Meteo: pioggia in arrivo al Nord e caldo fuori stagione al Sud

Dopo un periodo insolitamente secco e stabile al Nord Italia, caratterizzato da assenza di precipitazioni e livelli record di inquinamento atmosferico in Pianura Padana, la situazione meteo cambia radicalmente con l’arrivo della pioggia. Da lunedì si conferma l’arrivo di una perturbazione atlantica che interromperà il dominio dell’alta pressione, riportando le correnti occidentali e piogge diffuse.
Impatto sulle temperature e qualità dell’aria
L’arrivo della perturbazione porterà un calo termico iniziale, soprattutto al Nord. L’effetto della pioggia è fondamentale anche per la riduzione delle polveri sottili: secondo le stime dell’ARPA, una giornata di pioggia intensa può ridurre il PM10 fino al 60% in città come Bologna e Brescia. Verso metà settimana, però, le correnti più miti favoriranno un nuovo rialzo termico, con valori diurni che saliranno oltre la media stagionale nelle regioni del Centro-Sud, dove si prevedono anche picchi di 30°C nelle zone interne di Sicilia e Calabria.
Previsioni per il Centro-Sud: caldo anomalo e rovesci sparsi
Se al Nord il ritorno delle piogge segna la fine della siccità, al Centro-Sud la settimana sarà dominata da una rapida alternanza tra variabilità e fasi di caldo fuori stagione. Tuttavia, non mancheranno rovesci isolati su Toscana, Umbria, Lazio e sulla Sicilia occidentale, con precipitazioni che potranno essere brevi ma localmente intense. I venti, moderati da sud-ovest, contribuiranno a mantenere condizioni di variabilità, mentre i cieli resteranno spesso nuvolosi, soprattutto sulle coste tirreniche.
Tendenza per il weekend: nuove perturbazioni e clima dinamico
Il prossimo fine settimana si prospetta movimentato soprattutto sulle regioni centro-settentrionali, dove l’attività delle perturbazioni atlantiche potrebbe intensificarsi. Al Sud, invece, il clima resterà quasi estivo e stabile, con valori diurni ben oltre le medie del periodo. L’Italia si troverà così divisa tra piogge autunnali al Nord e caldo anomalo al Sud, in un quadro di instabilità atmosferica che caratterizzerà la terza decade di ottobre.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale