Tendenza meteo 8-9 novembre: ancora forte maltempo! Ecco dove
Previsioni dettagliate per il weekend tra ciclone mediterraneo e alta pressione

La tendenza meteo per il fine settimana dell’8-9 novembre vede sull’Italia l’arrivo di una nuova perturbazione (la n.3) con relativo vortice ciclonico che seguirà il medesimo percorso del precedente impulso perturbato (in arrivo domani, venerdì 7), coinvolgendo dunque le due Isole maggiori e le regioni meridionali. Al Nord resiste invece l’alta pressione con tempo più stabile ma anche molte nebbie. Di seguito le previsioni nel dettaglio.
Tendenza meteo weekend: il ruolo del ciclone mediterraneo nelle regioni centro-meridionali
Nel weekend dell’8-9 novembre 2025, l’Italia sarà interessata da un ciclone mediterraneo particolarmente attivo. Questo sistema di bassa pressione, alimentato dalle acque ancora calde del Mediterraneo, provocherà piogge persistenti e temporali intensi su Sardegna, Sicilia e molte aree del Centro-Sud. In particolare, sono attesi nubifragi in alcune zone costiere e interne, con accumuli di pioggia anche superiori ai 40 mm in 24 ore.
Condizioni stabili e nebbia al Nord: temperature e venti
L’alta pressione proteggerà invece il Nord Italia, dove il tempo si manterrà stabile e soleggiato. Tuttavia, nelle prime ore del mattino, sarà probabile la formazione di nebbie dense in pianura padana e nelle valli interne di Toscana e Umbria. Le temperature resteranno stazionarie: si prevedono massime tra 13°C e 16°C al Nord e valori tra 17°C e 20°C al Sud. I venti saranno moderati, con rinforzi di Maestrale e mari generalmente mossi, specie tra Liguria e le coste tirreniche.
L’evoluzione attesa all’inizio della settimana
Già da lunedì 10 novembre, il vortice ciclonico si sposterà verso i Balcani, favorendo un miglioramento su Sud e isole maggiori. Resterà una residua instabilità tra Calabria tirrenica e nord della Sicilia, con qualche pioggia al mattino anche in Puglia. Il sole sarà protagonista al Nord e lungo il versante tirrenico centrale, mentre le temperature si manterranno vicine alle medie stagionali.
Per conferme e ulteriori dettagli vi invitiamo a consultare i prossimi aggiornamenti di IconaMeteo.it
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale