Maltempo in Liguria: temporali intensi e downburst su Genova nella serata
La Liguria è stata colpita da temporali intensi e da un fenomeno di downburst su Genova, con allerta arancione e rischi di allagamenti e disagi diffusi. Scopri cosa è un downburst e gli effetti del maltempo sulla regione.
La serata del 15 novembre 2025 ha visto la Liguria protagonista di una nuova ondata di maltempo caratterizzata da temporali particolarmente violenti, piogge intense e raffiche di vento che hanno investito soprattutto la città di Genova. L’allerta arancione diramata dalle autorità ha sottolineato il rischio di allagamenti, frane e innalzamento dei corsi d’acqua minori, con una situazione critica che ha richiesto l’attenzione di cittadini e soccorritori. In questo contesto si è verificato anche un downburst, fenomeno meteorologico raro ma potenzialmente molto pericoloso.
Allerta arancione e scenario meteorologico in Liguria
La giornata è stata segnata da una allerta meteo arancione su tutta la Liguria, in vigore dalle 12 di domenica 16 novembre in seguito a una progressiva intensificazione dei temporali e delle piogge già dalla sera precedente. Secondo le previsioni, i temporali hanno avuto una localizzazione variabile, condizionata dai venti al suolo, e si sono spostati dal Ponente verso il Levante ligure, con cumulate di pioggia elevate che hanno raggiunto anche i 140 mm in sei ore in alcune zone della provincia di Genova, nel comune di Campomarone sono stati raggiungi i 195 mm. Le precipitazioni hanno causato allagamenti di sedi stradali e sottopassi, difficoltà nello smaltimento delle acque meteoriche e piccoli smottamenti, con rapidi innalzamenti dei corsi d’acqua minori. Il rischio di frane superficiali è stato significativo, soprattutto sui versanti più esposti.
Il fenomeno del downburst su Genova: cosa è e come si manifesta
Nel corso della serata, su Genova si è registrato un downburst, evento meteorologico associato ai temporali più intensi. Il downburst consiste in una violenta discesa di aria fredda dalle nubi temporalesche verso il suolo, che genera raffiche di vento molto forti e improvvise, capaci di superare anche i 100 km/h. Queste raffiche colpiscono una zona circoscritta, provocando danni a strutture, alberi e veicoli, oltre a favorire la formazione di allagamenti e disagi alla circolazione. Il downburst si differenzia dalla tromba d’aria per l’assenza di un movimento rotatorio: la massa d’aria scende verticalmente e si espande radialmente una volta raggiunto il suolo, creando una sorta di “esplosione” di vento. In presenza di temporali molto forti, come quelli verificatisi a Genova, il rischio di downburst aumenta notevolmente, soprattutto quando l’aria fredda in quota incontra un suolo già saturo di umidità.
Effetti e conseguenze del maltempo sulla Liguria e Genova
Il maltempo ha provocato numerosi disagi in tutta la regione: a Genova, le piogge intense e le raffiche di vento hanno portato a allagamenti diffusi, con difficoltà di deflusso delle acque nei sottopassi e sulle principali arterie cittadine. Alcuni quartieri hanno subito interruzioni della viabilità e danni alle infrastrutture, con segnalazioni di piccoli smottamenti e frane superficiali. Il downburst ha aggravato la situazione, causando la caduta di alberi e danni a tetti e veicoli parcheggiati. Anche nelle zone dell’entroterra e nel Levante ligure si sono registrate criticità, con fiumi e torrenti minori che hanno raggiunto livelli di guardia. L’allerta rimane alta anche per le prossime ore, con la possibilità di nuovi temporali e precipitazioni persistenti che potrebbero generare ulteriori allagamenti e frane.
Previsioni meteo per le prossime ore e raccomandazioni
Le previsioni indicano che la fase più acuta del maltempo si protrarrà nella notte, con una temporanea attenuazione dei fenomeni nelle prime ore del mattino. Tuttavia, l’arrivo di una nuova pertubazione nella giornata di domenica potrebbe portare temporali intensi e piogge diffuse su tutta la Liguria, con particolare attenzione alle zone già colpite dal downburst e dalle piogge torrenziali. Si consiglia di monitorare costantemente gli aggiornamenti delle autorità locali e di evitare spostamenti non necessari nelle aree a rischio.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale