatti raggiunti i 14,1 °C, superando così i 13,8 °C del 24 febbraio 2013.

L’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM) ha ricordato che “negli ultimi 50 anni, la penisola antartica (l’estremo nord-ovest vicino al Sud America) è una delle regioni del pianeta che si sta riscaldando più velocemente con un aumento di quasi 3 gradi Celsius”.