Maltempo Italia: perturbazione in arrivo! Temporali, nubifragi e calo termico
Una nuova perturbazione (la n.3 del mese) colpirà l’Italia tra martedì 9 e mercoledì 10 settembre, portando maltempo diffuso, piogge intense e temporali soprattutto al Nord e su parte del Centro. Temperature in calo ma non al Sud

Questo inizio di settimana si conferma all’insegna del maltempo su parte dell’Italia. Tra martedì 9 e mercoledì 10 settembre è atteso l’arrivo della perturbazione numero 3, che interesserà gran parte del Paese con un peggioramento marcato delle condizioni meteorologiche. Dopo una fase di alta pressione e temperature oltre la media stagionale, il nuovo fronte porterà un deciso cambiamento, con piogge, rovesci e temporali localmente intensi, con rischio nubifragi soprattutto mercoledì.
Maltempo in arrivo: ecco dove sono previsti temporali martedì 9 settembre
Martedì il tempo peggiorerà progressivamente al Nord e in Toscana, dove si prevedono piogge diffuse e temporali soprattutto nella seconda parte della giornata. Anche la Sardegna potrebbe essere coinvolta da precipitazioni sparse, mentre nel resto del Centro l’aumento delle nuvole non sarà accompagnato da fenomeni significativi. Al Sud e in Sicilia continueranno a prevalere le schiarite, con temperature in lieve aumento e punte fino a 34 gradi, mentre nelle aree colpite dal maltempo si avvertiranno i primi cali termici. I venti saranno prevalentemente meridionali attorno alla penisola e in Sicilia.
Mercoledì: maltempo diffuso, rischio nubifragi e sensibile calo delle temperature
Mercoledì 10 settembre il fronte instabile si estenderà ulteriormente, portando maltempo intenso e potenzialmente critico con un calo termico più marcato su Centronord e Sardegna. In questa fase, anche la Campania, il nord della Puglia e la Sicilia occidentale saranno coinvolte dal maltempo. Le schiarite saranno più resistenti tra Puglia meridionale, Calabria e Sicilia orientale, dove i venti meridionali favoriranno ancora caldo intenso, con punte intorno ai 35 gradi. Il calo delle temperature sarà più evidente nelle zone interessate dai temporali e dalle piogge.
Tendenza per i giorni successivi: evoluzione incerta
Secondo le ultime proiezioni meteo, il maltempo causato dalla perturbazione numero 3 dovrebbe attenuarsi gradualmente nei giorni successivi, con un miglioramento atteso al Centronord e in Sardegna già da giovedì 11. Tuttavia, l’evoluzione resta ancora incerta e saranno necessari ulteriori aggiornamenti per confermare la tendenza. Le condizioni meteorologiche rimarranno dunque instabili, con possibili nuovi episodi di pioggia e temporali nelle regioni meridionali.
Tutti gli aggiornamenti in tempo reale su IconaMeteo.it
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale